pag. 419
PIO XII E LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’allocuzione di Pio XII del 2 giugno 1945 fu dedicata ai problemi della guerra appena terminata. Il messaggio del Papa fu interpretato secondo gli orientamenti ideologici e politici che nei vari Paesi si andavano già prefigurando: siamo cioè agli esordi...
pag. 433
ELIAS CANETTI ALLA RICERCA DEL VERO
Nel centenario della nascita (1905), l’articolo presenta l’opera letteraria di E. Canetti, scrittore complesso, ricco di idee e di fantasia, poliedrico. La sua opera offre lo spettacolo di gente ottusa e svitata che si muove in un universo che sa...
pag. 447
LO STATO DELLA RICERCA SUI PIANETI EXTRASOLARI
Nel prossimo agosto l’Osservatorio della Haute Provence celebrerà con un Colloquio internazionale il decimo anniversario della scoperta di 51 Peg b, il primo pianeta rilevato al di fuori del sistema solare, intorno a una stella molto simile al Sole. La...
pag. 461
IVAN GAGARIN
L’Autore, professore di Storia slava e russa al Pontificio Istituto Orientale (Roma), traccia la biografia del gesuita russo I. Gagarin (1814-82). Nato a Mosca da nobile famiglia, intraprese la carriera diplomatica; frequentando la società aristocratica, conobbe una nobildonna convertita al...
pag. 474
L'USO DELLA DOTTRINA CRISTIANA: DISINFORMAZIONE E SUPERFICIALITÀ
La nota mette in rilievo un fatto spiacevole. Quando si citano, su giornali e riviste, in Italia e all’estero, punti di dottrina cristiana, si pecca spesso di faciloneria e inesattezza aggravate dalla sicumera ostentata dagli autori. Di questo fenomeno si...
pag. 479
I PRIMI ATTI DI PAPA BENEDETTO XVI
Al nuovo Pontefice va l’augurio che egli possa espletare pienamente la potenzialità positiva insita nel suo nome di «Benedetto», ossia la piena armonia tra bene-dicere (benedire) e bene-facere (fare bene). Sullo sfondo dei primi due importanti discorsi da lui pronunciati...
pag. 489
I PROBLEMI DELL'INVECCHIAMENTO
Due recenti indagini sulla condizione delle persone anziane nel nostro Paese mettono in rilievo molti aspetti che devono far riflettere sia sulle conseguenze del forte invecchiamento della popolazione italiana, sia sulla necessità di adeguare i servizi sanitari alle crescenti esigenze...
pag. 498
A CHE COSA SERVE IL PARTITO COMUNISTA IN CINA?
Prendendo lo spunto da un libro dallo stesso titolo sul Partito Comunista Francese, definito un astro spento, l’Autore si domanda se gli stessi sintomi di declino si possano individuare anche in quello della Cina. Analizza perciò la situazione del Paese,...
pag. 507
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Achtemeier P. J. 513 - Affetti e legami 519 - Alici L. 510 - Berardinelli A. 512 - Botturi F. 519 - Caterina da Genova 517 - Cislaghi G. 508 - Cordelli F. 512 - Corral C. 518 - Forti...
pag. 520
FILM IN BIBLIOGRAFIA: MILLION DOLLAR BABY
In una sgangherata palestra della Downtown di Los Angeles, gestita da un maturo allenatore, Frankie Dun (Clint Eastwood), di origine irlandese, cattolico sulla sessantina che va a messa tutte le mattine e scrive ogni settimana a una figlia lontana, la...