Nel centenario della nascita (1905), l’articolo presenta l’opera letteraria di E. Canetti, scrittore complesso, ricco di idee e di fantasia, poliedrico. La sua opera offre lo spettacolo di gente ottusa e svitata che si muove in un universo che sa di cabaret e di manicomio. Nelle scene del suo grande romanzo Auto da fé e del suo teatro, e nelle pagine asciutte e taglienti dei suoi sterminati diari, egli riflette la crisi della coscienza europea nel Novecento. L’articolo mette in risalto le sue idee portanti — miseria e smarrimento dell’uomo, scandalo della morte, insensatezza della storia, la donna come elemento negativo — e il suo atteggiamento di fronte a Dio, che è di rifiuto. Ma non lo dimentica, lo ricorda con frequenza, quasi con acredine, per giudicarlo, schernirlo, negarlo, accusarlo.
Shop
Search
ELIAS CANETTI ALLA RICERCA DEL VERO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più