Due recenti indagini sulla condizione delle persone anziane nel nostro Paese mettono in rilievo molti aspetti che devono far riflettere sia sulle conseguenze del forte invecchiamento della popolazione italiana, sia sulla necessità di adeguare i servizi sanitari alle crescenti esigenze e attese degli anziani, tenendo presente che aumentano i casi di non autosufficienza. A tale proposito si notano nella popolazione anziana sensi di insicurezza, di sfiducia e di paura, che rendono la vecchiaia l’età più difficile della vita e che trovano grande sollievo nei vincoli familiari, per cui la famiglia resta la grande risorsa degli anziani. Infine si suggerisce l’opportunità di spostare di qualche anno il tempo del pensionamento, la necessità di un aiuto finanziario alle famiglie in cui è presente un anziano non autosufficiente, il timore che la devolution peggiori la situazione sanitaria del Meridione.
Shop
Search
I PROBLEMI DELL’INVECCHIAMENTO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più