La nota mette in rilievo un fatto spiacevole. Quando si citano, su giornali e riviste, in Italia e all’estero, punti di dottrina cristiana, si pecca spesso di faciloneria e inesattezza aggravate dalla sicumera ostentata dagli autori. Di questo fenomeno si presentano le probabili cause lontane e prossime con riferimento anche agli attuali born again, le persone che ritornano alla religione facendo una scelta religiosa secondo un’ottica individualistica, senza aderire alle forme tradizionali della religione. È un fenomeno visibile, oltre che negli Stati Uniti, anche in Europa e in Italia, dove l’eredità anticlericale, pure se rinnegata o superata, predispone a scelte religiose di tipo privato.
Shop
Search
L’USO DELLA DOTTRINA CRISTIANA: DISINFORMAZIONE E SUPERFICIALITÀ

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più