15.11.2003
Quaderno 3682
- L'INDIFFERENZA RELIGIOSA
- SAN FRANCESCO SAVERIO. LO STILE DI UN MISSIONARIO
- LA NUOVA NARRATIVA AFGHANA. ATIQ RAHIMI, MOHAMMAD ASAF SOLTANZADE E KHALED HOSSEINI
- LE DONNE NELLA RUSSIA ORTODOSSA
- TRA PAURA E NOIA. LA 50A BIENNALE DI VENEZIA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- IL 25° DI PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II
- I MUSULMANI IN ITALIA
- IN BOLIVIA DEMOCRAZIA A RISCHIO?
- IL MIRACOLO
pag. 313
L'INDIFFERENZA RELIGIOSA
Dopo aver mostrato il senso dell’indifferenza religiosa, fenomeno prevalentemente occidentale e di massa, si rileva che le sue cause sono essenzialmente due: la lotta contro Dio e la religione, iniziata nel Seicento e protrattasi fino ad oggi in forme distruttive,...
pag. 324
SAN FRANCESCO SAVERIO. LO STILE DI UN MISSIONARIO
Per ricordare il 450° anniversario della morte di san Francesco Saverio (1506-52), la nostra rivista ha già riproposto la biografia e l’attività del grande missionario. Il presente articolo delinea brevemente lo spirito evangelico e ignaziano dal quale egli trasse l’interiorità...
pag. 333
LA NUOVA NARRATIVA AFGHANA. ATIQ RAHIMI, MOHAMMAD ASAF SOLTANZADE E KHALED HOSSEINI
Gli eventi accaduti in Afghanistan a partire dal crollo della monarchia di Zahir Shah nel 1973 hanno spinto molti giovani studenti, intellettuali e scrittori di quel Paese a fuggire in Pakistan, in Iran e poi anche in Occidente. Autori oggi...
pag. 347
LE DONNE NELLA RUSSIA ORTODOSSA
Nella tradizione russa la donna si è trovata sempre al margine della società. Gli antichi padri bizantini la consideravano tentatrice, a immagine di Eva, pur glorificando Maria madre di Dio; nel Medioevo la letteratura non idealizza l’amore romantico, la Chiesa...
pag. 362
TRA PAURA E NOIA. LA 50A BIENNALE DI VENEZIA
La Biennale veneziana di quest’anno è stata caratterizzata da un groviglio di elementi disparati senza un filo unitario. Nonostante il gigantesco apparato e le fantasiose installazioni, il risultato artistico è stato deludente. L’articolo presenta alcuni dei 350 siti della mostra,...
pag. 400
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Agostino, s. 411 - Ashton J. 414 - Casalegno A. 412 - Cavalier (Il) Vincenzo Manenti e il suo tempo 406 - De Finance J. 405 - Doldi M. 402 - Fabjan B. 406 - Lanovitz O. 414 - Marchetti...
pag. 372
IL 25° DI PONTIFICATO DI GIOVANNI PAOLO II
Il 16 ottobre 2003 è stato un giorno di grande festa in piazza San Pietro, in Vaticano e a Roma: esso ha segnato il compimento del 25° anno di pontificato di Giovanni Paolo II, uno dei più lunghi nella storia....
pag. 382
I MUSULMANI IN ITALIA
All’interno della comunità islamica, che è una realtà assai complessa, ci sono una maggioranza «silenziosa» e una minoranza «intensa», di ispirazione fondamentalista e radicale, che ritiene di poter rappresentare tutta la comunità islamica di fronte allo Stato italiano e si...
pag. 392
IN BOLIVIA DEMOCRAZIA A RISCHIO?
La Bolivia, indipendente dal 1825, ha conosciuto molte guerre con i Paesi vicini e continue crisi politiche. Hugo Bánzer, già presidente dal 1971 al 1978, rieletto nel 1997, per fare fronte alla crisi economica instaurò una politica liberista; ma diverse...
pag. 415
IL MIRACOLO
Il miracolo (Italia, 2003). Regista: EDOARDO WINSPEARE. Interpreti principali: C. D’Agostino, C. Bruni, A. Ferruzzi, S. Casciaro, L. Cirasola. Terzo lungometraggio del regista pugliese Edoardo Winspeare, dopo Pizzicata (1996) e Sangue vivo (cfr Civ. Catt. 2000 IV 470 s), Il...