La Bolivia, indipendente dal 1825, ha conosciuto molte guerre con i Paesi vicini e continue crisi politiche. Hugo Bánzer, già presidente dal 1971 al 1978, rieletto nel 1997, per fare fronte alla crisi economica instaurò una politica liberista; ma diverse decisioni suscitarono opposizioni e disordini: la lotta contro la coltivazione illegale di coca (condotta con il sostegno degli Stati Uniti), l’esportazione di gas naturale, la privatizzazione dell’acqua potabile. Dopo le sue dimissioni per motivi di salute, il successore, Sánchez de Lozada, fu costretto a sua volta a dimettersi in seguito alle rivolte popolari. In attesa delle prossime elezioni generali, la situazione politica ed economica rimane incerta.
Shop
Search
IN BOLIVIA DEMOCRAZIA A RISCHIO?

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più