01.11.2003
Quaderno 3681
- «CIÒ CHE CONTA NELLA VITA É SOLO AMARE»
- IL «POVERO CRISTO» DI GIUSEPPE BERTO
- IL VALORE DEL COSTITUZIONALISMO
- LA MACCHINA DI TURING MEZZO SECOLO DOPO
- LA SANTA SEDE E STATI UNITI DI FRONTE ALL'ANTICOMUNISMO
- «IL GRANDE DITTATORE» DI CHARLIE CHAPLIN
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
- MANOVRA FINANZIARIA PER IL 2004 E RIFORMA DELLE PENSIONI
- LA LUNGA GUERRA CIVILE IN CECENIA
- GIOVANNI PAOLO II CONCLUDE L'ANNO DEL ROSARIO
pag. 209
«CIÒ CHE CONTA NELLA VITA É SOLO AMARE»
Il 6 ottobre scorso in una cittadina del Somaliland (Somalia) è stata uccisa Annalena Tonelli, una volontaria italiana che da 33 anni si trovava in Africa per prendersi cura dei malati e dei bambini abbandonati. L’editoriale, dopo aver riportato una...
pag. 216
IL «POVERO CRISTO» DI GIUSEPPE BERTO
A soli 64 anni, venticinque anni fa, moriva Giuseppe Berto, autore di opere che hanno interessato molto la critica per l’aspetto sia formale sia contenutistico. Nella storia letteraria del secondo Novecento, la sua presenza ha una collocazione ben definita e...
pag. 230
IL VALORE DEL COSTITUZIONALISMO
Partendo da una conferenza del prof. G. Zagrebelsky, il testo osserva come il rapporto tra la legge e il diritto non sia, nemmeno dal punto di vista dell’analisi storica, quello di una reciproca esclusione, ma di un reciproco implicarsi ed...
pag. 238
LA MACCHINA DI TURING MEZZO SECOLO DOPO
Quella di Turing è una macchina astratta, esistita soltanto come concetto mentale e come disegno su carta. È stato von Neumann, con altri, a concretarne l’idea costruendo il primo computer nel 1948 a Manchester. La macchina di Turing prevedeva un...
pag. 249
LA SANTA SEDE E STATI UNITI DI FRONTE ALL'ANTICOMUNISMO
La nota commenta un documento inedito del 1946, nel quale l’ammiraglio statunitense Stone suggeriva al Vaticano il modo in cui indirizzare la prima campagna elettorale politica del dopoguerra. Da questo documento, come da altri, si deduce che la Santa Sede,...
pag. 257
«IL GRANDE DITTATORE» DI CHARLIE CHAPLIN
Distribuito nel «mondo libero» fin dal 1940, giunto in Italia nel 1960 in versione doppiata e «alleggerita» di alcuni minuti, è tornata a circolare sugli schermi e in DVD la versione originale de Il grande dittatore. A più di 60...
pag. 297
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Agostino, s. 299 - Azzolin G. 311 - Cavaglion A. 304 - Charlesworth J. H. 309 - Comunità di Caresto 310 - Consiglio S. 301 - Dolbeau F. 299 - Due patrie, due lingue: emigrazione e cultura italo-americana 303 -...
pag. 280
MANOVRA FINANZIARIA PER IL 2004 E RIFORMA DELLE PENSIONI
La cronaca esamina la Relazione Previsionale e Programmatica per il 2004, il decreto legge «in materia di sviluppo dell’economia» e la riforma delle pensioni. Segnala le difficoltà economiche che deve affrontare il Governo, ma nello stesso tempo ricorda alcune misure...
pag. 287
LA LUNGA GUERRA CIVILE IN CECENIA
Le elezioni presidenziali svoltesi in Cecenia nell’ottobre scorso offrono l’occasione per ricostruire le vicende della lunga guerra civile che oppone la Cecenia alla Repubblica Russa. Dopo la dissoluzione dell’URSS, il leader J. Dudaev dichiarò l’indipendenza della Cecenia dalla Russia, che...
pag. 270
GIOVANNI PAOLO II CONCLUDE L'ANNO DEL ROSARIO
«A Dio piacendo, il 7 ottobre mi recherò in pellegrinaggio al santuario di Pompei per ringraziare Dio della grande opera di santificazione dei cuori che compie grazie a questa meravigliosa preghiera», il santo rosario. Così Giovanni Paolo II ha affermato lo...