Le elezioni presidenziali svoltesi in Cecenia nell’ottobre scorso offrono l’occasione per ricostruire le vicende della lunga guerra civile che oppone la Cecenia alla Repubblica Russa. Dopo la dissoluzione dell’URSS, il leader J. Dudaev dichiarò l’indipendenza della Cecenia dalla Russia, che invece la considera parte del suo territorio. Cominciarono così gli scontri armati tra i ribelli ceceni e le truppe russe, che continuano tuttora con alterne vicende e con gravi perdite da entrambe le parti. La contrastata elezione del presidente filorusso E. A. Kadyrov non ha dissipato le ombre che gravano sulla regione.
Shop
Search
LA LUNGA GUERRA CIVILE IN CECENIA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più