Quella di Turing è una macchina astratta, esistita soltanto come concetto mentale e come disegno su carta. È stato von Neumann, con altri, a concretarne l’idea costruendo il primo computer nel 1948 a Manchester. La macchina di Turing prevedeva un «organo di controllo», cioè un apparecchio che scrive, legge, conta e può far scorrere il nastro sottostante nei due sensi, verso destra e verso sinistra, all’infinito, suddiviso com’è in cellette uniformi. L’Autore, celebre per il suo Index Thomisticus su base elettronica, oggi è impegnato nel progetto LTB (Lessico Tomistico Biculturale).
Shop
Search
LA MACCHINA DI TURING MEZZO SECOLO DOPO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più