di Redazione

pag. 523

UN NUOVO MODELLO DI UOMO INTERPELLA LA CHIESA. FEDE CRISTIANA E REALTÀ  ITALIANA

In occasione della 49a Assemblea della CEI l’editoriale riflette sul fatto che oggi la Chiesa in Italia si trova di fronte un uomo «nuovo», nato nella seconda metà del secolo XX, i cui caratteri mettono radicalmente in questione la fede...


di Giuseppe De Rosa

pag. 534

L'EUCARISTIA AL CONCILIO DI TRENTO. L'EUCARISTIA COME «SACRAMENTO» E COME «SACRIFICIO»

Il Concilio di Trento è stato un momento essenziale nella formulazione della dottrina cattolica sull’Eucaristia, poiché ha dovuto rispondere alle negazioni radicali della dottrina e della pratica eucaristica della Chiesa da parte dei maggiori esponenti della Riforma. Ai temi eucaristici...


di Antonio Spadaro

pag. 547

LA PREGHIERA DEI POETI

Preghiera e poesia costituiscono un binomio che ha accompagnato costantemente la storia dell’esperienza religiosa. L’articolo, alla luce di recenti pubblicazioni, intende approfondire il legame tra queste due esperienze umane. Si afferma, fra l’altro, che la preghiera di un poeta è...


di GianPaolo Salvini

pag. 557

GLI ITALIANI E IL GIOCO D'AZZARDO

Il gioco è una dimensione fondamentale della vita umana, che offre svago e senso di libertà. Ma il gioco d’azzardo rischia spesso di diventare patologico e di trascinare il giocatore in una spirale di perdite che possono comprometterne l’equilibrio psicologico,...


di Giandomenico Mucci

pag. 569

L'UNITÀ DELL'EUROPA IN UN SAGGIO DI ISAIAH BERLIN

L’articolo riprende un saggio nel quale I. Berlin, all’indomani della Shoah, esaminava le radici remote della dissoluzione dell’unità culturale dell’Europa. Del saggio si danno qui le linee portanti. Si mette in luce specialmente l’evento culturale che, trasposto sul piano politico,...


di Redazione

pag. 610

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Benedetti S. 610 - Borriello L. 615 - Canavesio W. 612 - Cantico dei Cantici 619 - Ferrarotti F. 613 - Globalizzazione: nuove ricchezze e nuove povertà 617 - Lorenzin T. 619 - Meo M. 615 - Negruzzo S. 611...


di Giovanni Marchesi

pag. 580

LA BASILICA DELLA NATIVITÀ A BETLEMME OCCUPATA E ASSEDIATA

Dal 2 aprile al 10 maggio, per 39 interminabili giorni, la Basilica della Natività a Betlemme e tutti gli edifici adiacenti sono stati occupati da 250 palestinesi in gran parte armati e sono stati assediati dall’esercito israeliano. Per tutto il...


di Michele Simone

pag. 590

LA RELAZIONE DEL GOVERNATORE FAZIO

Dopo gli attentati dell’11 settembre dello scorso anno e la conseguente caduta dei consumi, la politica monetaria e gli sgravi fiscali, insieme alla «possibilità di adeguare con prontezza il numero degli occupati», secondo il dott. Fazio, hanno rilanciato l’economia statunitense....


di Étienne Perrot

pag. 600

LA SVIZZERA DI FRONTE ALL'EUROPA

Prendendo lo spunto dal recente voto popolare nella Confederazione elvetica per l’adesione alle Nazioni Unite e dalla eventuale futura adesione all’Unione Europea, l’Autore — gesuita francese, professore di Scienze economiche e sociali — ricorda i primi accordi parziali stipulati a...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 621

IL TEMPORALE

Il temporale (Italia, 2000). Regista: GIAN VITTORIO BALDI. Interpreti principali: M. Trifunov, A. Makarevic, R. Caroli, N. Perroni. Lontano, il brontolio di un tuono; vicino, l’esplosione di una bomba. Il temporale scoppia a mezzogiorno: dal cielo piovono lacrime di sangue....