Il gioco è una dimensione fondamentale della vita umana, che offre svago e senso di libertà. Ma il gioco d’azzardo rischia spesso di diventare patologico e di trascinare il giocatore in una spirale di perdite che possono comprometterne l’equilibrio psicologico, la vita familiare e il patrimonio. L’articolo ne esamina le caratteristiche fondamentali, la diffusione in Italia e le enormi cifre giocate, specialmente attraverso le nuove forme di gioco e di lotterie popolari, sempre più diffuse. Occorre un lavoro di educazione e di formazione in modo da restituire al gioco il suo elemento ludico, senza che scada in passioni devastanti.
Shop
Search
GLI ITALIANI E IL GIOCO D’AZZARDO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più