Preghiera e poesia costituiscono un binomio che ha accompagnato costantemente la storia dell’esperienza religiosa. L’articolo, alla luce di recenti pubblicazioni, intende approfondire il legame tra queste due esperienze umane. Si afferma, fra l’altro, che la preghiera di un poeta è anche «poesia» soltanto se è capace di dar vita a un’esperienza di ascolto, di raccoglimento, di unificazione interiore, di coinvolgimento cordiale. È vero, d’altra parte, che tutta la poesia, anche quella non orante, può condurre un animo religioso alla preghiera. La densità di un testo è data, oltre che dai suoi contenuti e dal suo stile, anche dalla risposta di chi legge.
Shop
Search
LA PREGHIERA DEI POETI

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più