fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. La fusione delle galassie e la cronistoria della Via Lattea
A riveder le stelle

La fusione delle galassie e la cronistoria della Via Lattea

A proposito di archeologia galattica

Redazione - Christopher M. Graney

6 Luglio 2023

Milky Way 360° Panorama by ESO GigaGalaxy Zoom Project
Panorama a 360° della Via Lattea (ESO GigaGalaxy Zoom Project)

Un astronomo della Specola vaticana sta elaborando una cronistoria della nostra galassia e di quelle vicine, finalizzata a comprendere la maniera in cui le loro attuali proprietà sono state plasmate dal loro passato.

Le galassie, come la nostra Via Lattea, si sono formate circa 12 miliardi di anni fa. Nel corso del tempo, ciascuna di esse è cresciuta operando una serie di «fusioni», indotte dalla forza di gravità, con altre galassie più piccole. Come un’azienda nel crescere ingloba altre società, così in modo analogo le galassie possono ampliare notevolmente la loro massa tramite «acquisizioni» di altre galassie. Se nel mondo degli affari ben di rado un’impresa resta inalterata dopo averne assorbita un’altra, anche le proprietà di galassie come la Via Lattea sono state alterate dalle altre che hanno inglobato.

Padre Richard D’Souza S.I., della Specola vaticana, si dedica all’«archeologia galattica» al fine di capire gli effetti di simili fusioni sulla conformazione di galassie analoghe alla nostra. Svolge numerose ricerche volte a decifrare la storia della fusione di quelle galassie.

A visible-light image of the Andromeda Galaxy, taken by Torben Hansen.
A visible-light image of the Andromeda Galaxy, taken by Torben Hansen.

Nel 2018 padre Richard ha guidato lo studio volto a ricostruire la collisione della galassia di Andromeda, la più grande tra le nostre «vicine di casa», avvenuta quasi 2 miliardi di anni fa, con un’altra galassia grande la metà della Via Lattea. Andromeda è una grande galassia a spirale visibile a occhio nudo, il che la rende tra le preferite dagli astrofotografi amatoriali. Per molto tempo gli astronomi sono stati convinti che il passato di Andromeda fosse stato molto tranquillo, come lasciava supporre la sua pittoresca conformazione a spirale. Tuttavia osservazioni approfondite hanno rivelato la presenza al suo interno di varie stelle identificabili come detriti di una grande galassia che Andromeda ha «divorato» di recente. La scia di queste «briciole di pane» ha portato a riformularne interamente la storia, una storia tumultuosa che l’ha sconvolta, ha causato una fase esplosiva di formazione stellare e si è ripercossa sul suo disco, che si è rimescolato e ispessito.

La Via Lattea, al contrario, ha una storia di acquisizioni molto tranquilla. Misurazioni precise effettuate dal satellite Gaia dell’Agenzia spaziale europea riguardo alle posizioni e ai movimenti di oltre un miliardo di stelle vicine hanno finalmente reso possibile apprendere maggiori dettagli su questa evoluzione pacifica. La galassia più grande che la Via Lattea ha divorato non aveva nemmeno un decimo delle sue dimensioni. Il fatto è accaduto circa 10 miliardi di anni fa. A quella galassia distrutta tanto tempo fa è stato attribuito il nome di «Gaia-Encelado». Se Encelado è il gigante mitologico di cui la leggenda greca colloca il sepolcro sotto l’Etna, questa ex galassia è oggi sepolta nella Via Lattea e ne ingrossa il disco. Sulla base dei dati più precisi ora disponibili gli scienziati sono riusciti inoltre a individuare altre cinque fusioni minori avvenute tra 8 e 11 miliardi di anni fa.

Più di recente, padre Richard ha contribuito a un lavoro intitolato «The Global Dynamical Atlas of the Milky Way Mergers» (in The Astrophysical Journal, 20 febbraio 2022). Il gruppo di ricerca che lo ha prodotto è stato guidato da Khyati Malhan del Max-Planck-Institute for Astronomy in Germania. Il team di Malhan ha cercato di riassumere e confermare una serie di recenti scoperte sulle passate fusioni della Via Lattea. Anziché concentrare l’attenzione su un elemento probante per volta, hanno usato più tracciatori insieme, nell’intento di acquisire una visione più ampia. Il processo ha consentito di scoprire possibili prove di una sesta fusione più piccola, avvenuta circa 7 miliardi di anni fa.

È giunto il momento di compiere i passi successivi, con i quali gli astronomi si prefiggono ora di esaminare la composizione chimica delle stelle nei vari gruppi rilevati, nell’ipotesi che gli astri provenienti dalla stessa galassia distrutta avranno composizioni simili, mentre quelli di galassie diverse saranno differenti. La ricerca è tuttora in corso. Resta molto da imparare sulla storia della Via Lattea.

Un quesito centrale dell’astronomia è di carattere storico: «Da dove veniamo?». La mappatura e la comprensione della storia della Via Lattea si collocano nel cuore di questa domanda. Con il satellite Gaia, l’«archeologia galattica» sta diventando maggiorenne e la Specola vaticana sta dando il suo contributo.

La fusione delle galassie e la cronistoria della Via Lattea

Redazione, Christopher M. Graney


6 Luglio 2023


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstronomiaScienza e tecnologia

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.