fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. La lunga storia dell’idea della relatività e Copernico
A riveder le stelle

La lunga storia dell’idea della relatività e Copernico

Robert Janusz - Christopher M. Graney

10 Ottobre 2024

Tracce stellari (Foto yavorzhelyazkov/Pixabay)
Tracce stellari (Foto yavorzhelyazkov/Pixabay)

Padre Michał Heller (nato nel 1936) è un cosmologo polacco che, negli anni Sessanta, fu tra gli scienziati, filosofi e teologi che Karol Wojtyła, allora arcivescovo di Cracovia e futuro papa Giovanni Paolo II, invitava nella sua residenza per intrattenere conversazioni interdisciplinari. In seguito, Heller è divenuto un membro aggiunto dell’Osservatorio Vaticano. Ha da poco scritto un nuovo libro che mette al centro un altro scienziato polacco: Teoria względności Mikołaja Kopernika («La teoria della relatività di Niccolò Copernico»), pubblicato da Copernicus Center Press.

Questo volume collega due anniversari della nascita di Copernico, il 500° e il 550°, avvenuti rispettivamente nel 1973 e nel 2023. È una raccolta di scritti di Heller risalenti a quell’arco di mezzo secolo: gli articoli sono stati aggiornati; errori e carenze sono stati corretti; dove serviva è stato aggiunto nuovo materiale. Heller spiega che negli ultimi cinquant’anni Copernico è sempre stato presente nei suoi interessi, che vanno dalla filosofia della scienza alla teoria della relatività, dalla cosmologia relativistica alla storia dell’idea di relatività. Secondo lo studioso, mettere in combinazione la scienza e la sua storia arricchisce notevolmente entrambe le discipline. Del resto, al centro della teoria della relatività c’è proprio l’idea di un’unica struttura capace di mettere insieme tutte le cose; da qui il titolo del libro.

In un’intervista che ci ha rilasciato in vista di questo articolo, padre Heller ha affermato che «l’idea della relatività è una delle più importanti nella fisica moderna. Ha una lunga storia, che risale all’antichità. Nel suo evolversi, Copernico occupa un posto importante: è da lui che inizia la fase moderna di questa evoluzione». La relatività del tempo e dello spazio deriva dalla costanza della velocità della luce; questo fatto empirico non intuitivo ha costretto scienziati e filosofi a rivedere teorie che un tempo sembravano consolidate e granitiche.

Padre Heller parla alla conferenza «Fides et Ratio» a Cracovia, nel 2023, e le copertine del suo libro su Copernico e la relatività e degli atti della conferenza.


Una seconda recente pubblicazione di padre Heller che riguarda temi copernicani è The Copernican Question in Theology: Must Theology Be Geocentric?, un intervento pubblicato in polacco e inglese negli atti del convegno «Fides et Ratio. Copernicus between faith and reason, yesterday and today», svoltosi il 7 novembre 2023 presso la Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia. L’articolo di Heller, che riprende concetti presenti nel libro, mostra come Gesù Cristo, pur essendo «il centro della storia umana», abbia anche «una “dimensione cosmica”. Egli è Dio non solo della Terra ma dell’Universo». Qui padre Heller sta ovviamente scrivendo a partire dal «pianeta Terra» su cui si trova, perché questa è la condizione di tutta l’umanità, incluso lui stesso. Esamina le implicazioni insite per la teologia nelle scoperte astronomiche compiute da Copernico a questa parte, fino al più recente conteggio degli esopianeti.

Sul sito della Specola Vaticana sono presenti link sia ai video di tutti gli interventi al convegno (incluso quello di padre Heller), sia a una copia digitale degli atti.

Padre Heller è membro dell’Osservatorio Vaticano da quasi cinquant’anni. «Sono diventato membro della Specola Vaticana esattamente nello stesso periodo (1978) in cui p. George Coyne S.I. ne è diventato il direttore. Quando è arrivato a Castel Gandolfo in quanto tale, mi trovavo lì su invito del mio amico p. Bill Stoeger S.I. Dopo qualche giorno, George mi ha offerto di entrare in pianta stabile, ma poiché non potevo accettare per vari motivi, mi ha proposto di diventare un membro aggiunto». Come gli astronomi residenti dell’Osservatorio, che sono tutti sacerdoti o fratelli (per lo più gesuiti), gli studiosi aggiunti hanno pieno accesso all’Osservatorio e alle sue strutture, incluso un appartamento dove possono soggiornare per lunghi periodi. Heller si rammarica che l’età e la salute ora non gli consentano di collaborare più direttamente con l’Osservatorio Vaticano.

Nel 2008 a padre Heller è stato conferito il Premio Templeton. Nel suo discorso di premiazione, ha affermato: «Mi chiedo sempre come le persone istruite possano essere così cieche da non vedere che la scienza non fa altro che esplorare la creazione di Dio…».

La lunga storia dell’idea della relatività e Copernico

Robert Janusz, Christopher M. Graney

Filosofo e Fisico, lavora nello staff della Specola Vaticana


10 Ottobre 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstrofisicaGesuitiScienza

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Cristo nella casa di Maria e Marta di Johann Friedrich Overbeck, 1816.

«Perché ti affanni tanto?»

Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella,...

17 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Vocazione di san Matteo, Caravaggio.

Caravaggio. Una lettura «spirituale»

Dopo secoli di oblio, l’interesse per l’arte secentesca non cessa oggi d’ispirare mostre, convegni, film, dibattiti. Le drammatiche narrazioni di...

17 Luglio 2004 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi
Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.