fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Osservatorio
  3. È possibile una teoria alternativa della gravità?
A riveder le stelle

È possibile una teoria alternativa della gravità?

Gabriele Gionti - Matteo Galaverni - Cristopher M. Graney

9 Maggio 2024

Infinity colorful glowing bipolar curves, computer generated abstract background, 3D rendering
(iStock/sakkmesterke)

Due recenti pubblicazioni illustrano la gamma delle ricerche condotte alla Specola Vaticana, dallo studio del lavoro di Galileo allo sviluppo di metodi matematici per capire il Big Bang.

Padre Gabriele Gionti S.I. e don Matteo Galaverni della Specola Vaticana hanno recentemente pubblicato l’articolo «On the canonical equivalence between Jordan and Einstein frames» sullo European Physical Journal C.

La «relatività generale» di Albert Einstein è considerata la teoria della gravità che meglio si adatta ai dati sperimentali e osservativi, e che meglio descrive la struttura su larga scala dell’universo attuale. Permangono tuttavia degli interrogativi sulle leggi della fisica nei primissimi istanti dell’Universo e sulla fisica della gravità applicata a scale molto ridotte. Alcuni ricercatori hanno proposto teorie di gravità quantistica che combinano la relatività generale con la meccanica quantistica (la fisica che si applica su scala più piccola), ma la comunità dei fisici è divisa rispetto a tali teorie.

Nel loro articolo, padre Gionti e don Galaverni mostrano di poter trasformare o «mappare» le soluzioni di una teoria alternativa della gravità nella relatività generale attraverso uno stratagemma matematico. Esso consiste nell’osservare il problema attraverso due diversi «quadri» matematici, noti come «quadro di Jordan» e «quadro di Einstein». La domanda è: le soluzioni a partire da questi due quadri sono ugualmente applicabili al mondo reale osservato dagli astronomi?

I calcoli eseguiti separatamente nei due quadri, calcoli che coinvolgono cose osservabili e che danno lo stesso risultato in entrambi i quadri, aiuteranno a rispondere alla domanda. Gionti e Galaverni mostrano pure che esiste una mappa simile per le teorie alternative della gravità e un comportamento peculiare della gravità chiamato «anti-newtoniano» o «anti-gravità».

L’articolo si basa sul lavoro che i due sacerdoti hanno pubblicato nel 2022 sulla rivista Physical Review D. E oggi la loro attività di ricerca continua. Stanno esaminando nel dettaglio le conseguenze di queste trasformazioni per le soluzioni a simmetria sferica. Queste potrebbero rivelarsi utili per studiare vari tipi di oggetti nell’universo, compresi i buchi neri e la loro entropia.

Oggi la gravità spiega la struttura dell’universo e anche le maree dei mari sulla Terra. Galileo non pensava in questi termini, che erano al di là della fisica del suo tempo. Egli teorizzò che le maree fossero causate dal doppio moto della Terra proposto da Copernico (rivoluzione annuale intorno al Sole e rotazione giornaliera); questo moto genererebbe un «tirammolla» giornaliero che causerebbe l’innalzamento e l’abbassamento dei mari nei propri bacini: le maree.

Frontespizio del "Regimiento de Navegación" del 1606 di Andrés García de Céspedes.
Frontespizio del Regimiento de Navegación del 1606 di Andrés García de Céspedes. Nel suo articolo, Graney mostra che Giovanfrancesco Buonamici ragguagliò Galileo su alcune informazioni cruciali contenute nel Regimiento riguardo le maree, informazioni che Galileo cercava per il suo Dialogo del 1632.

Una «spinta» giornaliera, tuttavia, implica che le alte maree si verifichino solo una volta al giorno in alcuni mari (vale lo stesso per le basse maree). In un saggio del 1616, Galileo sostenne che ciò si verifica a Lisbona, in Portogallo. Non è così.

Galileo venne presto informato del suo errore. Ma nel Dialogo del 1632 sostenne nuovamente la sua teoria delle maree come prova a favore di Copernico, omettendo questa volta di menzionare Lisbona. Non citò nessun altro luogo in cui si verificassero singole maree giornaliere. Ciò lo rese vulnerabile alle critiche, sia ai suoi tempi sia da parte degli studiosi di oggi, per aver portato avanti la sua teoria delle maree nonostante le evidenti carenze. Inoltre, omettere Lisbona significava omettere informazioni note che contraddicevano la sua teoria – condotta assai impropria per uno scienziato.

Tuttavia, Christopher M. Graney della Specola Vaticana ha letto la corrispondenza tra Galileo e Giovanfrancesco Buonamici del 1629-30 e ha scoperto che Buonamici diede informazioni corrette a Galileo sul luogo in cui si verificano effettivamente le maree singole, in quella che oggi è conosciuta come Indonesia. Pertanto, in «Galileo and Buonamici on the tides of the sea: was something omitted from the Dialogue?», pubblicato a marzo sul Journal for Astronomical History and Heritage, Graney afferma che Galileo aveva l’esempio di cui necessitava a sostegno della sua teoria, ma in Indonesia, non a Lisbona. La sua omissione nel Dialogo, sostiene Graney, fu probabilmente una svista – e che svista!

Entrambi gli articoli sono accessibili gratuitamente:

  • Gionti, G., Galaverni, M., «On the canonical equivalence between Jordan and Einstein frames», European Physical Journal C 84, 265 (2024).
  • Graney, C., «Galileo and Buonamici on the tides of the sea: was something omitted from the Dialogue?», Journal of Astronomical History and Heritage 27, 200 (2024).
È possibile una teoria alternativa della gravità?

Gabriele Gionti, Matteo Galaverni - Cristopher M. Graney

Cosmologo della Specola Vaticana, l'Osservatorio astronomico della Santa Sede.


9 Maggio 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstrofisicaGesuitiScienza e tecnologia

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.