fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Siria, il futuro incerto del Paese e dei suoi 13 milioni tra sfollati e rifugiati
News

Siria, il futuro incerto del Paese e dei suoi 13 milioni tra sfollati e rifugiati

Redazione

12 Dicembre 2024

Manifestanti in Siria (Foto: Ahmed akacha/Pexels)

«È accaduto così velocemente che ha preso un po’ tutti di sorpresa». Esordisce così Luca Ricciardi, Head of program per tutta la regione del Medio Oriente del Jesuit Refugee Service (JRS), quando a La Civiltà Cattolica racconta quello che sta accadendo in questi giorni in Siria. Dopo la caduta di Damasco nelle mani dei ribelli guidati da Abu Muhammad al-Jolani e la fuga del presidente Bashar al-Assad in Russia, l’unica cosa certa è la fine di un regime durato oltre 50 anni. Tuttavia, sono ancora tanti gli interrogativi che riguardano il futuro, soprattutto quello dei rifugiati e degli sfollati che nel corso degli ultimi anni hanno dovuto abbandonare la propria abitazione a causa della guerra civile o del regime.

«In questo momento è molto difficile fare stime precise sull’attuale numero di rifugiati e sfollati perché durante il regime non era possibile avere accesso a dati attendibili o raccogliere informazioni – racconta Ricciardi -. Si sa che prima della caduta del regime c’erano circa 13 milioni tra sfollati e rifugiati di cui 7 milioni fuori dalla Siria, nei paesi confinanti o addirittura in Europa, mentre altri 6 milioni erano sfollati interni a causa di vari conflitti. Questi al momento sono gli unici numeri disponibili».

In Siria, il Jesuit Refugee Service opera già da diverso tempo. «Abbiamo un numero considerevole di programmi – spiega Ricciardi -. Lavoriamo sul tema della salute, dell’educazione, della protezione e del supporto psicosociale. Abbiamo sempre lavorato nelle aree di Aleppo, di Damasco e di Homs. Aree particolarmente vulnerabili. Inoltre, lavoriamo anche in Libano dove la popolazione siriana rifugiata è di circa 1,5 milioni di persone».

Tra i rifugiati siriani in Libano, dove ha sede il quartier generale del Jesuit Refugee Service che coordina le attività di tutta l’area mediorientale, c’è euforia rispetto a quanto sta accadendo in Siria. «Anche se si tratta di un paese così diviso che è difficile avere un’unica voce da parte della popolazione – chiarisce Ricciardi -, tra i siriani c’è sicuramente tanta felicità. Sono stato molto sorpreso dall’entusiasmo di alcuni di loro perché, nonostante i dubbi su quello che sarà, dicevano di aspettare questo momento da più di 50 anni. Mi ha molto colpito una persona che mi ha detto di non essere così felice da 13 anni. Obiettivamente sul futuro c’è un grande punto interrogativo: la Siria è sempre stata al centro di interessi geopolitici e non si sa bene quello che avverrà nei prossimi mesi. Intanto, proprio perché c’è questa incertezza, i siriani con cui ho parlato mi dicevano che ora vogliono godersi questo momento, perché sanno già che il futuro non sarà facile”.

Interrogativi e incertezze riguardano anche gli operatori umanitari che operano in Siria. “Negli ultimi giorni i nostri programmi sono stati bloccati perché non volevamo mettere a rischio né il nostro staff ma neanche le persone che si rivolgono ai nostri centri – racconta Ricciardi -. Non sapevamo come sarebbe evoluta la situazione, anche se poi è stata relativamente pacifica e sicuramente meno violenta di quella che ci aspettavamo o di quella che abbiamo vissuto tra il 2011 e il 2015. Avendo quel ricordo, abbiamo ibernato i programmi e valuteremo il da farsi in base a quello che accadrà. Elettricità, comunicazioni, beni: al momento sembrano abbastanza accessibili, almeno per quanto riguarda il cibo. Tuttavia, è un po’ presto per capire cosa accadrà nei prossimi giorni e nelle prossime settimane”.

Siria, il futuro incerto del Paese e dei suoi 13 milioni tra sfollati e rifugiati

Redazione

12 Dicembre 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

MediorientePolitica internazionale

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

AGOSTINO, raccontato da La Civiltà Cattolica

L’elezione di un religioso agostiniano sulla cattedra di Pietro con il nome di Leone XIV ha risvegliato in tutti l’interesse...

19 Giugno 2025 Leggi
Icona dell'abbraccio tra Pietro e Paolo, Ashmolean Museum

La fede di Pietro e il Vangelo di Paolo

Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio...

26 Giugno 2025 Leggi
Sede Onu a New York, rispetto a una foto scattata nel 1952 (Imago/Alamy).

Le Nazioni Unite sono in crisi?

Ottant’anni fa, il 26 giugno del 1945, veniva firmato lo Statuto dell’Onu a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Organizzazione...

26 Giugno 2025 Leggi

La preghiera «per coloro che governano»

Se si facesse un’inchiesta tra i cristiani praticanti per individuare le loro principali intenzioni di preghiera, cioè per chi essi...

2 Agosto 2003 Leggi
Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero

Erasmo e Lutero: la libertà del cristiano

Cinque secoli fa, nel 1524-1525, Erasmo da Rotterdam e Martin Lutero, nel turbine delle vicende della Riforma, ebbero un acceso...

5 Giugno 2025 Leggi
Cathedra Petri (foto: lora_313/Wikimedia)

Lo Spirito Santo, uno sconosciuto?

Rivolgendosi ai suoi discepoli nel «discorso di addio», Gesù afferma, a proposito dello Spirito Santo: «Il mondo non [lo] può...

5 Giugno 2025 Leggi
Murale di Dragon Ball in omaggio ad Akira Toriyama, Lima. (foto: Mayimbú/Wikimedia)

Da «Manga» a icona: i quarant’anni di «Dragon Ball»

Un anno fa ci lasciava Akira Toriyama, mangaka conosciuto in tutto il mondo per i personaggi dal tratto morbido nati...

5 Giugno 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.