fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Siria, il futuro incerto del Paese e dei suoi 13 milioni tra sfollati e rifugiati
News

Siria, il futuro incerto del Paese e dei suoi 13 milioni tra sfollati e rifugiati

Redazione

12 Dicembre 2024

Manifestanti in Siria (Foto: Ahmed akacha/Pexels)

«È accaduto così velocemente che ha preso un po’ tutti di sorpresa». Esordisce così Luca Ricciardi, Head of program per tutta la regione del Medio Oriente del Jesuit Refugee Service (JRS), quando a La Civiltà Cattolica racconta quello che sta accadendo in questi giorni in Siria. Dopo la caduta di Damasco nelle mani dei ribelli guidati da Abu Muhammad al-Jolani e la fuga del presidente Bashar al-Assad in Russia, l’unica cosa certa è la fine di un regime durato oltre 50 anni. Tuttavia, sono ancora tanti gli interrogativi che riguardano il futuro, soprattutto quello dei rifugiati e degli sfollati che nel corso degli ultimi anni hanno dovuto abbandonare la propria abitazione a causa della guerra civile o del regime.

«In questo momento è molto difficile fare stime precise sull’attuale numero di rifugiati e sfollati perché durante il regime non era possibile avere accesso a dati attendibili o raccogliere informazioni – racconta Ricciardi -. Si sa che prima della caduta del regime c’erano circa 13 milioni tra sfollati e rifugiati di cui 7 milioni fuori dalla Siria, nei paesi confinanti o addirittura in Europa, mentre altri 6 milioni erano sfollati interni a causa di vari conflitti. Questi al momento sono gli unici numeri disponibili».

In Siria, il Jesuit Refugee Service opera già da diverso tempo. «Abbiamo un numero considerevole di programmi – spiega Ricciardi -. Lavoriamo sul tema della salute, dell’educazione, della protezione e del supporto psicosociale. Abbiamo sempre lavorato nelle aree di Aleppo, di Damasco e di Homs. Aree particolarmente vulnerabili. Inoltre, lavoriamo anche in Libano dove la popolazione siriana rifugiata è di circa 1,5 milioni di persone».

Tra i rifugiati siriani in Libano, dove ha sede il quartier generale del Jesuit Refugee Service che coordina le attività di tutta l’area mediorientale, c’è euforia rispetto a quanto sta accadendo in Siria. «Anche se si tratta di un paese così diviso che è difficile avere un’unica voce da parte della popolazione – chiarisce Ricciardi -, tra i siriani c’è sicuramente tanta felicità. Sono stato molto sorpreso dall’entusiasmo di alcuni di loro perché, nonostante i dubbi su quello che sarà, dicevano di aspettare questo momento da più di 50 anni. Mi ha molto colpito una persona che mi ha detto di non essere così felice da 13 anni. Obiettivamente sul futuro c’è un grande punto interrogativo: la Siria è sempre stata al centro di interessi geopolitici e non si sa bene quello che avverrà nei prossimi mesi. Intanto, proprio perché c’è questa incertezza, i siriani con cui ho parlato mi dicevano che ora vogliono godersi questo momento, perché sanno già che il futuro non sarà facile”.

Interrogativi e incertezze riguardano anche gli operatori umanitari che operano in Siria. “Negli ultimi giorni i nostri programmi sono stati bloccati perché non volevamo mettere a rischio né il nostro staff ma neanche le persone che si rivolgono ai nostri centri – racconta Ricciardi -. Non sapevamo come sarebbe evoluta la situazione, anche se poi è stata relativamente pacifica e sicuramente meno violenta di quella che ci aspettavamo o di quella che abbiamo vissuto tra il 2011 e il 2015. Avendo quel ricordo, abbiamo ibernato i programmi e valuteremo il da farsi in base a quello che accadrà. Elettricità, comunicazioni, beni: al momento sembrano abbastanza accessibili, almeno per quanto riguarda il cibo. Tuttavia, è un po’ presto per capire cosa accadrà nei prossimi giorni e nelle prossime settimane”.

Siria, il futuro incerto del Paese e dei suoi 13 milioni tra sfollati e rifugiati

Redazione

12 Dicembre 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

MediorientePolitica internazionale

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Cristo nella casa di Maria e Marta di Johann Friedrich Overbeck, 1816.

«Perché ti affanni tanto?»

Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella,...

17 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Vocazione di san Matteo, Caravaggio.

Caravaggio. Una lettura «spirituale»

Dopo secoli di oblio, l’interesse per l’arte secentesca non cessa oggi d’ispirare mostre, convegni, film, dibattiti. Le drammatiche narrazioni di...

17 Luglio 2004 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi
(Foto di Declan Sun su Unsplash)

TikTok: un nuovo approccio ai social media

Come molte piattaforme di social media di grande successo, TikTok ha origini composite. Alex Zhu e Luyu Yang crearono Musical.ly...

3 Luglio 2025 Leggi
Kakuma Refugee Camp, Kenya. (Christian Fuchs - Jesuit Refugee Service).

Condonare il debito dei paesi insolvibili: scandalo o buonsenso?

Il 9 maggio 2024 papa Francesco ha pubblicato la bolla Spes non confundit (SnC), in cui annuncia l’avvio del Giubileo...

6 Febbraio 2025 Leggi
Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.