fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Messico, due gesuiti uccisi in chiesa per difendere un parrocchiano
News

Messico, due gesuiti uccisi in chiesa per difendere un parrocchiano

Redazione

22 Giugno 2022

foto: jesuitasmexico.org

Due sacerdoti gesuiti, padre Javier Campos Morales e padre Joaquín César Mora Salazar, sono stati uccisi lunedì 20 giugno, in Messico, nella chiesa di Cerocahui, remoto villaggio della Sierra Tarahumara nello Stato settentrionale di Chihuahua. I due religiosi avrebbero tentato di dare rifugio nella Chiesa della comunità locale a un parrocchiano inseguito da un uomo armato, che poi avrebbe aperto il fuoco nel luogo sacro e assassinato tutte e tre le persone.

Lo ha reso noto il giorno successivo il padre provinciale della Provincia messicana della Compagnia di Gesù, p. Luis Gerardo Moro Madrid. Il suo breve messaggio è stato poi seguito da un comunicato duro e drammatico, in cui i gesuiti messicani, oltre a condannare l’accaduto, chiedono che «vengano prese immediatamente tutte le misure di protezione per salvaguardare la vita dei nostri fratelli gesuiti, delle suore, dei laici e dell’intera comunità di Cerocahui».

Con profundo dolor, denunciamos el homicidio de nuestros hermanos Javier Campos Morales,SJ, y Joaquín César Mora Salazar,SJ,ocurrido ayer en el templo de Cerocahui, #Chihuahua.
 
Condenamos estos hechos violentos, exigimos justicia.

➡️ https://t.co/UGGXCsatPI#JesuitasMéxico pic.twitter.com/wr4ULX3HXV

— Jesuitas México (@Jesuitas_Mexico) June 21, 2022

I gesuiti messicani denunciano l’accaduto anche per far «conoscere il dolore provato dal nostro popolo a causa della violenza imperante e siamo solidali con tante persone che soffrono la stessa situazione, senza che la loro sofferenza attiri la solidarietà e l’attenzione dell’opinione pubblica». Una solidarietà e una vicinanza concreta con la gente testimoniata e confermata anche dalle prime reazioni sulle reti sociali da confratelli, abitanti e parrocchiani di Cerocahui.

Javier Campos, SJ. decidió dar su vida con los Tarahumaras. Hablaba su lengua, conocía sus casas y sus caminos. Ayer lo asesinaron. Hoy su cuerpo está desaparecido, como miles de mexicanos desaparecidos. Así acompañó a su pueblo, siguiendo a Jesus en la Cruz y en su Resurrección pic.twitter.com/R8pSWXU24M

— Ismael Bárcenas, SJ. (@elmayo) June 21, 2022

Il contesto
In effetti, atti come questi non sono isolati. Come spiega la stessa nota della Compagni di Gesù, «la Sierra Tarahumara, come molte altre regioni del Paese, deve affrontare condizioni di violenza e abbandono» alle quali le autorità messicane sembrano continuare a non far fronte, nell’indifferenza anche dell’opinione pubblica.

Nella sua ricostruzione per il quotidiano Avvenire, l’inviata ed esperta di America Latina, Lucia Capuzzi, ricorda che la Sierra negli ultimi decenni è diventata zona di conquista da parte dei narcos. Questo sia perché l’area è un corridoio strategico per trasportare la droga dall’altro lato; sia perché le gole della Sierra, profonde e inaccessibili, sono perfette per piantare la marijuana, strappando oltretutto la terra ai nativi. Secondo la Capuzzi non era la prima volta che i due gesuiti venivano minacciati.

Le reazioni
Alla comunicazione dura ed essenziale dei gesuiti messicani, ha fatto subito eco lo «shock» e la «tristezza» del Preposito generale della Compagnia di Gesù, p. Arturo Sosa, che ha chiesto anche di fermare le «tante sofferenze inutili».

"I am shocked and saddened by this news. My thoughts and prayers are with the #Jesuits in #Mexico and the families of the men. We have to stop violence in our world and so much unnecessary suffering" – Fr Arturo Sosa on the murder of Javier Campos and Joaquín Mora #StopViolence pic.twitter.com/S5E0WmkXU7

— Society of Jesus (@JesuitsGlobal) June 21, 2022

Si sono poi succeduti i messaggi di condanna del presidente messicano Andrés Manuel López Obrador, della governatrice di Chihuahua, María Eugenia Campos, e quello della Conferenza episcopale messicana. Tra i comunicati di solidarietà e di grave preoccupazione per l’assassinio anche quello dell’Università Iberoamericana di Città del Messico (IBERO), legata alla Compagnia di Gesù, e quello dell’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati (UNHCR).

«Quante uccisioni in Messico!». In occasione della consueta udienza settimanale del mercoledì, anche papa Francesco ha espresso il suo dolore per i suoi due confratelli e per il laico uccisi, per farsi vicino alla comunità cristiana locale colpita da questo evento drammatico.

Chi erano i due gesuiti uccisi

Javier Campos Morales S.J., detto «El Gallo», è nato il 13 febbraio 1943 a Città del Messico, ed è entrato nella Compagnia di Gesù il 14 agosto 1959, all’età di 16 anni, per essere ordinato sacerdote l’8 giugno 1972. Un anno dopo, ha iniziato la sua missione come superiore locale, vicario pastorale e vicario episcopale nella Sierra Tarahumara, nella comunità di Norogachi. È stato parroco a Guachochi (1974-1983), a Chinatú (1987-1999), a Cerocahui (1996-2016), per tornare nel 2019-2022 come Superiore della Missione dei Gesuiti, Parroco, Vicario della Pastorale Indigena della Diocesi di Tarahumara, e Consigliere Regionale delle CEB’S (Comunità Ecclesiali di Base).

Joaquín César Mora Salazar, S.J., detto «El Morita», è nato il 28 agosto 1941 a Monterrey ed è entrato nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1958, all’età di 16 anni. È stato ordinato sacerdote il 1° maggio 1971 nella sua città natale. Nel 1976 è stato missionario nella Sierra Tarahumara per 6 mesi a Sisoguchi, dove è stato vicario cooperatore. Nella stessa Tarahumara ha svolto il Terzo anno (1976 – 1977) e vi è tornato nel 1998-1999. Dal 2000 ha prestato servizio come Vicario parrocchiale a Chínipas, fino al 2006, poi come Vicario cooperatore a Cerocahui, dal 2007 fino al giorno del suo assassinio.

Aggiornamenti

📍#Comunicado

Identidad de los cuerpos encontrados corresponden a nuestros hermanos #jesuitas Javier y Joaquín, por cuyo eterno descanso oramos.
Pedimos seguridad para #Cerocahui y la sierra #Tarahumara.#JesuitasMexico
Más información: https://t.co/A17DQunz7L pic.twitter.com/Q1fCZMM9Wo

— Jesuitas México (@Jesuitas_Mexico) June 23, 2022

 

Misa de Despedida y Sepultura de Javier y Joaquín | #Cerocahui

El día de hoy fueron depositados los cuerpos de nuestros hermanos #jesuitas. Acudieron cientos de personas, entre ellas, el Obispo Juan Manuel y representantes de gobierno federal, estatal y de la Sierra #Tarahumara pic.twitter.com/rNOeGDctUY

— Jesuitas México (@Jesuitas_Mexico) June 28, 2022

Ultimo aggiornamento: 28 giugno 2022, ore 11.24

Messico, due gesuiti uccisi in chiesa per difendere un parrocchiano

Redazione

22 Giugno 2022


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

GesuitiTestimoniViolenza

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.