fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni
  • Concerti

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Marcelo Pérez, un simbolo di resistenza per il Chiapas
News

Marcelo Pérez, un simbolo di resistenza per il Chiapas

Redazione

24 Ottobre 2024

padre Marcelo Pérez (Foto Celam)

Era considerato «un simbolo di resistenza e accompagnamento per le comunità del Chiapas, difendendo la dignità, i diritti delle persone e la costruzione della pace. Il suo impegno per la giustizia e la solidarietà lo hanno reso un punto di riferimento per coloro che desiderano un futuro senza violenza e oppressione». Viene descritto così, in un comunicato della Compagnia di Gesù del Messico, padre Marcelo Pérez, gesuita e parroco della Chiesa di Guadalupe a San Cristóbal de las Casas, ucciso da due uomini in moto il 20 ottobre 2024 dopo aver celebrato la messa nel quartiere di Cuxtitali, in Chiapas.

«Rifiutiamo ogni tentativo di minimizzare questi eventi come casi isolati – spiega la Compagnia di Gesù del Messico nella nota -. La criminalità organizzata ha diffuso paura e dolore in varie regioni del Paese e il Chiapas non fa eccezione. La violenza in questa regione riflette un problema strutturale che richiede una risposta globale e urgente da parte dello Stato».

Preoccupa la crescente ondata di violenza che sta interessando tutto il Paese. «Questa regione soffre non solo di omicidi – continua la nota -, ma anche di reclutamenti forzati, rapimenti, minacce e saccheggio delle sue risorse naturali. È essenziale che le richieste della comunità di Pantelhó siano soddisfatte e che sia rispettata la volontà delle autorità legittimamente elette dalla popolazione. La pace non sarà possibile senza l’ascolto e la risposta ai bisogni delle comunità, che da tempo lottano per la propria autonomia e sicurezza».

Già un anno fa, i gesuiti avevano condannato le violenze che attraversano il Chiapas. «Nel mezzo di questa crisi – si legge in un’altra nota dei gesuiti del settembre 2023 -, molte comunità del Chiapas si trovano ad affrontare la carenza di cibo e di servizi di base, come l’elettricità e le comunicazioni».  Una denuncia che allora non intendeva «ingigantire gli atti di violenza – continuava la nota dello scorso anno -, ma piuttosto evidenziare una realtà preoccupante che ha colpito diverse località del nostro Paese, poiché la criminalità organizzata opera in gran parte del nostro territorio messicano. Questa sfida non dovrebbe essere sottovalutata perché non è un problema isolato e chiediamo risposte globali ed efficaci».

Marcelo Pérez, un simbolo di resistenza per il Chiapas

Redazione

24 Ottobre 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

GesuitiViolenza

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Nei Pirenei catalani, l’altopiano della Cerdagna presenta paesini dalle chiese romaniche solide e buie come un grembo materno. Spesso un...

17 Ottobre 2019 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi

I Borbone di Francia a Gorizia. Ricordi e immagini dell’esilio

La Fondazione Palazzo Coronini Cronberg di Gorizia dedica un’interessante mostra ai Borbone di Francia, che hanno avuto profondi rapporti con...

9 Ottobre 2025 Leggi
Annunciazione, opera di fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico.

Giubileo della Spiritualità Mariana: la fede di Maria

L’11 e il 12 ottobre si terrà a Roma il Giubileo della Spiritualità Mariana. Un evento atteso da tantissimi fedeli...

6 Ottobre 2025 Leggi

Lotta agli abusi, la Chiesa deve camminare con le vittime

Il 3 ottobre si è conclusa a Cracovia, in Polonia, l’assemblea plenaria autunnale 2025 della Pontificia Commissione per la Tutela...

16 Ottobre 2025 Leggi

Contro la cultura dello scarto nel settore alimentare

In The Good Lie, un film drammatico del 2014, Jerry e Mike, due «ragazzi perduti del Sudan», trovano lavoro in...

30 Settembre 2021 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.