fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. L’intervista ritrovata di Georges Lemaître, il padre del “Big Bang”
News

L’intervista ritrovata di Georges Lemaître, il padre del “Big Bang”

Redazione

24 Marzo 2023

Georges Lemaître S.I.

Il sacerdote e cosmologo belga Georges Lemaître (1894 – 1966) è noto per essere stato tra i primi a formulare l’ipotesi del Big Bang, ossia quella di una singolarità, così come venne definita successivamente, all’origine dell’universo. Nel 1964 Lemaître ha concesso un’intervista di circa 20 minuti, l’unica in video conosciuta fino a oggi, che era stata perduta negli archivi dell’emittente belga Vlaamse Radio – en Televisieomroeporganisatie (VRT). A tradurre e trascrivere l’intervista ritrovata sono stati i padri gesuiti dell’Osservatorio Vaticano p. Jean-Baptiste Kikwaya Eluo. e p. Paul Gabor, insieme alla scienziata Satya Gontcho del Lawrence Berkeley National Laboratory.

L’intervista a p. Lemaître.

A distanza di circa 30 anni dall’iniziale formulazione di un’ipotesi riguardante un «atomo primitivo» all’origine dell’Universo, possiamo così oggi riascoltare dalla viva voce del cosmologo di Lovanio il modo in cui egli ripercorreva e puntualizzava le criticità e le differenze rispetto alle teorie connesse a una visione di universo statico, stazionario.

Nel primo passaggio dell’intervista, Georges Lemaître si rivolge a Fred Hoyle, l’autore della definizione polemica di Big Bang, che utilizzava per deridere chi lavorava a questa ipotesi. In particolare la critica di Lemaître ritorna sulle possibilità di trovarci in un universo statico, stazionario, che dunque non necessita di uno stato primordiale e di un momento di «creazione». Spesso i detrattori del sacerdote belga richiamavano l’attenzione sul concetto di creazione: «Questa parola – precisa lo scienziato e sacerdote – porta con sé tutta una risonanza filosofica o religiosa che non ha nulla a che vedere con la questione».

Una cosa, infatti, era chiara per Lemaître: «Non sto difendendo l’idea di un atomo primitivo per ragioni o secondi fini religiosi». La nozione di atomo primordiale non può dunque essere confusa con la concezione teologica di creazione, due concetti distinti che operano su due piani diversi. Il quantum, chiamato da Lemaître «atomo primitivo», contiene in sé tutta la materia ed energia in uno stato di massimo ordine, che attraverso la sua disgregazione dà origine all’universo. La stessa idea di disgregazione è però parte di uno paesaggio inimmaginabile, così diverso dallo stato attuale che rende difficile anche il porsi domande su questa condizione iniziale. Per questo il Lemaître nell’intervista afferma che si tratta di qualcosa che «naturalmente attende una spiegazione».

(Credit: NASA’s Goddard Space Flight Center/CI Lab)

Il perimetro entro il quale si sviluppa l’intuizione della singolarità sarà poi alla base della matematica e della fisica che è attualmente utilizzata nello studio, ad esempio, dei buchi neri. Tutta la materia dunque è già presente all’inizio, in un «punto» anche se – come veniva ricordato sulle colonne di Nature nel 1931 – «la storia che esso ha da raccontare può essere scritta solo passo dopo passo».

Lemaître, per la sua carriera come scienziato, non ha mai ricevuto un premio Nobel per la fisica. Nel 2018 però gli è stata riconosciuta la paternità condivisa della legge formulata nel 1929 dall’astronomo americano Edwin Hubble. Lo scienziato e sacerdote belga, infatti, ebbe l’intuizione di un universo in espansione in cui le galassie si allontanano l’una dall’altra, qualche anno prima, nel 1927. Questo ha portato la comunità scientifica cinque anni fa a ribattezzare la legge di Hubble come legge di Hubble-Lemaître.

L’intervista ritrovata di Georges Lemaître, il padre del “Big Bang”

Redazione

24 Marzo 2023


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

AstrofisicaAstronomia

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti gennaio-luglio 2025

Papa Francesco presiede la Santa Messa nella Basilica di San Pietro, 6 gennaio 2025. (Picciarella/Alamy)

Dodici anni con papa Francesco

La Civiltà Cattolica ripercorre i dodici anni di pontificato di papa Francesco con una raccolta di articoli che offrono uno...

24 Aprile 2025 Leggi
A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Esaù e Giacobbe.

Giacobbe ed Esaù, dal conflitto alla riparazione di una relazione ferita

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni...

18 Maggio 2023 Leggi
Jozsef Molnar, “March of Abraham”, particolare.

Isacco e Ismaele, due fratelli così lontani, così vicini

La promessa di Dio ad Abram Il ciclo di Abramo comincia con la descrizione di una famiglia di nomadi che...

2 Febbraio 2023 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Beato Angelico, “Cristo deriso”.

Gli insulti contro Gesù

Nei trattati di cristologia si mettono soprattutto in evidenza i titoli di gloria che caratterizzano la figura di Gesù: Figlio...

16 Marzo 2023 Leggi
Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Influencer: come influenzano?

La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank...

9 Gennaio 2025 Leggi
W. Blake, “La disperazione di Giobbe”.

Il libro di Giobbe come cammino di trasformazione

Cinque passi per trasformare il cammino verso Dio Giobbe, nel pieno della sua battaglia interiore, sopraffatto dalla sofferenza e dallo...

31 Maggio 2023 Leggi
Tiziano, "Cristo sulla via del Calvario".

La Passione secondo San Luca

Ogni Vangelo presenta la Passione e la Risurrezione di Gesù in modo specifico. Si parla dello stesso mistero, ma ciascuno...

26 Marzo 2016 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.