fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Le donne e la Giornata mondiale di preghiera
News

Le donne e la Giornata mondiale di preghiera

Il 7 marzo 2025 è il World Day of Prayer

Redazione

6 Marzo 2025

Illustrazione del World Day of Prayer 2025.

Ogni anno, il primo venerdì del mese di marzo, le donne cristiane delle varie confessioni si uniscono in tutto il mondo per pregare insieme con un obiettivo comune: far sì che donne e bambine possano vivere ovunque con dignità e in sicurezza. Si tratta del World Day of Prayer, un’iniziativa ecumenica internazionale di donne cristiane nata oltre un secolo fa, diffusa in più di 108 paesi e celebrata in più di 88 lingue. Il movimento si propone di unire le donne di tutto il mondo in una giornata annuale di preghiera comune, e, in molti paesi, di proseguire per tutto l’anno il rapporto di amicizia, comprensione e azione, nella preghiera e nel servizio.

Le donne del paese che ospita la Giornata mondiale della preghiera preparano una liturgia che mira a far conoscere la difficile situazione nella loro società. Con le testimonianze delle donne e con gli elementi folcloristici delle loro culture ci aprono una finestra sul loro Paese e sul loro quotidiano.

Quest’anno la giornata avrà come tema «Mi hai fatto in modo meraviglioso» (Salmo 139) con i testi provenienti dalle Isole Cook, un gruppo insulare composto di 15 isole situato nell’oceano Pacifico a nord-est della Nuova Zelanda e con una popolazione di poco più di 15mila residenti. La maggior parte della popolazione, infatti, vive tra Nuova Zelanda e Australia.

Come accade in altre parti del mondo, anche sulle Isole Cook la violenza domestica è un tabù. Da alcuni anni, tuttavia, sono attivi alcuni progetti per sensibilizzare e supportare le vittime. Ad oggi, sulle Isole Cook, più di un quarto delle donne tra i 15 e 64 anni sono state maltrattate fisicamente e il 33% ha subito violenza fisica e/o sessuale dal loro partner. Un terzo delle vittime, però, non ha mai parlato con nessuno della violenza subita e due terzi non ha mai chiesto aiuto alla polizia o ai servizi sociali. Eppure qualcosa sta cambiando, a giudicare dal numero delle denunce presentate. Secondo alcuni dati, ogni settimana vengono presentate dalle 5 alle 10 denunce di violenza. Inoltre, esiste una politica no drop sulle denunce: in caso di violenza, la denuncia non può più essere ritirata.

In Italia l’organizzazione della Giornata mondiale della preghiera (Gmp) è stata affidata nel 1994 alla Federazione donne evangeliche in Italia, Fdei. Dal 1999 è diventato un Comitato nazionale a tutti gli effetti.  Ora è un Comitato intergenerazionale composto da donne di varie confessioni cristiane. Ne fanno parte donne della Chiesa Cattolica Romana, delle Chiese Evangeliche Metodiste e Valdesi in Italia, della Chiesa Evangelica Luterana, dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del 7° giorno, della Chiesa Ortodossa del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, dell’Esercito della Salvezza in Italia. Il comitato si occupa di promuovere e far conoscere sul territorio nazionale l’iniziativa della Gmp, della preparazione e distribuzione del materiale per la liturgia, della canalizzazione delle collette e dei contatti con il comitato internazionale. L’adesione al comitato, la traduzione dei testi e la preparazione di altro materiale avvengono su base volontaria.

Le donne e la Giornata mondiale di preghiera

Redazione

6 Marzo 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

DonnePreghieraViolenza

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.