fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. La morte di p. Diego Fares
News

La morte di p. Diego Fares

La Civiltà Cattolica

20 Luglio 2022

Nella serata del 19 luglio 2022 ha lasciato questa terra p. Diego Fares, gesuita, autore della nostra rivista dal 2013 e poi “scrittore” dal 2015. Ha saputo coniugare sapienza pastorale e intellettuale. Ha vissuto il suo lavoro a La Civiltà Cattolica con passione e senza risparmiarsi. Ci mancherà molto.

Un profilo

Nato a Mendoza, in Argentina, il 9 agosto del 1955, p. Diego Fares, gesuita, è entrato nel Collegio degli Scrittori de La Civiltà Cattolica nel marzo del 2015. Ha conseguito un dottorato in filosofia e una laurea in teologia. La sua tesi di dottorato era su: “La fenomenologia della verità nel pensiero di Hans Urs von Balthasar” (1995).

Prima di essere destinato alla rivista internazionale dei gesuiti è stato professore di Metafisica presso la Universidad del Salvador (Usal) dei gesuiti di Buenos Aires e presso la Pontificia Universidad Católica Argentina (Uca). Ma durante il tempo della sua docenza ha lavorato — per circa vent’anni — con un team di oltre un centinaio di laici presso la Casa San Giuseppe (Hogar de San José), un centro di accoglienza per adulti che vivono in strada o in condizioni di estrema povertà.

Inoltre ha lavorato nella Casa della Bontà (Casa de la Bondad), un hospice per malati terminali fondato dal padre gesuita Ángel Rossi, insieme al quale ha scritto vari libri. Un intellettuale che non viveva in labora­torio, ma elaborava il suo pensiero a contatto diretto con la realtà delle periferie. Ad accoglierlo nella Compagnia di Gesù è stato l’allora Pro­vinciale dei gesuiti in Argentina, Jorge Bergoglio: come pre-novizio nel settembre 1975, e poi come novizio il 21 febbraio 1976. È stato ordinato sacerdote nel 1986 e p. Bergoglio è stato anche il suo padrino di ordinazione.

È autore anche di pubblicazioni in italiano, in particolare per la collana «Crocevia», edita da Ancora, insieme a La Civiltà Cattolica. Alcuni titoli: Come goccia su una spugna. Papa Francesco maestro di discernimento, Dieci cose che papa Francesco propone ai sacerdoti, Il programma della felicità. Le Beatitudini con papa Francesco, Aperti alle sfide. Proposte per la formazione alla vita religiosa e sacerdotale, Il profumo del pastore. Il vescovo nella visione di papa Francesco e Papa Francesco è come un bambù. Alle radici della cultura dell’incontro.

Ha curato insieme a p. Antonio Spadaro la prima edizione in italiano delle Lettere della Tribolazione di p. Jorge Mario Bergoglio. Per La Civiltà Cattolica, recentemente, aveva pubblicato Lasciamo parlare i testimoni. Meditazioni per il tempo pasquale, una serie di brevi meditazioni in cui p. Fares ha provato a mettersi nei panni di alcuni testimoni della Resurrezione di Gesù.

👉Gli articoli di p. Fares per La Civiltà Cattolica👈

👉Alcuni dei suoi volumi in italiano👈

Il ricordo del direttore de “La Civiltà Cattolica”

Questa sera ha lasciato questa terra Diego Fares. Diego è stato un compagno gesuita unico, straordinario per saggezza, umorismo, forza. Si poteva sempre contare su di lui perché riusciva a essere felice senza pensare a sé, ma al Signore della sua vita. Grazie, Diego! Addio… pic.twitter.com/aXdGCqSZa3

— Antonio Spadaro (@antoniospadaro) July 19, 2022


Signore, io non sono padrone…

Né della mia vita
Né della vita degli altri.
Non sono padrone della mia famiglia
Tu me l’hai data, Signore,
Tu ti prendi cura di lei.
Non sono padrone della mia vocazione,
Tu mi hai scelto,
è stata la tua volontà.
Non sono padrone dei frutti
che mi fai dare.
Tu sei il Padrone, Signore.
Solo tu e nessun altro…

(p. Diego Fares)

La morte di p. Diego Fares

La Civiltà Cattolica

20 Luglio 2022


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

GesuitiLa Civiltà Cattolica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.