fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Haiti ostaggio della criminalità e del colera
News

Haiti ostaggio della criminalità e del colera

Una testimonianza

Redazione

28 Ottobre 2022

Haiti and Dominican Republic (iStock.com/Danieloncarevic)

«Qui è una catastrofe. La frontiera tra la vita e la morte è solo immaginaria». Le parole di p. Jean Denis Saint Félix, superiore dei gesuiti a Port-au-Prince, intervistato dalla rivista America, sono senza  sfumature.

Haiti è tra i Paesi più poveri e arretrati del Pianeta, e oggi vive – dopo il devastante terremoto del 2010 – una ulteriore situazione di crisi economica e politica. Nel Paese caraibico dilaga la violenza delle bande armate e le già terribili condizioni umanitarie, dovute alla carenza di beni primari e dei servizi sanitari, rischiano oggi di essere aggravate da una nuova epidemia di colera. Il 2 ottobre scorso, infatti, è stato certificato il primo caso dopo tre anni dall’ultimo.

«16 mesi dopo l’assassinio dell’ex presidente Jovenel Moïse – spiega p. Saint Félix –, la popolazione haitiana vive in una situazione paragonabile all’inferno. Niente elettricità, niente acqua corrente, niente trasporti perché manca il carburante. Condizioni malsane ovunque. Anche coloro che si considerano parte della classe media stanno letteralmente morendo di fame e la violenza è ovunque, soprattutto nella capitale». Chi può, soprattutto tra i giovani, fugge prevalentemente nella vicina Repubblica Dominicana o, rischiando la vita, prova a raggiungere le coste della Florida.

We need our fellow Catholics all over the world not only to pray for us, not only to have compassion and take pity on us, but to act, to question the racist politics of their governments toward Haiti. https://t.co/8jPSYD3FwQ

— America Magazine (@americamag) October 24, 2022

L’ipotesi di un intervento di «peacekeeping»

All’inizio di ottobre, il leader de facto della nazione, Ariel Henry, ha lanciato un appello per un intervento militare internazionale per ripristinare l’ordine. Appello riecheggiato qualche giorno dopo dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, che ha definito «un incubo» la situazione ad Haiti. Nel frattempo, Stati Uniti e Messico stavano preparando una risoluzione delle Nazioni Unite per autorizzare una missione non Onu guidata da un Paese vicino. L’Onu ha preso tempo e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha successivamente approvato all’unanimità una risoluzione che chiede la fine immediata della violenza che pervade Haiti, confidando nello strumento delle sanzioni mirate contro le organizzazioni criminali che tengono in scacco il Paese. In particolare, è stato imposto il divieto di viaggio, l’embargo sulle armi e il congelamento dei beni a Jimmy «Barbecue» Cherizier, la cui cosiddetta Famiglia G9 e i suoi alleati stanno bloccando il terminal dei carburanti nella capitale Port-au-Prince.

Tuttavia, molti haitiani che ricordano i precedenti, oltre alle attenzioni non disinteressate di Stati Uniti, Canada e Francia, si oppongono a un intervento esterno. Inoltre, non sono pochi a considerare il contingente Onu arrivato nel 2010 responsabile della precedente epidemia di colera e si sono già verificate proteste contro l’ipotesi di un loro ritorno.

Le responsabilità della classe politica haitiana e della comunità internazionale

Secondo p. Saint Félix, d’altra parte, non è realistico pensare che il governo attuale possa ridurre l’insicurezza provocata dalla violenza dei clan criminali, ricordando che «negli ultimi 30 anni circa, le bande armate sono state utilizzate dai politici haitiani per salire al potere, eliminare gli avversari e poi rimanere in sella». Le bande ora che hanno il controllo della situazione, ovviamente, fanno i propri interessi, a scapito della popolazione. «La vita economica di Haiti – continua il gesuita – è basata sul monopolio. È un sistema economico alla ricerca di rendite. Gli esperti parlano di “economia della violenza”, un’economia criminale».

Intervistata da Vatican News, Mariavittoria Rava, presidente della Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus, che opera ad Haiti da circa 20 anni, ha detto che nel Paese si sta assistendo al fallimento di tutti gli obiettivi dell’agenda 2030 dell’Onu. Secondo la Rava, «i bambini e le nuove generazioni scontano i meccanismi distorti della gestione politica e anche della scarsa attenzione della comunità internazionale».

«Haiti non ha più bisogno di aiuti umanitari – ha chiosato p. Saint Félix; abbiamo bisogno di investimenti forti e concreti nella sanità, nelle infrastrutture, nell’agricoltura, nell’istruzione e nella ricerca. Noi vogliamo continuare a resistere, a fare proposte per una nuova Haiti».

Haiti ostaggio della criminalità e del colera

Redazione

28 Ottobre 2022


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

MondoPovertàViolenza

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Papa Leone XIV (Foto: Alamy)

Habemus Papam: l’elezione di papa Leone XIV

L’8 maggio 2025, alla fine del pomeriggio, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha pronunciato le parole rituali che tutti aspettavamo:...

8 Maggio 2025 Leggi

«Il Vangelo mi spaventa». Il buon vescovo secondo sant’Agostino

«Il Vangelo mi spaventa […]. Nessuno più di me amerebbe un’esistenza sicura e tranquilla […]. Niente di più dolce che...

18 Aprile 2015 Leggi
Camminare insieme

Che cos’è il cammino sinodale? Il pensiero di papa Francesco

La Chiesa di Dio è convocata in Sinodo. Il cammino, dal titolo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione»,...

30 Settembre 2021 Leggi
Mater Ecclesiae (Foto Alamy)

Maria e l’unità della Chiesa

Quale ruolo è stato conferito a Maria nell’unità della Chiesa? La domanda è molto ampia e la risposta comporta molteplici...

8 Maggio 2025 Leggi

In viaggio con papa Francesco

L’allora mons. Bergoglio aveva più volte affermato che non amava viaggiare. Eletto Papa, però, ha percepito che il suo ministero...

21 Settembre 2023 Leggi

Leone XIII, l’unità d’Italia e i cattolici militanti

Il pontificato di Leone XIII è stato molto studiato dagli storici cattolici, sia perché in quegli anni di fine secolo...

17 Aprile 2010 Leggi
Guerriglieri curdi (Foto: Kurdishstruggle/Flickr)

Il Pkk e la svolta storica di Öcalan

Dopo 40 anni di lotta armata, il Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk), il gruppo armato curdo che ha combattuto...

30 Aprile 2025 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.