fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. «Caro Parlamento europeo»: la campagna del JRS Europe verso le elezioni europee
News

«Caro Parlamento europeo»: la campagna del JRS Europe verso le elezioni europee

Redazione

30 Maggio 2024

Promuovere la solidarietà e l’ospitalità, porre fine alla detenzione dei migranti, fermare le politiche che esternalizzano la responsabilità di proteggere chi è in difficoltà e ampliare le vie sicure e legali per raggiungere l’Europa. Sono questi i quattro temi-guida di Dear European Parliament, una campagna del JRS Europe – il Servizio dei gesuiti per i rifugiati – in vista delle imminenti elezioni del Parlamento europeo.

L’iniziativa intende sensibilizzare tutti i cittadini dell’Unione europea sull’importanza del voto e sull’impatto che le decisioni del Parlamento possono avere su questi argomenti; e si rivolge in particolare ai giovani elettori, con l’obiettivo di incoraggiarli a partecipare attivamente al processo democratico. Perché esistono alternative e soluzioni.

Attraverso quattro brevi video, il JRS Europe ha esplorato ciascun tema mostrando come le decisioni del Parlamento europeo possano promuovere cambiamenti positivi, innescando un cambiamento in tutto il continente. Il voto è quindi un momento cruciale per immaginare e cambiare il futuro delle politiche migratorie e di accoglienza.

In particolare, a proposito della detenzione dei migranti, la speranza è quella di credere in un’Europa che non chiuda i suoi confini a «persone che cercano protezione». Attualmente, migliaia di persone, compresi molti bambini, sono detenute a causa del loro status. La legislazione attuale permette la detenzione di persone senza il diritto di rimanere nel territorio dell’Ue con l’obiettivo di rimpatriarle.

Attualmente il sistema di accoglienza genera una situazione in cui molti richiedenti asilo vivono in condizioni precarie e sovraffollate; e in cui si obbligano le persone a presentare domanda di asilo nel primo paese d’ingresso, senza considerare le loro preferenze personali. JRS Europe chiede una riforma del sistema di accoglienza che sia basata sulla solidarietà e sul supporto reciproco tra gli Stati membri.

Dear European Parliament pone, infine, l’accento sulla necessità di espandere vie sicure e legali per raggiungere l’Europa, contrastando le pericolose rotte migratorie che mettono a rischio la vita di migliaia di persone ogni anno.

In occasione della Giornata dell’Unione Europea, anche i presidenti della CEI e della COMECE, il card. Matteo Zuppi e mons. Mariano Crociata, avevano posto attenzione sul tema dei migranti nella loro lettera rivolta all’Unione Europea, ricordando che: «Non si tratta di accogliere tutti, ma che nessuno perda la vita nei viaggi della speranza e tanti possano trovare ospitalità. Chi accoglie genera vita!»

Su La Civiltà Cattolica, recentemente, p. Benoit Willemaers nel suo articolo Elezioni europee: alcune questioni cruciali, aveva posto l’accento sulla necessità di garantire un’accoglienza sicura e anche sui toni poco rassicuranti della campagna elettorale europea in corso: «La migrazione comporta certamente molti problemi e può esercitare una pressione sociale ed economica sulle benestanti società di destinazione che non può essere ignorata. Tuttavia, i migranti, in quanto persone, non possono essere strumentalizzati come capri espiatori. L’attenzione dovrebbe essere rivolta anche alle cause profonde della migrazione. Le proposte fatte dai partiti politici su come rendere più equo il sistema commerciale internazionale, su come perseguire meglio gli aiuti allo sviluppo, su come mediare i conflitti o affrontare il cambiamento climatico, non possono essere scisse dalla realtà dei migranti che arrivano alle porte dell’Europa. Questa non può né sperare né ambire a isolarsi dal suo ambiente e dalle sue responsabilità internazionali».

Il Parlamento europeo ha promosso una campagna di sensibilizzazione alla partecipazione al voto, con un hashtag per i social media (in italiano, #UsaIlTuoVoto).

Una famiglia di rifugiati (Kristóf Hölvényi/JRS)
Una famiglia di rifugiati (Kristóf Hölvényi/JRS).
«Caro Parlamento europeo»: la campagna del JRS Europe verso le elezioni europee

Redazione

30 Maggio 2024


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

DemocraziaEuropaGesuitiMigrantiRifugiati

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (© Vatican Media)

Papa Leone XIV incontra La Civiltà Cattolica

Giovedì 25 settembre 2025, papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa...

25 Settembre 2025 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025. (Alamy)

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.