fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. News
  3. Arriva il quaderno 4000 de «La Civiltà Cattolica»
News

Arriva il quaderno 4000 de «La Civiltà Cattolica»

Redazione

8 Febbraio 2017

La rivista culturale più antica d’Italia festeggia con un numero speciale e un volume celebrativo; ma guarda anche al futuro ampliando il proprio orizzonte internazionale.

4000 quaderni, 5 lingue. L’11 febbraio 2017 (il 9 sarà parzialmente anticipato online) uscirà con una veste grafica speciale e una sorpresa in copertina, il numero 4000 de La Civiltà Cattolica.

Nata il 5 aprile 1850, La Civiltà Cattolica è praticamente un unicum nella storia delle riviste culturali. Il periodico diretto da p. Antonio Spadaro celebrerà l’evento innanzi tutto con un’udienza concessa dal Santo Padre al Collegio degli Scrittori e ai collaboratori della rivista, la mattina del 9 febbraio. Prima di Francesco, avevano celebrato i numeri mille precedenti Leone XIII (1892) Pio XI (1933) e Paolo VI (1975). Ben 12 Pontefici hanno rivolto messaggi e discorsi direttamente ai padri scrittori della rivista nel corso degli anni. In questa occasione essi vengono pubblicati per la prima volta in Il coraggio e l’audacia. Da Pio IX a Francesco, un volume Rizzoli, corredato da una ricca introduzione storica.

L’11 febbraio usciranno — novità assoluta nella storia della rivista — anche 4 edizioni mensili in spagnolo (presentata il 9 febbraio alle 18,00 nell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede), inglese (presentata il 28 febbraio alle 18,30 nella residenza dell’Ambasciatrice del Regno Unito presso la Santa Sede), francese e coreano.

Il fascicolo 4000 verrà presentato presso la sede della rivista in via di Porta Pinciana 1, sabato 18 febbraio alle ore 18 con una tavola rotonda alla quale parteciperanno il prof. Giuliano Amato, l’on. Emma Fattorini, il prof. Andrea Riccardi. Seguiranno nei prossimi mesi altre iniziative celebrative.

La tradizione fiorisce: la dimensione internazionale della rivista. «La tradizione fiorisce, implica una crescita». Così Papa Francesco, nel colloquio con p. Spadaro pubblicato in Nei tuoi occhi è la mia parola. La rivista — scritta da sempre solo da gesuiti — ha vissuto un importante rinnovamento nella veste grafica già nel 2011 e quindi un succedersi di innovazioni legate alla sua presenza digitale. Gli scrittori nel frattempo sono cresciuti in numero e provenienza geografica e culturale. A tutto questo oggi si unisce una novità assoluta: il lancio delle edizioni della rivista in francese (Parole et Silence), inglese (Union of Catholic Asian News), spagnolo (Herder) e coreano (a cura della Provincia coreana dei gesuiti). La dimensione pluringuistica non lascerà immutata l’identità stessa della rivista, proprio perché, avendo lettori in altre lingue, le istanze di altri Paesi e culture entreranno a far parte del suo cuore come mai prima.

Un rapporto di fiducia col Papa: sfida e non merito. La Civiltà Cattolica è anche nota per la sua speciale «sintonia» con la Sede Apostolica. Un rapporto preservato negli anni e che tutti coloro che si sono succeduti sulla cattedra di Pietro a partire dal 1850 hanno riconosciuto come «carattere essenziale di questa rivista». Nell’editoriale del fascicolo 3000 (1975) si trovano parole che risuonano oggi di grande attualità: «Ci sembra che questo carattere di assoluta fedeltà al Papa debba essere oggi particolarmente sottolineato non tanto come un merito, quanto piuttosto come un impegno della Civiltà Cattolica. Di fronte ad attacchi sempre più violenti alla persona ed all’insegnamento del Papa, anche da parte di taluni cattolici; di fronte ai tentativi di minimizzare e di ridurre a poca cosa, se non addirittura di negare, il primato ed il magistero del Romano Pontefice…».

Un cattolicesimo chiaro ma non tribale. Oggi la tentazione forte è quella di serrare le file e di opporre al caos percepito la risposta di un cattolicesimo intransigente e identitario. Papa Francesco, nel 2013, ha invece rilanciato e arricchito di significato la missione della rivista, sintetizzandola con tre parole chiave: dialogo, discernimento, frontiera. Per Civiltà Cattolica queste tre parole sono diventate un programma da mettere in atto con fedeltà e attenzione. Nell’editoriale del primo fascicolo del 1850 si legge: «Una Civiltà cattolica non sarebbe cattolica, cioè universale, se non potesse comporsi con qualunque forma di cosa pubblica». I gesuiti scrittori lo credono vero ancora oggi.


Il quaderno n. 4000 verrà anticipato il giorno 9 sul sito www.laciviltacattolica.it, a partire dalle ore 12.30: ampi abstract degli articoli e l’editoriale in versione integrale.

Arriva il quaderno 4000 de «La Civiltà Cattolica»

Redazione

8 Febbraio 2017


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

EditoriaLa Civiltà Cattolica

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati. «Una santità che parla a tutti»

L’uno appassionato di informatica, l’altro amante della montagna. Entrambi giovani, con interessi e passioni simili a tanti loro coetanei, laici,...

2 Settembre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

Il cuore nel pensiero cinese

L’enciclica di papa Francesco Dilexit nos (DN) presenta la devozione al cuore di Gesù, inserendola in una bella meditazione preliminare...

4 Settembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.