fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4034
  4. Un ricordo di Ermanno Olmi
Cultura e società

Un ricordo di Ermanno Olmi

Virgilio Fantuzzi

21 Luglio 2018

Quaderno 4034

Ermanno Olmi

ABSTRACT – Lo scorso 7 maggio si è spento ad Asiago, all’età di 87 anni, il regista cinematografico Ermanno Olmi. Il biglietto con la notizia della sua morte reca stampata una frase del regista: «Auguro a tutti, di qualsiasi razza, religione o cultura, di provare sentimenti di pace nei confronti di ogni uomo, così da mostrare a noi stessi e al mondo che la violenza non potrà mai restituire giustizia», accanto a una foto di Ermanno che sorride e saluta con la mano. La moglie Loredana aggiunge, a penna, con bella grafia: «Ricordiamolo così».

La nostra rivista ha seguìto con assiduità per diversi decenni la sua intensa attività artistica e culturale. Visto in prospettiva, questo legame assomiglia un po’ a un rapporto di famiglia. Per questo, in occasione della sua morte, ci sentiamo vicini a coloro ai quali egli ha voluto bene e che gli hanno voluto bene.

Il ricordo che gli dedichiamo mette in evidenza alcuni incontri, prolungati e approfonditi, che ho avuto con lui e la testimonianza di autentica vita cristiana che abbiamo tutti potuto attingere dalle sue labbra. In questi incontri, si parlava naturalmente di cinema. Nel ricordare i film che ha realizzato, il pensiero di Olmi non si soffermava su quelli coronati dal maggiore successo, come Il posto (1961) o L’ albero degli zoccoli (1978), ma su quelli che sono stati meno capiti e apprezzati.

E tra gli incontri che ho avuto con Olmi, quello che è rimasto maggiormente impresso nella mia memoria è un dialogo che abbiamo intrecciato in pubblico sei anni fa nella chiesa di Santa Maria in Montesanto, detta «chiesa degli artisti», a piazza del Popolo, a Roma, in occasione di un evento dedicato al tema «Cinema e fede».

Tra le altre cose disse: «Io so soltanto che sono felice di vivere in questa realtà, con tutto quello che la realtà comporta… anche le sofferenze… Ma sono vivo… Ogni primavera mi rinnovo… Che ogni giorno sia una primavera nuova. Altrimenti la vita sarebbe una grande noia. E noi, se crediamo nel trascendente e non ci rinnoviamo ogni giorno nell’immanente, profaniamo il trascendente». E, in quell’occasione, Olmi così concludeva: «Se un giorno dovessi essere chiamato in giudizio da un Signore con la barba bianca, che mi domanda: “Rendimi conto degli anni che ti ho dato da vivere… Fatti avanti!… Presentati con il bagaglio del tuo bene e del tuo male…”, cosa potrei rispondere? A questo Signore io dirò il nome dei miei amici… Farò l’elenco di tutte le persone alle quali ho voluto bene, e che mi hanno voluto bene. La mia risposta sarà una lunga dichiarazione d’amore…».

*******

IN  MEMORY OF ERMANNO OLMI

On May 7, the film director Ermanno Olmi passed away in Asiago, at the age of 87. For several decades our magazine has assiduously followed his intense artistic and cultural activity. Seen in perspective, this connection seems a little like a family relationship. For this reason, on the occasion of his death, we feel close to those whom he loved and who loved him. The memoir that we dedicate to him highlights some extended and in-depth meetings we had with him and the testimony of an authentic Christian life that we could draw from his voice.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Un ricordo di Ermanno Olmi

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


21 Luglio 2018

Quaderno 4034

  • pag. 167 - 177
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Testimoni

Dallo stesso Quaderno

A Bible and Money. Foto: iStock/pamela_d_mcadams

Teologia della prosperità. Il pericolo di un “vangelo diverso”

«Teologia della prosperità»: questo è il nome più conosciuto e descrittivo di una corrente teologica neo-pentecostale evangelica. Il nucleo di...

18 Luglio 2018 Leggi
Control and power. Foto: iStock/SergeyNivens

Il re prepotente e il povero Nabot: una storia infinita

«La storia di Nabot è antica nel tempo, ma nella realtà è storia di tutti i giorni»[1]: Ambrogio inizia così...

18 Luglio 2018 Leggi
Crown of thorns. Foto: iStock/Arrangements-Photography

Il sacrificio: un tema insidioso e necessario

ABSTRACT – Un recente libro di Massimo Recalcati ha come oggetto una tematica fondamentale della vita umana, purtroppo considerata per...

18 Luglio 2018 Leggi
L'arpa irlandese. Foto: iStock/chelovek

Irlanda tra passato e futuro

ABSTRACT – L’Irlanda, che papa Francesco verrà a visitare il 25 e 26 agosto prossimo, è in rapida evoluzione. È...

18 Luglio 2018 Leggi
Papa Francesco con i vescovi cileni a Roma (15-17 maggio 2018)

Francesco e lo scandalo degli abusi in Cile

ABSTRACT – Lo scandalo degli abusi che ha colpito la società e la Chiesa del Cile è una ferita aperta,...

18 Luglio 2018 Leggi
Tricolore italiano - Foto: iStock/Stadtratte

Una civilizzazione italiana o italica?

ABSTRACT – Con una consapevolezza maggiore, anche se con una certa lentezza, si stanno delineando i tratti più concreti di...

18 Luglio 2018 Leggi

Architetture del silenzio e postsecolarismo

ABSTRACT – La secolarizzazione non ha prodotto soltanto frammentazione e indebolimento della pratica religiosa, ma anche innovazione ed emancipazione del...

18 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4034

Nel quaderno 4034 abbiamo recensito: 1) Salvador Pié-Ninot, “Compendio di teologia fondamentale”; 2) Thomas Söding, “L’amore del prossimo. Il comandamento di Dio come promessa...

18 Luglio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.