fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4029
  4. «Un gesuita a Scampia»
Cultura e società

«Un gesuita a Scampia»

Virgilio Fantuzzi

5 Maggio 2018

Quaderno 4029

ABSTRACT – Quando il gesuita Fabrizio Valletti arriva a Scampia, nel 2001, il primo colpo d’occhio gli presenta uno spettacolo allucinante. Un tappeto di siringhe segna l’accesso al Lotto P, il terzo supermercato della droga in Italia. I gesuiti residenti a Scampia, assieme ai volontari e alle persone più sensibili, si domandano da tempo come poter aiutare i tossici. Molte famiglie del Lotto P hanno parenti in prigione o agli arresti domiciliari, che Valletti spesso visita. «Ogni volta cerco di capire quanti di loro, scontata la pena, proveranno davvero a uscire dal “sistema” della camorra».

Il carcere della Dozza, che ha frequentato assiduamente fin dal suo arrivo a Bologna, era pieno di detenuti provenienti dal Sud: è un fenomeno doloroso sul quale Valletti si interroga a lungo. Quando i superiori religiosi gli proposero di trasferirsi da Bologna a Scampia, gli si offrì l’occasione di vedere dove questi fenomeni devianti insinuavano le loro radici e forse capire di chi fossero le responsabilità. A Scampia Valletti sperimenta l’«atmosfera rarefatta, in cui prevale il senso di impotenza nell’affrontare le responsabilità del lavoro, della famiglia, del vivere civile».

Per chi opera nella scuola, per le comunità parrocchiali, per i servizi sociali, per le istituzioni, la presenza di tante persone del quartiere detenute nelle carceri non può essere disconosciuta. C’è molto da capire e da progettare, con senso di responsabilità e impegno civile e morale.

Dopo tanti anni di presenza nel carcere, padre Valletti ha potuto registrare in questi ultimi tempi la partecipazione di volontari e amici, che ha consentito di far entrare nel centro penitenziario di Secondigliano esperienze importanti. Per alcuni detenuti è stato possibile sperimentare che il valore del lavoro, e in particolare del lavoro agricolo, ha una forte valenza riabilitativa. Si potrebbe parlare a lungo delle attività sviluppate da padre Valletti a Scampia con la collaborazione dei confratelli e di una rete di amici e volontari. Il Centro Hurtado, la biblioteca Le Nuvole, la cooperativa La Roccia e altre iniziative inserite in un vasto programma di promozione umana secondo le indicazioni suggerite a suo tempo da padre Arrupe.

*******

«A JESUIT IN SCAMPIA»

The presence of the Jesuits in Scampia, in the suburbs of Naples, corresponds to a need felt in the years following the Council, by father Pedro Arrupe, General Superior of the Society of Jesus, who suggested living new forms of evangelical service in the poorest and most needy environments. A commitment which started from literacy to achieve the growth of civil conscience, aiming at the achievement of cultural autonomy, the main path for the growth of personal dignity. The experience of father Fabrizio Valletti, who spent 16 years in Scampia, is an exemplary case of the application of an apostolate method, today practiced in different parts of the world, which goes under the name of «evangelization and human promotion».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Un gesuita a Scampia»

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


5 Maggio 2018

Quaderno 4029

  • pag. 293 - 298
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Povertà Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

La copertina del volume "Las cartas de la tribulacion"

La dottrina della tribolazione

Perché riproporre oggi un testo dell’allora p. Jorge Mario Bergoglio che porta la data del Natale 1987? Prima di rispondere...

3 Maggio 2018 Leggi
Accusation, fury. Foto: iStock/kieferpix

Contro lo spirito di “accanimento”

Lo «spirito di accanimento» è sempre stato presente nella storia dell’umanità. Cambia la forma, ma si tratta sempre dello stesso...

3 Maggio 2018 Leggi
Carlo Emilio Gadda (foto: Farabola)

Carlo Emilio Gadda, ingegnere e scrittore

La casa editrice Adelphi in tempi recenti sembra continuare il cammino intrapreso negli anni Sessanta da Garzanti per riproporre in...

3 Maggio 2018 Leggi
Man eating an hamburger and working seated in his car

Il «multitasking»: opportunità o dispersione?

ABSTRACT – Un aspetto rilevante del mondo culturale odierno è la ricchezza di opportunità, favorita dalla velocità e potenza degli...

3 Maggio 2018 Leggi
Jerusalem and Amman. Foto: iStock/LorenzoT81

La Giordania e Gerusalemme

ABSTRACT – Nell’intricato rapporto tra israeliani e palestinesi per ciò che concerne la Terra Santa, e in particolare per lo...

3 Maggio 2018 Leggi
Community text on hand design concept

Un’alternativa a liberismo e nazionalismo

ABSTRACT – L’attuale situazione di crisi del sistema economico mondiale potrebbe essere un’occasione importante per pensare in maniera creativa cosa...

3 Maggio 2018 Leggi

Francesca Saverio Cabrini e i migranti italiani

ABSTRACT – Nel 2017 ricorreva il centenario della morte di santa Francesca Saverio Cabrini, nata a Sant’Angelo Lodigiano (Lo) nel...

3 Maggio 2018 Leggi
Holy bible and chemistry form, close-up view

Il rapporto tra scienza e religione secondo Ian G. Barbour

ABSTRACT – Ian Graeme Barbour (1923-2013) è stato, cosa piuttosto rara, un fisico e un teologo. La sua originalità sta...

3 Maggio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4029

Nel quaderno 4029 abbiamo recensito: 1) “Escritos esenciales de los primeros jesuitas. De Ignacio a Ribadeneira”, a cura di Grupo de...

3 Maggio 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.