fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4131-4132
  4. Turchi ed ebrei? I caraiti della Crimea
Ebraismo Religioni

Turchi ed ebrei? I caraiti della Crimea

Vladimir Pachkov

6 Agosto 2022

Quaderno 4131-4132

Caraiti

In una serie di documentari turchi sulla storia e sul presente di tutte le popolazioni turche – Zaman Yolcusu. Türklerin Izinde («Un viaggio nel tempo sulle tracce dei turchi») – viene tracciato un ampio arco geografico che, partendo dalla Mongolia e dalla Siberia meridionale e passando per l’Asia centrale e il Volga centrale, si estende fino a Istanbul.

Ma prima di raggiungere la meta di questo viaggio a Occidente, si arriva alla popolazione turca che risiede in Europa orientale, in particolare in Crimea, che in origine non era pagana e neppure musulmana: si tratta dei caraiti, che professano la religione ebraica.

In turco vengono chiamati Türk Museviler («I seguaci di Mosè turchi»), ma anche Hazarlar, Karaylar («Caraiti»), Kırımçaklar. Essi invece chiamano sé stessi Karai o Karailar. Il termine deriva dalla parola ebraica «leggere» e si riferisce a coloro che leggono la Sacra Scrittura.

È interessante il fatto che fino a oggi si discute su chi siano veramente questi caraiti. Secondo alcuni, sono ebrei che professano una religione diversa dall’ebraismo. Altri ritengono che discendano da una popolazione turca che ha aderito all’ebraismo, ma con alcune varianti. Altri infine affermano che sono turchi che hanno rifiutato l’islam.

Caraiti

Stando all’opinione più diffusa, i caraiti sarebbero una setta ebraica, dai cui seguaci è nata una popolazione particolare in una regione tra Russia e Polonia. Questa popolazione, da una parte, è imparentata con i turchi e, dall’altra, se ne distacca. Perciò alcuni pensano che i caraiti siano ebrei turchizzati. Si discute ancora sul nesso della loro storia con la cultura e la religione ebraica, e non solo con queste.

«Sola scriptura»: i predecessori ebraici di Lutero

Anche se gli antenati di questa popolazione provenivano dall’Estremo Oriente – più precisamente dalla Siberia e dalla Mongolia –, il viaggio spirituale dei caraiti ebbe inizio nel Medio Oriente dell’VIII secolo. Il movimento è noto a pochi. Anche gli storici dell’ebraismo ne parlano solo di sfuggita…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Turchi ed ebrei? I caraiti della Crimea

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


6 Agosto 2022

Quaderno 4131-4132

  • pag. 267 - 275
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Ebraismo Religioni

Dallo stesso Quaderno

Educazione

Trasmettere la fede alle nuove generazioni

In questo articolo vogliamo riflettere sulle condizioni di possibilità della trasmissione della fede alle nuove generazioni.Quali nutrienti sono necessari al...

4 Agosto 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Le virtù cardinali

Una sproporzione significativaPrima di trattare le singole virtù cardinali, chi scrive ha avuto modo di affrontare il tema dei vizi...

4 Agosto 2022 Leggi
Il sacrificio dei suovetaurilia (Museo del Louvre).

Il primo cristianesimo e le religioni del tempo

Nei primi secoli il cristianesimo si è diffuso in un mondo completamente pervaso dalla religione, sia nella sfera privata sia...

4 Agosto 2022 Leggi
campo di grano

I cereali, una matrice di civiltà

La polivalenza del termine «cultura» rinvia alla ricchezza di significati del verbo latino colere: coltivare un campo, curare o adornare...

4 Agosto 2022 Leggi
Contemplazione

Gli Esercizi spirituali in un’età secolare

Pochi hanno saputo rintracciare le radici della nostra perdita di fede contemporanea come ha fatto Charles Taylor nella sua importante...

4 Agosto 2022 Leggi
Giovanni Paolo I

Giovanni Paolo I

La prima volta che mons. Maffeo Ducoli, vescovo di Belluno-Feltre, avendo ricevuto non poche sollecitazioni, parlò alla Congregazione dei Santi...

4 Agosto 2022 Leggi
Papa Francesco con un agnello sulle spalle.

Che cos’è la “pastorale”?

Benché oggi la parola «pastorale» sia di uso comune in tutta la Chiesa, non ne esistono definizioni e c’è molta...

4 Agosto 2022 Leggi
P. Alonso de Barzana confessa l’imperatore Túpac Amaru I.

Alonso de Barzana

P. Alonso de Barzana fu uno dei primi missionari gesuiti in Sudamerica, in particolare a Tucumán (Argentina). Gli echi della...

4 Agosto 2022 Leggi
Tex Willer.

Tex Willer: “I miei indiani”

I primi numeri di Tex, pubblicati nel 1948, sono di nuovo in edicola, nel formato a strisce caratteristico dell’epoca, dove...

4 Agosto 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.