fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3886
  4. TO ROME WITH LOVE
Cultura e società

TO ROME WITH LOVE

Virgilio Fantuzzi

19 Maggio 2012

Quaderno 3886

Come in un film di Fellini, i personaggi, che sembrano aggirarsi per le strade di Roma, entrano ed escono tra le quinte di un set immaginario, dove ciò che è ritenuto normale nella vita di ogni giorno viene escluso di proposito, mentre diventa plausibile tutto ciò che, fuori da quel contesto, risulterebbe stravagante e assurdo. L’eccezione al posto della regola, insomma. Ma è questa la logica dello spettacolo: stupire. Non per niente Roma è la città del barocco, stile che, come insegna il maestro de La dolce vita, sembra nato apposta per fare da sfondo alle amplificazioni cinematografiche. La Roma del film di Woody Allen To Rome with Love è stata definita, ed è veramente, una Roma da cartolina.
La coppia di giovani sposi Antonio (Alessandro Tiberi) e Milly (Alessandra Mastronardi), giunti a Roma da Pordenone in una specie di supplemento al viaggio di nozze, non assomiglia forse a quella formata da Leopoldo Trieste e Brunella Bovo in Lo sceicco bianco di Fellini? I trucidi parenti di lui, il rapido incapricciarsi di lei per il divo del momento (Antonio Albanese in un ruolo simile a quello che fu di Alberto Sordi), l’assurdità dei dialoghi… Sordi, in barca con la Bovo, rimpiangeva «la felicità del ricordo che proviene da una vita posteriore». Le banalità che si scambiano Albanese e la Mastronardi non sono da meno, mentre spicca in tale contesto l’avvenenza di Penelope Cruz, stretta in un abito succinto di colore rosso, che rinvia alla magica apparizione di Magali Noël in Amarcord.
John (Alec Baldwin), architetto americano che disegna supermercati, rivive per le strade di Trastevere, dove aveva abitato per un anno in gioventù, una storia d’amore dall’esito infelice. Jack (Jesse Eisenberg) ama Sally (Greta Gerwing) e ne è riamato. Si intromette tra i due Monica (Ellen Page), attricetta un po’ svampita, che riesce a far girare la testa a Jack perché conosce i termini alla moda e infila nel discorso citazioni colte che la fanno apparire come una che sa… Sordo ai saggi consigli che John gli propina in veste di grillo parlante, Jack rimane alla fine con in mano un pugno di mosche.
Leopoldo Pisanello (Roberto Benigni), cittadino romano normale e affidabile, un giorno, senza l’ombra di un perché, è colpito da un’improvvisa botta di notorietà, attorniato da un nugolo di paparazzi, assillato dai giornalisti che gli rivolgono domande su argomenti di una futilità sconfortante. Passati pochi giorni di infatuazione, i menestrelli dell’informazione trovano un nuovo pollo da spennare e lasciano il povero Leopoldo-Benigni stralunato e vociante in mezzo a una via Veneto che non vuole più saperne di lui.
Woody Allen, nel ruolo a lui congeniale di un nevrotico, che questa volta si chiama Jerry, durante il viaggio da New York a Roma, quando l’aereo si mette a traballare a causa delle turbolenze, si lamenta perché non ha nemmeno un santo a cui votarsi. «Lo sai che sono ateo», dice alla moglie Phyllis (Judy Davis), di professione psichiatra, che gli siede accanto. Passando di paradosso in paradosso, Jerry e Phillis si accorgono che Michelangelo (Flavio Parenti), il bel giovanotto che la loro figlia Hayley (Alison Pill) ha incontrato mentre ammirava da turista le bellezze romane, del quale si è innamorata e che conta di sposare entro Natale, è figlio di un impresario di pompe funebri, Giancarlo (il tenore Fabio Armiliato), il quale ha l’abitudine di cantare pezzi d’opera quando è sotto la doccia.
Jerry, che in passato ha avuto rapporti professionali con l’ambiente della musica lirica e ha allestito come regista alcuni spettacoli di scarso successo (troppo innovativi, a suo dire, rispetto ai tempi), convince Giancarlo a esibirsi sul palcoscenico con l’aiuto di una doccia, naturalmente, senza la quale non riuscirebbe ad azzeccare una sola nota. «Sono pazzi questi romani», verrebbe voglia di dire assieme ad Asterix, il quale legge in questo modo l’acronimo SPQR. Così almeno si comportano quei romani, nativi o acquisiti, che registi geniali come Fellini e Allen sono riusciti a trasportare sullo schermo non senza qualche esagerazione di natura artistica. Ma c’è chi dice che, fuori dallo schermo, succedono cose che vanno sopra le righe allo stesso modo e forse ancora di più.
To Rome with Love (Usa, 2012).
Regista: WOODY ALLEN.
Interpreti principali: W. Allen, A. Baldwin, R. Benigni, P. Cruz, J. Davis,
J. Eisenberg, G. Gerwing, E. Page, A. Albanese, F. Armiliato,
F. Parenti, A. Pill, A. Tiberi, R. Scamarcio.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
TO ROME WITH LOVE

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


19 Maggio 2012

Quaderno 3886

  • pag. 423
  • Anno 2012
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Corpi di luce

Bill Viola è un pioniere della videoart. Nato a New York nel 1951, si è occupato sin dal tempo dei...

19 Maggio 2012 Leggi

I FONDAMENTI DELLA «OSTPOLITIK» VATICANA

L’articolo, a circa 50 anni dall’inizio della cosiddetta Ostpolitik vaticana, di cui il maggiore artefice fu mons. Agostino Casaroli, analizza...

19 Maggio 2012 Leggi

Spazio e cosmologia nel pensiero di Kant

L’attualità del pensiero di Immanuel Kant deve essere individuata nel fatto che egli è stato uno dei primi filosofi a...

19 Maggio 2012 Leggi

EMIL M. CIORAN, NAUFRAGO NEL MARE DEL NULLA

Nel centenario della nascita (1911) Emil M. Cioran, rumeno emigrato in Francia, è stato commemorato in vari convegni e pubblicazioni....

19 Maggio 2012 Leggi

QUALE CORPO DOPO LA RISURREZIONE?

Mentre l’incarnazione riguarda l’eterno Figlio di Dio che assume un’esistenza temporale, la risurrezione dai morti riguarda esseri mortali che diventano...

19 Maggio 2012 Leggi

LA CREMAZIONE NEL NUOVO RITO DELLE ESEQUIE

In occasione della presentazione del nuovo Rito delle esequie, pubblicato a cura della Conferenza Episcopale Italiana, la cronaca si sofferma...

19 Maggio 2012 Leggi

VERSO UN NUOVO MODELLO DI PARTITO? FINANZIAMENTO PUBBLICO E NUOVE REGOLE

È davvero importante continuare a finanziare i partiti politici con denaro pubblico? La risposta è sì, ma a tre condizioni....

19 Maggio 2012 Leggi

La Russia di Putin: rilancio o declino?

La Federazione Russa presenta fattori di forza e di debolezza strutturali, che potrebbero minarne le ambizioni di grande attore internazionale....

19 Maggio 2012 Leggi

PANE, ROSE E LIBERTÀ. LE CANZONI CHE HANNO FATTO L’ITALIA

PANE, ROSE E LIBERTÀ. LE CANZONI CHE HANNO FATTO L’ITALIA. 150 ANNI DI MUSICA POPOLARE, SOCIALE E DI PROTESTA, a...

19 Maggio 2012 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.