fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4140
  4. “Tierra de mi raíz” e “Un arco de alegría”
Cultura e società

“Tierra de mi raíz” e “Un arco de alegría”

“Terra della mia radice” e “Un arco di gioia”

Emilio del Río

17 Dicembre 2022

Quaderno 4140

(Steve Johnson/Unsplash.com)


TIERRA DE MI RAÍZ

Ser de Rosa que siempre llevo dentro,

desde más dentro aún que el centro mio.

Tierra de mi raíz de mi rio

y tierra de la tierra y de su centro.

 

Porque rebosa todo lo que adentro

guardo de Ti, yo mismo desvario

si no te busco, término del rio,

latido fiel del mundo que concentro.


Porque todo mi ser está en el tuyo

y flota y siente el mundo tuyo suyo.

Porque el más hondo corazón señala


tu mar y mi raíz tu tierra cala.

Porque eres Dios y yo soy hombre solo,

mi ser de rosa te pronuncia en todo.

 

TERRA DELLA MIA RADICE

Essere di Rosa che sempre porto dentro,

più intimo ancora che il mio centro.

Terra della mia radice e del mio fiume

e terra della terra e del suo centro.

Poiché trabocca tutto quello che dentro

serbo di Te, io stesso mi perdo

se non ti cerco, termine del fiume,

palpito fedele del mondo che concentro.

Perché tutto il mio essere è nel tuo

e fluttua e sente il tuo mondo suo.

Perché il profondo del cuore segnala

il tuo mare e la mia radice nella tua terra cala.

Perché sei Dio e io soltanto un uomo,

il mio essere di rosa ti pronuncia in tutto.

***

UN ARCO DE ALEGRÍA

La casa estaba ardiendo de silencio

y el Pan dispuesto ya a partir. Un beso

dio en el cántico escrito del «Magnificat».

Los siglos de cenizas le miraban.

Estaba puesta en pie Castilla pura,

respirando azul aire y limpio trigo.

Abrió los brazos, corazón partiendo,

para nombrar a Dios y para darlo.

Hablar de Dios sintiéndole que fluye

desde Sí mismo a todas las cabezas,

cada cabeza un mundo entrecortado.

Aniquilado tiempo devolvía

su libertad al tiempo. Mieses mudas

erguían las cabezas como el trigo

a la lluvia de julio. Se granaba

en profundos latidos la esperanza.

Los tiempos por venir eran abiertos

al aleteo suave, en nido blanco,

donde nace el ser nuevo. Era la siega.

Las hoces se miraban tan brillantes

al sol del Pan, que de rodillas eran

un arco de alegría, como de alas.

La bendición final dio la salida,

y el pueblo andaba por el polvo ciego

alegre, hacia otro llanto y otras horas,

reconcidas ya como del vuelo

que acompaña a la Asunta levantada.

 

UN ARCO DI GIOIA

La casa ardeva di silenzio

ed era già disposto il Pane da spezzare. Un bacio

raggiunse il cantico scritto del Magnificat.

I secoli di cenere lo guardavano.

Era dritta in piedi la Castiglia pura,

respirava aria azzurra e grano puro.

Aprì le braccia, cuore spartendo,

per nominare Dio e per donarlo.

Parlare di Dio sentendolo che scorre

da Sé a tutte le teste,

ogni testa un mondo sospeso.

Annichilito tempo ridava

la sua libertà al tempo. Messi mute

alzavano la testa come il grano

alla pioggia di luglio. Si sgranava

in profondi battiti la speranza.

I tempi a venire erano aperti

al dolce battito d’ali, in nido bianco,

dove nasce l’essere nuovo. Era la mietitura.

Si vedevano le falci scintillare

al sole del Pane, che inginocchiate erano

un arco di gioia, come di ali.

La benedizione finale segnò l’uscita,

e il popolo andava accecato di polvere

gioioso, verso altro pianto e altre ore,

riconosciute ormai come dal volo

che accompagna l’Assunta innalzata.

***

Emilio del Río è nato in Castiglia, la terra di Machado, nel 1928. Nel 1940 è entrato nel seminario di El Burgo de Osma e quindi nella Compagnia di Gesù. Ha svolto gli studi a Lovanio (Belgio), ma anche a Gandía, Madrid e Roma. La sua carriera di docente di Letteratura è iniziata a Comillas, Santander, e in seguito a Valladolid. Ha trascorso vari anni tra l’America centrale, il Messico e New York. Negli ultimi anni è vissuto a Valladolid, dove è morto il 7 ottobre 2022. Le due poesie che qui presentiamo sono tratte dalla sua ultima antologia poetica, dal titolo Tu nombre ha florecido (Madrid, Vitruvio, 2008).

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“Tierra de mi raíz” e “Un arco de alegría”

Emilio del Río

Gesuita e poeta (1928-2022).


17 Dicembre 2022

Quaderno 4140

  • pag. 610 - 613
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Parte Amena Poesia

Dallo stesso Quaderno

La cupola di San Pietro.

Crisi e futuro della chiesa

La Chiesa ha futuro? Qual è il rapporto della Chiesa con il passare del tempo, cioè con la sua storia?...

15 Dicembre 2022 Leggi
La Costituzione italiana

Il 75° anniversario della Costituzione italiana

Nella ricorrenza del 75° anniversario della promulgazione della Costituzione italiana (1°gennaio 1948), di cui si è ripreso a trattare a...

15 Dicembre 2022 Leggi
Annie Ernaux

Annie Ernaux, il premio Nobel per la letteratura

«La scrittura è il mezzo per raggiungere il reale, quella che penso debba essere una delle funzioni essenziali della letteratura»....

15 Dicembre 2022 Leggi
Una goccia di vernice rosa e gialla nell’acqua.

Il pensiero critico davanti alla cultura della banalità

«Usa e getta»: la società del banale I sociologi sostengono che abbiamo costruito, e stiamo tuttora costruendo, una società sempre...

15 Dicembre 2022 Leggi
elezioni di medio termine negli Stati Uniti.

Le elezioni di medio termine negli Stati Uniti

I risultati conseguiti dai democratici dalle Midterm elections, le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, sono andati al di...

15 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.

Lula, presidente eletto di un Brasile polarizzato

Mancavano pochi minuti alle ore 20 del 30 ottobre e lo spoglio aveva raggiunto il 98% delle schede elettorali, quando...

15 Dicembre 2022 Leggi
Teresa di Lisieux.

Fragile come tutti, gioiosa come pochi: santa Teresa di Gesù Bambino

«Quanto più una donna è santa, tanto più è donna»: quel che Léon Bloy, nel 1897, scriveva ne La donna...

15 Dicembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | RomanzoLo sanno tutti che tua madre è una strega di Diego Mattei S.I.Scrittrice nota e apprezzata negli Stati...

15 Dicembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4140

Nel quaderno 4140 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Cucci, “Fraternità impossibile? Risvolti psicologici”. Pino Di Luccio, “Fraternità resiliente. Attualizzazioni...

15 Dicembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.