fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4064
  4. Teologia e spiritualità: un malinteso storico
Chiesa e spiritualità

Teologia e spiritualità: un malinteso storico

Giandomenico Mucci

19 Ottobre 2019

Quaderno 4064

Man is taking notes with holy bible. (iStock/ChristianChan)

Il contesto dell’articolo. La dicotomia tra dimensione specu­lativa e dimensione contemplativa, tra teologia e spiritualità è un problema ancora attuale, sebbene non sia di oggi e, anzi, attraversa da secoli la storia della teologia. Una se­parazione o giustapposizione che deriva da un malinteso e produce un danno.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo affronta l’argomento ser­vendosi in particolare di quanto ne hanno scrit­to due teologi italiani, Giovanni Moioli e Cipriano Vagaggini.

Si traccia una brevissima sintesi del percorso storico che ha condotto alla separazione delle due dimensioni, in particolare menzionando un fenomeno avvenuto nei secoli XII e XIII: il passaggio dalla teologia monastica alla teologia critica. Poi, seguiro­no il nominalismo, i movimenti libertari dei secoli XIII-XIV, la Riforma, il giansenismo, e la te­ologia venne progressivamente sradicandosi dall’esplicito riferi­mento alle fonti bibliche e si au­todelimitò a trattare l’oggettività cristiana.

L’articolo infine mette in luce, al di là della disputa teorica, il valore del tenere unite la dimen­sione speculativa e quella contempla­tiva, con vantaggio di entrambe, in special modo per la formazione teologica impartita nei Seminari. È ancora attuale l’osservazione di un eminente formatore di studenti ecclesiastici: «Talora si pensa solo ad arricchire la mente di cognizio­ni, che poi servono piuttosto a raf­freddare e a indurire il cuore che a muoverlo con la vera devozione e a infiammarlo con il fervore. È la vo­lontà quindi che bisognerebbe col­tivare con cura particolare. Di solito abbiamo la scienza richiesta, mentre invece manchiamo di una sufficien­te unione con Dio. Lo sforzo nostro precipuo deve mirare al consegui­mento dello spirito di preghiera e di un grande amor di Dio» (L. Lallemant).

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Si può fare teologia, «conoscere Dio», a un mero seppure eccelso livello speculativo, senza un’autentica esperienza vitale della fede?
  • Perché papa Francesco chiede spesso di «fare teologia in ginocchio»?

***

THEOLOGY AND SPIRITUALITY: A HISTORICAL MISUNDERSTANDING

The article aims to highlight the need and opportunity, felt today by many today, not to separate, but rather to unite the contemplative and speculative dimensions of faith in theology. After having outlined a very brief summary of the historical path that led to the separation of these two dimensions, the author underlines, by going beyond the theoretical dispute, the value of their unity for the theological formation given in the seminaries.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Teologia e spiritualità: un malinteso storico

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


19 Ottobre 2019

Quaderno 4064

  • pag. 177 - 183
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Teologia Vita spirituale

Dallo stesso Quaderno

"Babel" (Pieter Bruegel il Vecchio)

La città nella Bibbia: da luogo di alienazione a dono di Dio

Il contesto dell’articolo. La nascita dei primi insediamenti urbani nel mondo antico, soprattutto nell’ambito del Vicino Oriente, costituisce uno snodo...

17 Ottobre 2019 Leggi

L’albero-mondo

È degno di nota che i due premi letterari più famosi negli Stati Uniti – il premio Pulitzer per la...

17 Ottobre 2019 Leggi

Mussolini, ateo devoto

La controversa figura di Benito Mussolini, l’uomo che «ha marchiato a sangue il corpo dell’Italia»[1], è riemersa dalle nebbie indistinte...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Rublëv», una passione russa del XV secolo

Il contesto dell’articolo. P. Virgilio Fan­tuzzi è morto il 24 settembre scorso, all’età di 82 anni. Abbiamo deciso dunque di...

17 Ottobre 2019 Leggi
Nuclear warheads of a ballistic missile (iStock/Gerasimov174)

È tempo di abolizione delle armi nucleari

Durante la «Guerra fredda» la dottrina strategica dominante era la Mutually Assured Destruction (Mad), ovvero letteralmente la «distruzione reciproca assicurata». L’ironia...

17 Ottobre 2019 Leggi

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Il contesto dell’articolo. Sull’orizzonte della vocazione universale alla santità sorge la vita bella, ma travagliata, di John Henry Newman, beatificato...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Perché il populismo fa male al popolo»

Da direttore della Civiltà Cattolica (1973-85), p. Bartolomeo Sorge ha segnato la vita del nostro Paese grazie alla sua capacità...

17 Ottobre 2019 Leggi
Roberto Nicolosi

Roberto Nicolosi, una vita tra jazz e musica per il cinema

Il contesto dell’articolo.  Paolo Ceccarelli, chitarrista, arrangiatore e compositore, ha recentemente pubblicato, con la colla­borazione della sorella e cantante Sara...

17 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4064

Nel quaderno 4064 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: John Henry Newman, “La coscienza”, a cura di Giovanni Velocci. Raniero La...

17 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.