fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4139
  4. Tempi duri in Europa
Attualità

Tempi duri in Europa

Una politica economica di sobrietà condivisa

Fernando de la Iglesia Viguiristi

3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

(foto: iStock.com/peterschreiber.media)

La guerra iniziata da Vladimir Putin in Ucraina ha posto la parola «fine» alla conformazione dei mercati energetici che vedevano la Russia come principale esportatrice di combustibili fossili. La sua decisione di invadere un Paese europeo ha provocato la messa al bando della sua energia da parte dell’Ue. Se Bruxelles ha reagito imponendo all’aggressore severe sanzioni, il Cremlino a sua volta ha replicato con un embargo del gas che forniva agli Stati membri dell’Unione.

Questa situazione ha causato una scissione, una sconnessione di cui l’aspetto energetico è soltanto la punta dell’iceberg: si tratta di un cambiamento geoeconomico che si ripercuote sulle relazioni internazionali, sui mercati, sulle catene distributive, sui prezzi e sugli stili di vita.

Non pochi Paesi stanno ripensando quasi tutti gli aspetti della loro politica estera, del commercio, delle spese per la difesa e delle alleanze militari. Di conseguenza, la sicurezza energetica ha affiancato il cambiamento climatico in testa alla lista delle principali preoccupazioni dei governi nazionali. È divenuto indispensabile conciliare questi due obiettivi.

Questa guerra, scoppiata nel 75° anniversario del Piano Marshall, ha indotto a rinsaldare i vincoli transatlantici e ha spinto l’Ue a serrare le file, mostrando una capacità di azione internazionale impensabile prima dell’aggressione russa, in questo mondo che sembra giunto a una svolta: infatti, la «sglobalizzazione» marcia a un ritmo sempre più veloce e sembra inevitabile un nuovo periodo di stagnazione e di inflazione.

Le ondate incalzanti del Covid-19, dei recenti effetti del cambiamento climatico – tremende siccità, inondazioni e incendi devastanti – e della guerra – che ha prima bloccato e poi ostacolato l’esportazione di cereali e di materie prime – hanno reso necessario individuare soluzioni economiche tali da garantire la salute, l’acquisto degli alimenti, la possibilità di riscaldarli e di riscaldarci a prezzi ragionevolmente accessibili.

Le risposte della politica economica saranno efficaci?

***

HARD TIMES IN EUROPE. An economic policy of shared sobriety

The Russian invasion of Ukraine appears to us as the great catalyst for a revolution in geo-economic relations, starting with its effects on the energy and raw materials sectors. In this brutal push towards a different world, the Old Continent is the epicenter of the shock. It is not exactly at war with Russia, but it is not exactly at peace either. An economic storm is brewing there because of the Kremlin-imposed energy embargo. After the Covid-19 crisis, Europe is being called upon to gamble its future again, but here it also finds its opportunity. The EU must be more interventionist, opt more decisively for the green transition and promote policies with a strong social objective.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Tempi duri in Europa

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

  • pag. 460 - 473
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Europa Globalizzazione

Dallo stesso Quaderno

Un neonato con il suo papà.

Il Natale di un tempo difficile

Il Natale che celebriamo quest’anno ci trova in stato di guerra, al margine di una situazione drammatica dove si distrugge,...

1 Dicembre 2022 Leggi
Jacopo Tintoretto, “Caino e Abele”.

La fraternità dal punto di vista di Caino

Il racconto biblico, sin dalle sue prime battute, affronta il tema della fraternità e lo fa in maniera originale e...

1 Dicembre 2022 Leggi
Papa Pio XI

L’elezione di Pio XI e l’avvento del fascismo in Italia

Pio XI, i popolari e i fascistiNel conclave seguito alla morte di Benedetto XV, il «Papa della pace», iniziato il...

1 Dicembre 2022 Leggi
S. Ignazio di Loyola.

Appunti per una teologia degli «Esercizi spirituali»

Il tema del discernimento degli spiriti, caratteristico della spiritualità di sant’Ignazio di Loyola e punto cardine dei suoi Esercizi spirituali...

1 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente William Ruto e sua moglie Rachel.

Kenya: per capire le elezioni presidenziali

Il Kenya è un Paese dell’Africa orientale avvezzo agli appuntamenti elettorali presidenziali. È anche abituato alle contestazioni dei risultati di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Gustavo Bontadini.

“Il filosofo e la fede”

Gustavo Bontadini (1903-90) è stato una figura di grande rilievo nella filosofia italiana del Novecento, non soltanto sul versante cattolico....

1 Dicembre 2022 Leggi

“Il latte dei sogni”

La curatrice della 59a Biennale d’Arte di Venezia, Cecilia Alemani (nata nel 1977 a Milano), vive con la sua famiglia...

1 Dicembre 2022 Leggi

“In viaggio”. Il lungo pellegrinaggio di papa Francesco

«Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere»: è tra le prime espressioni che si ascoltano dalla voce di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4139

Nel quaderno 4139 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Tonino Cabizzosu, “Per una storia del seminario regionale di Cuglieri (1927-1971),...

1 Dicembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.