fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4043
  4. Studiando Facebook
Cultura e società

Studiando Facebook

Le ricerche sul «social network» che ha cambiato la comunicazione

Paul A. Soukup

1 Dicembre 2018

Quaderno 4043

10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi rapporti con Cambridge Analytica, i ricercatori che operano nel campo della co­municazione studiavano il social network – fondato da Mark Zucker­berg nel 2004 come sito universitario, per poi divenire pubblico nel 2005 – per molte delle stesse ragioni che avevano destato gli appetiti di quella società privata.

Come altre piattaforme simili, Facebook ha offerto una risposta nuova e coinvolgente all’innato desiderio umano di mettersi in contatto con gli altri. Questo ha generato una enorme quantità di dati sui suoi utenti che possono consentire di capire in maniera più ap­profondita i processi di comunicazione, non nel chiuso di un la­boratorio o di uno studio ma colti al momento in cui avvengono, in tutto il mondo. Dati che attraggono gli studiosi che cercano esempi rappresentativi delle normali interazioni umane, e che sono in gran parte disponibili senza fare ricorso alle violazioni perpetrate dalle procedure di Cambridge Analytica.

Esaminando oltre 400 studi pubblicati negli ultimi 12 anni, è possibile mostrare in che modo i ricercatori interessati al tema abbiano utilizzato nei loro lavori sulla comunicazione tali preziose informazioni. Alcuni hanno osservato se e in che modo questo social network confermi ed esemplifichi le principali teorie della comunicazione; e come poi esso aiuti la comunicazione interpersonale, il giornalismo, l’istruzione, la politica, la comunicazione nelle aziende e nelle organizzazioni non profit, l’assistenza sanitaria e l’intrattenimento. Inoltre, alcuni studi hanno mostrato i modi in cui Facebook influenza la vita quotidiana, hanno anticipato alcune delle questioni etiche sollevate dalla natura della piattaforma e hanno identificato i suoi impatti negativi, in particolare in termini di sorveglianza e di privacy.

Per gli studiosi della comunicazione Facebook è diventato così una risorsa preziosa e inesauribile. Tuttavia, sono relativamente pochi gli studi che prendono in considerazione tutto lo spettro delle interazioni rese possibili dal social network, cioè tutte le cose e gli spazi che Facebook rende accessibili ai propri utenti. Sulla base del lavoro già disponibile, bisognerebbe dunque approfondire ulteriormente le metodologie di ricerca più appro­priate per Facebook.

***

STUDYING FACEBOOK. Research on the social network that has changed the way we communicate

Over the last 12 years, communication academics have regularly examined Facebook, obtaining a series of data and analysis of its functions. They have observed how this social network illustrates the perspectives of theoretical communication, and how it helps interpersonal communication, journalism, education, politics, communication in companies and non-profit organizations, healthcare and entertainment. In addition, they have shown the ways in which it influences daily life; anticipated some of the ethical issues raised by the platform; and have identified its negative impacts.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Studiando Facebook

Paul A. Soukup

Corrispondente dagli Usa per "La Civiltà Cattolica" e responsabile del dipartimento di Comunicazione alla Santa Clara University (CA).


1 Dicembre 2018

Quaderno 4043

  • pag. 436 - 449
  • Anno 2018
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Big Data Comunicazione Internet Media Social media

Dallo stesso Quaderno

Il Buon Pastore

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e...

29 Novembre 2018 Leggi
Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi

Povertà in Italia oggi

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui...

29 Novembre 2018 Leggi
Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4043

Nel quaderno 4043 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Giovanni Cucci, “Esperienza religiosa e psicologia”; 2) André Louf, “E Gesù disse:...

29 Novembre 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.