fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4045
  4. Soldi e felicità
Cultura e società

Soldi e felicità

Giovanni Cucci

5 Gennaio 2019

Quaderno 4045

At the Pantheon fountain, in Rome (iStock/CentralITAlliance)

ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo mo­derno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici derivati (consumismo, potere, accumulo). Eppure la storia, oltre a numerose ricerche, mostra che proprio la ricerca sfrenata di guadagno è la causa dei peggiori mali per l’umanità e quindi anche una delle principali cause di infelicità.

Ma perché l’associazione tra ricchezza e felicità è così resistente a ogni possibile smentita? Tra le varie ipotesi possibili, particolarmente interessante al ri­guardo è l’analisi di René Girard. Riprendendo contributi di autori precedenti, egli ha individua­to nel meccanismo di imitazione e nel valore simbolico del denaro, sinonimo di sicurezza e riconoscimento sociale, la tendenza a identificare le persone felici con le persone ricche.

L’idea che la felicità sia associata a guadagnare e ad avere sempre di più porta però a un aumento di stress e infelicità, a una disumaniz­zazione e perdita della propria dignità, perché genera quella che è stata chiamata «la corsa dei topi»: correre sulla ruota di una gabbia non arri­vando mai da nessuna parte.

La rivista British Medical Journal ha condotto negli anni No­vanta un’approfondita ricerca sui fattori che influenzano il rapporto tra beni e qualità della vita, anche in termini di mortalità. Che cosa ne emerse? «La grande idea è che i livelli di mortalità e di salute in una società sono influenzati non tanto dalla sua ricchezza complessiva, quanto dalla maniera in cui tale ricchezza è distribuita. Quanto più uniforme è la distribuzio­ne della ricchezza, tanto migliori sono le condizioni di salute di tutta la popolazione».

Uno degli effetti più deleteri della mentalità prevalente è ritenere che tutto abbia un prezzo, dagli ovuli ai reni, alle persone, allo svago. Il bene ha un carattere essenzialmente gratuito: nel momento in cui lo si monetizza, deperisce. E quando lo stesso es­sere umano tende a diventare un prodotto in vendita, perde le sue caratteristiche peculiari, alle quali può accedere solo nella gratuità: creatività, affetti, generosità, dedizione, passione, altruismo, intimi­tà, tenerezza, condivisione, tutto ciò, insomma, che rende umana e bella la vita.

Le ricerche compiute in sede psicologica giungono alla medesima conclusione del detto di Gesù: «C’è più gioia nel dare che nel ricevere». Donare rende felici. Eppure, quando si chiede a cosa sia associata la felicità, la maggior parte delle persone risponde: quando si ricevono soldi e li si spende per sé. Questo è un tipico esempio di quello che i ricercatori chiamano «distorsione intellettuale».

***

MONEY AND HAPPINESS

One of the most rooted symbols in the modern person’s imagination is the association between happiness and wealth, with its many derivatives (consumerism, power, accumulation). Yet this axiom is not only false, it is also one of the major causes of unhappiness. This article presents some detrimental cultural and social consequences of this mentality, also in light of research carried out in the psychological setting. These all arrive at the same conclusion as Jesus: “There is more joy in giving than in receiving.” Yet trust in the binomial happiness-possession of goods seems to resist every denial. It is a typical example of what researchers call “intellectual distortion.”

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Soldi e felicità

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


5 Gennaio 2019

Quaderno 4045

  • pag. 19 - 31
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Felicità Psicologia Ricchezza

Dallo stesso Quaderno

La buona politica è al servizio della pace

Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell’anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In...

3 Gennaio 2019 Leggi
Decorated elephant (iStock/davidevison)

Dialogo interreligioso in Asia

ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia – sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Byung-Chul Han

Ritrovare il senso del tempo

ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltis­simo, sempre rispettoso,...

3 Gennaio 2019 Leggi
iStock/danielvfung

Tornare a essere popolari

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

Amazzonia e diritti umani

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa...

3 Gennaio 2019 Leggi
Syrian people in refugee camp in Suruc (iStock/RadekProcyk)

La Santa Sede e il «Global compact» sui rifugiati

ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su...

3 Gennaio 2019 Leggi

La via di Ignazio di Loyola

Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando...

3 Gennaio 2019 Leggi
(Unsplash/rawpixel)

L’uomo e le cose

ABSTRACT – La società tecnologica è produt­trice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consu­ma il suo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Fahmi Alqhai e Rocio Marquez

«Diálogos de viejos y nuevos sones»

ABSTRACT – Fahmi Alqhai, uno tra i migliori interpreti della musica barocca, e Rocío Márquez, una delle voci più promettenti...

3 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.