fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4130
  4. Si (las cien horas de sesenta minutos)
Cultura e società

Si (las cien horas de sesenta minutos)

Se (le cento ore di sessanta minuti)

Joaquín Ciervide

16 Luglio 2022

Quaderno 4130

s. Ignazio di Loyola

SI (LAS CIEN HORAS DE SESENTA MINUTOS)[1]

Si puedes dar un mes, o sea, treinta días

a vivirlos con Dios y examinar tu vida…

y ese mes lo divides, justo en cuatro semanas

de peregrinación al amor y a la gracia…

con fe meditarás: «Principio y Fundamento»

“Para Dios soy creado” todo otro fin es cuento…

… se te abrirá un camino, para arrepentirte

y confiar en Jesús que te perdona y pide

que disponible te hagas, y hasta indiferente

de estar enfermo o sano, ser rico o indigente.

Si muestras gratitud, la semana primera

recibirás de Dios, mucha benevolencia,

para que luego escuches la voz de tu Caudillo:

que te llama y te dice: «¡Soldado! ¡Ven conmigo!».

(Contra lo que parece, es vida verdadera

para quien, sin dudarlo, de corazón se entrega)

Si pasas tus jornadas con una fe que pide

conocimiento interno para amarle y seguirle…

… Jesús te dará gracia, y paz y alegría

y te orientará en una nueva vía:

Cuando Ignacio te explique lo que es discernimiento…

… del bueno y mal espíritu, aprenderás

el juego

y, si a sentir empiezas, consolación sin causa,

por buen camino vas: de Dios es. Dile: «¡gracias!».

Pronto realizarás la elección más sana

que no es ganar el mundo, sino salvar tu alma.

(Pero, si ya elegiste, harás una reforma

introduciendo así, en tu vida mejora)

Si te dejas mover, por la pasión y muerte

de Jesús en la cruz, ante buenas mujeres

y entre dos ladrones, y el centurión romano

que dijo: «¡Hijo de Dios fue este hombre tan santo!».

… te saltarán las lágrimas y de tres humildades

desearás la tercera: los mayores pesares.

Y si, cuarta semana, de Jesús ves su gloria…

… recibirás de Él parte de su aureola.

Y, al final, si recuerdas tanto bien recibido:

creación, redención, además de ti mismo,

… le dirás a tu Dueño que tome y que reciba

todo lo que Él te da ya que viene de arriba.

Así serán cien horas, inolvidables, llenas

de sesenta minutos de oración teocéntrica…

… ¡Estas de enhorabuena! ¡Acabaste ejercicios!

El futuro te espera y has de ser santo: ¡Amigo!

 

***

SE (LE CENTO ORE DI SESSANTA MINUTI)[2]

Se saprai dedicare un mese, cioè trenta giorni a viverli con Dio, ed esaminare la tua vita…

e questo mese lo spartirai in quattro settimane tonde di pellegrinaggio verso l’amore e la grazia…

Con fede mediterai: «Principio e fondamento»

«Sono creato per Dio», ogni altro fine è infingimento

… ti si aprirà una strada, per pentirti

e confidare in Gesù, che ti perdona e chiede

di farti disponibile, perfino indifferente,

che tu sia malato o sano, agiato o indigente.

Se mostri gratitudine, la prima settimana

da Dio riceverai gran benevolenza,

affinché poi tu ascolti la voce del tuo Capitano

che ti chiama e ti dice: «Vieni con me, soldato!».

(Contro ogni apparenza, la vita vera è questa

per chi, senza esitare, di cuore si è donato).

Se passi le giornate con una fede che invoca

conoscenza interna per amarlo e per seguirlo…

Gesù ti darà grazia, e pace, e gioia

e ti orienterà verso una nuova via:

quando Ignazio ti spiegherà il discernimento…

… dello spirito buono e del cattivo, apprenderai il gioco,

e se inizi a sentire consolazione senza causa,

sei sulla buona strada: è da Dio. Digli: «Grazie!».

Presto farai l’elezione più saggia,

che non è guadagnare il mondo, ma salvarti l’anima.

(Ma se già avevi scelto, farai una riforma

e così nella tua vita metterai ancora tanto).

Se ti lasci commuovere dalla passione e morte

di Gesù sulla croce, davanti alle buone donne

e fra due ladri, e il centurione romano

che disse: «Era davvero Figlio di Dio quell’uomo santo!».

… ti verranno le lacrime e delle tre umiltà

vorrai per te la terza: maggiori umiliazioni.

E se, alla quarta settimana, di Gesù vedi la gloria…

da Lui riceverai parte della sua aureola.

E, alla fine, se ricordi tanto bene ricevuto:

creazione, redenzione, e te stesso per giunta,

… dirai al tuo Signore che prenda e che riceva

tutto ciò che Lui ti dà perché dall’alto viene.

Così saranno cento ore, indimenticabili, piene

di sessanta minuti di preghiera teocentrica…

… congratulazioni! Hai concluso gli esercizi!

Il futuro ti attende e dovrai farti santo, amico!

Copyright © La Civiltà Cattolica 2022

Riproduzione riservata

***

Nato a Pamplona nel 1943, Joaquín Ciervide è diventato gesuita nel 1960. Ha compiuto i suoi studi filosofici a Kinshasa e quelli teologici a Lovanio, in Belgio. La sua vita apostolica è trascorsa in vari luoghi del mondo, in particolare a servizio dei profughi e nell’impegno educativo in questi Paesi: la Repubblica Democratica del Congo, il Rwanda, il Burundi, il Ciad orientale, l’Ecuador, il Madagascar e il Perù. Da sempre appassionato di poesia, ne ha scritta privatamente. Ha pubblicato saggi di letteratura africana in «Congo Afrique», e di poesia in «Vida Nueva».

 

  1. San Ignacio de Loyola había insistido sobre la duración del tiempo cuando escribió: [12] La duodécima: el que da los exercicios, al que los rescibe ha de advertir mucho, que como en cada uno de los cinco exercicios o contemplaciones, que se harán cada día, ha de estar por una hora, así procure siempre que el ánimo quede harto en pensar que a estado una entera hora en el exercicio, y antes más que menos. Porque el enemigo no poco suele procurar de hacer acortar la hora de la tal contemplación, meditación o oración. ↑
  2. Sant’Ignazio di Loyola ha insistito sulla durata del tempo quando negli Esercizi spirituali, n. 12, ha scritto: «Chi dà gli esercizi deve avvertire con insistenza chi li riceve che, come deve fermarsi per un’ora in ciascuno dei cinque esercizi o contemplazioni che si faranno ogni giorno, così deve sempre procurare che l’animo rimanga soddisfatto nel pensare che è rimasto un’ora intera nell’esercizio, e piuttosto più che meno. Il nemico, infatti, suole adoperarsi per far abbreviare l’ora della contemplazione, meditazione o preghiera». ↑

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Si (las cien horas de sesenta minutos)

Joaquín Ciervide

Vive e opera nel Collegio di Palma de Mallorca. Ha operato a lungo nelle scuole della rete "Fe y Alegrìa".


16 Luglio 2022

Quaderno 4130

  • pag. 176 - 181
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Esercizi spirituali Ignazio di Loyola Letteratura Poesia

Dallo stesso Quaderno

grano

Riusciremo a sconfiggere definitivamente la fame nel mondo?

Partiamo da una triste constatazione: negli ultimi anni il numero delle persone sottoalimentate nel nostro Pianeta è in aumento. Si...

14 Luglio 2022 Leggi
Marc Chagall, “Crossing the Red Sea”.

“Credettero nel Signore e in Mosè suo servo” (Esodo 14)

L’attraversamento del Mar Rosso è senza dubbio uno dei testi più rilevanti di tutta la Bibbia. È effettivamente un testo...

14 Luglio 2022 Leggi
postumano

Postumano e transumano

Sempre più le ricerche e scoperte a livello tecnologico e farmaceutico stimolano la riflessione filosofica, delineando nuovi scenari. Uno di...

14 Luglio 2022 Leggi
Gustavo Petro

Cambio di rotta per la Colombia: le elezioni presidenziali del 2022

Per la prima volta nella sua storia recente la Colombia avrà un governo nazionale di sinistra. L’egemonia politica uribista, al...

14 Luglio 2022 Leggi
La Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme

Cristiani in Israele oggi

La Terra Santa ha ospitato comunità cristiane fin dalla prima metà del I secolo. I loro membri hanno svolto un...

14 Luglio 2022 Leggi
Concistoro

Nuovi cardinali per una chiesa universale e missionaria

Domenica 29 maggio, al termine dell’ Angelus, papa Francesco ha annunciato la creazione di nuovi cardinali e ha indicato come...

14 Luglio 2022 Leggi

Pier Paolo Pasolini

Come avvicinarsi alla figura di Pier Paolo Pasolini (1922-75), personalità chiave nel panorama culturale del secolo scorso? Come leggere, interpretare,...

14 Luglio 2022 Leggi
scena di “Freaks Out” di Gabriele Mainetti

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film Freaks Out di Marco Piaia S.I. Lontano dai toni lirici e altisonanti delle produzioni hollywoodiane, Freaks Out...

14 Luglio 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “Il codice del capitale”.

Rassegna bibliografica 4130

Nel quaderno 4130 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Thomas Römer, “L’invenzione di Dio”. Katharina Pistor, “Il codice del capitale....

14 Luglio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.