fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4049
  4. «Sentinelle di fraternità nella notte»
Chiesa e spiritualità Pontificato

«Sentinelle di fraternità nella notte»

Il viaggio apostolico di papa Francesco ad Abu Dhabi

Antonio Spadaro

2 Marzo 2019

Quaderno 4049

Papa Francesco ad Abu Dhabi

ABSTRACT – Dal 3 al 5 febbraio 2019 papa Francesco si è recato negli Emirati Arabi Uniti. L’occasione di questa visita del Papa è stata offerta dal «Convegno Internazionale sulla Fratellanza», promosso dal Consiglio islamico degli anziani.

In questa circostanza il Papa e il Grande Imam hanno firmato insieme un Documento «sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune». Prima della storica firma, il Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyib e Francesco hanno tenuto i loro discorsi. In particolare, il discorso di Francesco non si è limi­tato al rapporto tra cristiani e musulmani. La sua portata è stata universale, e il messaggio rivolto a un mondo lacerato. «Non c’è alternativa: o costruiremo insieme l’avvenire o non ci sarà futuro. Le religioni, in particolare, non possono rinunciare al compito urgente di costruire ponti fra i popoli e le culture. È giunto il tempo in cui le religioni si spendano più attivamente, con corag­gio e audacia, senza infingimenti, per aiutare la famiglia umana a maturare la capacità di riconciliazione, la visione di speranza e gli itinerari concreti di pace».

La lettura del Documento richiederà specifici approfondimenti. Intanto si può dire che esso segna un punto di svolta, perché sostanzialmente supera la logica stessa del «dialogo», cioè il solo discutere su temi impor­tanti. I firmatari partono dall’espe­rienza del loro incontro e dal fatto che varie volte hanno condiviso «le gioie, le tristezze e i problemi del mondo contemporaneo». Per questo si leveranno certamente voci dissonanti. E tuttavia non si può più tornare indietro: il processo è aperto.

Il giorno successivo, 5 febbraio, il Papa si è recato alla St. Joseph Cathedral, una delle due sole chiese cattoliche nell’E­mirato di Abu Dhabi e poi ha ripreso il cammino per recarsi allo stadio per la celebrazione della Messa.

La croce nello stadio di Abu Dhabi sull’altare della messa con Papa Francesco.

Una Messa in un luogo pubblico, all’aperto, cosa che normalmente è impossibile fare: anche questa è una novità storica. Palpabili sono stati l’emozione e il clima di festa, fuori e dentro lo stadio, dei 180.000 presenti, migranti cattolici – che costituiscono il 10% della popolazione – venuti negli Emirati per lavorare e sono divenuti manodopera insostituibile: il volto nuovo della Penisola arabica. Di riti, lingue e 100 nazionalità diverse, essi sono uniti dalla fede. Il Papa ha voluto proprio ringraziare per questa peculiare e intensa cattolicità: «Voi qui conoscete la melodia del Vangelo – ha detto – e vivete l’entusiasmo del suo ritmo. Siete un coro che comprende una varietà di nazioni, lingue e riti; una diversità che lo Spirito Santo ama e vuole sempre più armonizzare, per farne una sinfonia. Questa gioiosa polifonia della fede è una testimonianza che date a tutti e che edifica la Chiesa».

***

‘SENTINELS OF FRATERNITY IN THE NIGHT’. The apostolic journey of Pope Francis to Abu Dhabi

Pope Francis traveled to the United Arab Emirates, February 3-5, 2019, his first trip to the Arabian Peninsula. The occasion for the visit was the International Convention on Fraternity promoted by the Islamic Council of the Elderly. During the visit, the pope and the Grand Imam of al-Azhar signed a document on “Human Fraternity for World Peace and Coexistence.” Together with a report on the encounter, our director – who participated in the trip as a member of the Vatican delegation – proposes here a brief commentary on the Document. He highlights how the recognition of fraternity is both a strong message of religious value, but is also political: it is not by chance that the Document leads to a reflection on the meaning of citizenship.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Sentinelle di fraternità nella notte»

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


2 Marzo 2019

Quaderno 4049

  • pag. 467 - 477
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Dialogo interreligioso Francesco Fraternità Islam Magistero

Dallo stesso Quaderno

Social Capital (Unsplash/rawpixel)

Il capitale sociale

ABSTRACT – La capacità di reagire di fronte a eventi negativi è notevole nell’essere umano, soprattutto se può contare sul...

28 Febbraio 2019 Leggi
text human rights in a piece of paper

L’eclissi dei diritti umani

ABSTRACT – Sono già trascorsi 70 anni da quando, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò la...

28 Febbraio 2019 Leggi
Francesco Guccini

Francesco Guccini. Canto notturno di un errante

ABSTRACT – Francesco Guccini, nato nel 1940, vissuto tra Modena, Bologna e Pàvana, rimane tra i più grandi cantautori italiani...

28 Febbraio 2019 Leggi

Il clima, la Chiesa e la COP24 di Katowice

ABSTRACT – Dal 3 al 14 dicembre 2018 i governi di tutto il mondo si sono riuniti nella città polacca...

28 Febbraio 2019 Leggi
p. Pedro Arrupe

Pedro Arrupe. Aperta la causa di beatificazione

ABSTRACT – Il 5 febbraio scorso, nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, si è tenuta la sessione...

28 Febbraio 2019 Leggi
Which way to go?

Se la fede è debole, anche il dubbio è debole

ABSTRACT – Secondo alcune posizioni sociologiche, il cristianesimo subirà a breve un notevole decremento, sia perché tra i cristiani diventa...

28 Febbraio 2019 Leggi

Inquietudine, incompletezza e immaginazione

ABSTRACT – Il 9 febbraio 2017, in occasione della pubblicazione del numero 4.000 de La Civiltà Cattolica, papa Francesco ricevette...

28 Febbraio 2019 Leggi
Alganesh

«Alganesh»: dall’orrore alla speranza

ABSTRACT – Prima degli sbarchi, che sono per mesi apparsi quotidianamente sui giorna­li e sui media, e delle tragedie del...

28 Febbraio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4049

Nel numero 4049 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) John W. Rogerson – Philip R. Davies, “Il mondo dell’Antico Testamento”;...

28 Febbraio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.