fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4059-4060
  4. Sándor Márai
Cultura e società

Sándor Márai

L’Ulisse della Mitteleuropa

Ferenc Szabó

3 Agosto 2019

Quaderno 4059-4060

Il contesto dell’articolo.

A 30 anni dalla morte, tracciamo un profilo di Sándor Márai (1900-89), uno dei maggiori scrittori ungheresi contem­poranei il quale, dopo l’occupazione dell’Ungheria da parte dell’esercito sovietico, scelse di andare in esilio. 

Perché l’articolo è importante? 

L’articolo indaga sulla personalità di Márai, un «Ulisse» inquieto, un homo viator.  «L’opera non è solo lettera, segni dell’alfabeto, ma anche comporta­mento». Questa affermazione di Mihály Babits può essere riferita a Márai stesso, il quale, durante le sue innumerevoli peregrinazioni all’estero, ha fatto della «confessione» il registro stilistico d’elezione, scrivendo sempre di se stesso, della sua visione del mondo e della sua fede, anzi della man­canza di fede, dell’angoscia e della sua personale ricerca di redenzione.

Allo stesso tempo l’articolo presenta l’appassionata ricerca della redenzione, del senso della vita e della storia umana fatta dello scrittore ungherese.

Nel romanzo Il sangue di san Gennaro egli descrive la tragica situazione del suo Paese abbandonato e del decadente Occidente; e, attraverso l’eroe del romanzo, anticipa già, nel pensiero, il proprio suicidio.

Nel racconto Trenta denari, le pagine più belle sono quelle in cui lo scrittore, leggendo i Vangeli, delinea la misteriosa figura di Gesù. Nonostante il titolo, è secondaria la figura di Giuda, combattuto tra fede e dubbio. Márai immagina che anche Giuda volesse a suo modo proteggere la causa di Dio, come fa Saulo prima della conversione. Ma allora perché l’Iscariota diviene un tradi­tore e un suicida? Perché Saulo di Tarso diviene un apostolo con­vertito, l’annunciatore di Gesù? Sono entrambi eletti, predestinati? In apparenza, il suicidio e il martirio si rassomigliano, ma in realtà sono completamente diversi: il suicida rigetta la vita, il martire la of­fre per gli altri. E Gesù muore anche per Giuda. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

Sono le domande dell’inquieto «Ulisse di Kassa»:

  • «In che modo Dio diventa uomo?»
  • «In che cosa Gesù era un “genio”? Egli non era né filosofo, né scrittore».

***

SÁNDOR MÁRAI. The Ulysses of Central Europe

The article presents the passionate search for redemption, the meaning of life and human history undertaken by the Hungarian writer Sándor Márai, who, after the occupation of Hungary by the Soviet army, chose to go into exile. In the novel Il sangue di san Gennaro (The Blood of St. Gennaro) he describes the tragic situation of his abandoned country and the decadent West; and, through the hero of the novel, he already anticipates, in his thoughts, his own suicide. In the tale Trenta denari (Thirty Denarii), the most beautiful pages are those in which the writer, in reading the Gospels, outlines the mysterious figure of Jesus.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Sándor Márai

Ferenc Szabó

Direttore della rivista ungherese Távlatok.


3 Agosto 2019

Quaderno 4059-4060

  • pag. 295 - 307
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Profili

Dallo stesso Quaderno

Two halves heart sewn with black thread (iStock/Natalija Grigel)

Riconciliazione e relazione, un binomio fecondo

Il contesto dell’articolo. La società attuale, caratterizzata, con Bauman, come «società liquida postmoderna», sembra indebolire il bisogno di riconciliazione, in...

1 Agosto 2019 Leggi
Close up feet of a female hiker.

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio: una proposta ancora valida?

Il contesto dell’articolo. Nel sentire comune, la vita spirituale, le ore trascorse in ritiro vengono sostanzialmente considerate uno spreco di...

1 Agosto 2019 Leggi
Senior woman's hand in fist on blue sky background (iStock/eyepark)

Affrontare un sistema ingiusto

In una fredda serata di inizio primavera, nel 2014, un gruppo di circa 50 persone ha indossato magliette blu e...

1 Agosto 2019 Leggi
Ismael Quiles S.I.

Ismael Quiles e l’«in-sistenza»

Il contesto dell’articolo. Padre Ismael Quiles (1906-93) è stato una personalità straordinariamente viva e creativa. Di nazionalità spagnola, ma vissuto...

1 Agosto 2019 Leggi

Luciano di Antiochia e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 7 gennaio del 312, a Nicomedia di Bitinia (attuale Turchia), sede imperiale, moriva martire della fede...

1 Agosto 2019 Leggi
A man pressing on a button on a slot machine in casino (iStock/kmatija)

La ragnatela del gioco d’azzardo

Il contesto dell’articolo. Da quando il legislatore, nel 2003, ha liberalizzato l’az­zardo, tutto è cambiato: l’Italia si è trasformata in...

1 Agosto 2019 Leggi
Sister Dorothy Stang in a 2004 file photo in Belem, northern Brazil.(CNS photo/Reuters)

Solidarietà profetica per la nostra casa comune

Molte persone singole e intere comunità vogliono proteggere l’ambiente da ogni tipo di sfruttamento senza limiti e dalla distruzione ingiustificata....

1 Agosto 2019 Leggi

«I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco»

Il contesto dell’articolo.  Gianni La Bella ha pubblicato un volume sulla Compagnia di Gesù, nel periodo che va dal Concilio...

1 Agosto 2019 Leggi

Le ballate per la vita di Vinicio Capossela

Il contesto dell’articolo. Nell’ultimo lavoro discografico, intitolato Ballate per uomini e bestie, Vinicio Capossela, rifacendosi al Decameron boccaccesco e all’antico...

1 Agosto 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.