fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4179-4180
  4. San Tommaso giurista
Cultura e società

San Tommaso giurista

Ottavio De Bertolis

3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

Carlo Crivelli, “San Tommaso d’Aquino”.

San Tommaso è stato un giurista? Non è facile rispondere a questa domanda. Le facoltà di giurisprudenza avevano, ai suoi tempi, da poco incominciato a esistere[1], e con loro avvenne il riuso del Digesto, testo base del diritto romano, sul quale s’innalzò l’imponente struttura del diritto moderno, civile e canonico, una nuova grammatica sociale destinata a una grandiosa fortuna. Il secolo dell’Aquinate è un tempo di grande effervescenza di questi studi e di elaborazione dei concetti e degli istituti giuridici, prima informi e confusi, che ancora oggi segnano il nostro vivere comune. Tommaso dimostra di esserne ben a conoscenza, in vari punti dell’immensa sua opera[2].

Certamente egli non è stato un giurista nel senso specialistico che oggi ha assunto questo termine: egli possiede infatti una cultura fondamentalmente unitaria, mentre è proprio del nostro tempo l’aver isolato alcune discipline rispetto alle altre, in una parcellizzazione del sapere che oggi tocca il proprio apice. D’altra parte, la distinzione o divisione delle discipline deriva dall’autonomia acquisita da esse rispetto a un sapere fondante, che, per Tommaso come per il suo tempo, è la teologia. Così, cifra del nostro mondo è l’enciclopedia, propria del Settecento illuminista, compendio dello scibile umano, ma a scomparti non comunicanti, mentre le Summae, tipiche creazioni medievali, se ne differenziano proprio per avere un unico principio esplicativo del reale, Dio, il che rende unitario l’intero sapere, conferendo al tutto unità e senso. Tommaso afferma infatti che nella Summa Theologiae «tutto è trattato in relazione a Dio: o perché Dio stesso, o in quanto dice ordine a Lui come a proprio principio e fine»[3], e questo segna l’ordo disciplinae della sua esposizione. Quindi Tommaso è un teologo, e non un giurista, ma il diritto non è certo escluso dalla sua riflessione.

Pensare la differenza

Per un uomo del Duecentosarebbe stata impensabile una trattazione di economia, o di antropologia, o di politica, senza rapportare questi ambiti a Dio, e questo vale anche per il diritto. Questo non vuol dire però che Tommaso non parli di tali temi, ma solo che ne parla «diversamente», almeno rispetto alla nostra mentalità. Anche nell’affrontare la filosofia del diritto, come per il diritto stesso e la sua storia, appare necessario quello che è stato giustamente definito un «lavacro interiore»[4], una grande disponibilità a pensare la sua «differenza»[5], evitando di considerare giusto o accettabile solo quello che a noi appare ovvio,

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
San Tommaso giurista

Ottavio De Bertolis

Cappellano di Sapienza Università di Roma


3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

  • pag. 261 - 275
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritto Medioevo Teologia

Dallo stesso Quaderno

Una mietitrice a lavoro in un campo.

L’economia non uccide per caso

L’orrore della catena di situazioni e di scelte individuali che hanno portato il 19 giugno scorso alla morte del bracciante...

1 Agosto 2024 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Benito Mussolini si reca a votare in una sezione di Foro Bonaparte, a Milano.

Le elezioni fasciste del 1924

Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...

1 Agosto 2024 Leggi
Franz Kafka nel 1917.

Franz Kafka, ovvero uno scrittore di grado zero

«Le grandi immagini letterarie del Novecento sono di Franz Kafka. Il commesso viaggiatore Gregor Samsa, che una mattina si sveglia...

1 Agosto 2024 Leggi
La morte di Abimelech nella battaglia di Tebe.

Abimelech e la fraternità tradita

Il libro dei Giudici presenta la storia d’Israele dalla morte di Giosuè, che aveva condotto il popolo alla conquista della...

1 Agosto 2024 Leggi
La foto di copertina del Rapporto del Centro Astalli 2024.

Accogliere i rifugiati e recuperare il senso di fraternità

Lo scorso 18 aprile è stata presentata a Roma, nella suggestiva cornice dell’Aula della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

1 Agosto 2024 Leggi
Una persone a braccia aperte in un ambiente digitale.

Missionari nell’ambiente digitale: pensare la sinodalità al tempo delle reti

Sin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco chiama la Chiesa a un’«uscita missionaria». Questo dinamismo spinge la comunità ecclesiale soprattutto...

1 Agosto 2024 Leggi
Eugène Green (foto: San Sebastian Film Festival).

Lo spirituale nel cinema: intervista al regista Eugène Green

Come può il cinema – con il suo linguaggio specifico – aiutare l’uomo a cogliere nel mondo reale elementi invisibili,...

1 Agosto 2024 Leggi
Giuseppe Frassinetti.

Giuseppe Frassinetti: la spiritualità e la pastorale della confessione nell’Ottocento italiano

La vita sacramentale dei cristiani, occasione di incontro con Dio e celebrazione comunitaria della fede, è un ambito privilegiato dell’esperienza...

1 Agosto 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.