fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4087
  4. San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte
Chiesa e spiritualità

San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Dominik Markl

3 Ottobre 2020

Quaderno 4087

San Girolamo che scrive (Caravaggio)

Il contesto dell’articolo. Il 30 settembre è stato celebrato il XVI centenario della morte di san Girolamo, uno degli studiosi più influenti della Bibbia nella storia del cristianesimo. Il Papa per l’occasione ha pubblicato la lettera apostolica Scripturae Sacrae affectus.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo traccia un profilo del Santo, che fu il primo a tradurre la maggior parte dei libri biblici. La sua traduzione latina è diventata la Vulgata, comune­mente accolta nell’Occidente cristiano per più di un millennio. Già in vita, le sue opere esegetiche furono utilizzate da figure eminenti come Agostino di Ippona. Per tutto il Medioevo e all’inizio dell’Era moder­na è stato considerato come un eccellente esempio di apprendimento ascetico e venerato come uno dei grandi dottori della Chiesa latina. Papa Bonifacio VIII lo ha confermato tale nel 1295. In occasione del XV centenario della sua morte, nel 1920 Benedetto XV gli dedicò l’enciclica Spiritus Paraclitus, con la quale invitava i vescovi a ricordare ai loro sacerdoti l’importanza della conoscen­za della Sacra Scrittura, raccomandandone in particolare lo studio presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma.

San Gerolamo nello studio (Niccolò Antonio Colantonio)

L’articolo sottolinea alcuni tratti della persona e dello studioso, un uomo che viaggiava e studiava le lingue con rigore e con passione ascetica; un comunicatore versatile, che si è confrontato con le grandi tradizioni dell’esegesi del suo tempo, come pure nel dialogo con gli ebrei. Erasmo da Rotterdam lo considerava un esempio di eru­dizione umanistica; mentre Martin Lutero aveva un’opinione meno entusiastica dell’uso che Girolamo faceva dell’allegoria.

Ancora oggi egli è modello per gli esegeti e gli studiosi della Bibbia, perché diventino traduttori e mediatori con mente aperta, persone capaci di favorire l’integrazione fra le culture.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è stata la chiave del successo di Girolamo?
  • Quali aspetti della sua vita e del suo metodo possono servire da modello per gli stu­diosi della Bibbia contemporanei?

***

SAINT GIROLAMO, SIXTEEN CENTURIES AFTER HIS DEATH

St Jerome was one of the most influential scholars of the Bible in the history of Christianity. Jerome was a man who traveled and studied languages with rigor and ascetic passion. A versatile communicator, who confronted himself with the great exegesis traditions of his time, as well as with the dialogue with the Jews. Even today he is a model for exegetes and Bible scholars to become translators and mediators, that means people capable of promoting integration between cultures.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
San Girolamo, sedici secoli dopo la sua morte

Dominik Markl

Professore di Esegesi dell’Antico Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma.


3 Ottobre 2020

Quaderno 4087

  • pag. 63 - 71
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Santi Traduzione

Dallo stesso Quaderno

Ricostruire il patto educativo globale

Nel Messaggio per il lancio del patto educativo, del 12 settembre 2019, papa Francesco aveva invitato a Roma, per il...

1 Ottobre 2020 Leggi

Il custode delle specie

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 è stata annunciata da scienziati lungimiranti. Molto prima di loro, la Bibbia, e...

1 Ottobre 2020 Leggi

U2

Gli U2, gruppo musicale di origine irlandese, hanno attraversato la storia dagli anni Ottanta fino ai giorni nostri: Bono (Paul...

1 Ottobre 2020 Leggi

«Tutto è grazia»: san Francesco nello spessore della storia

Il contesto dell’articolo.  Quando si pensa al Medioevo, molti sostengono che l’elemento es­senziale dell’ascesi di quel tempo sia il rifiuto...

1 Ottobre 2020 Leggi

Tagikistan, il paese al confine

Il contesto dell’articolo. Quando nell’aprile del 2020 è stato annunciato che le autorità tedesche avevano arrestato quattro cittadini tagiki che...

1 Ottobre 2020 Leggi

La fantasia di Gianni Rodari

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 ricorrono ben tre anniversari che riguardano la biografia di Gianni Rodari: 100 anni dalla nascita,...

1 Ottobre 2020 Leggi

La Chiesa sulla frontiera

Mons. Mario Grech è il nuovo Segretario generale del Sinodo dei Vescovi. Maltese, nato nel 1957, è stato nominato vescovo...

1 Ottobre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4087

Nel numero 4087 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesca Cocchini, “Le sei parole di Maria”. Carmelo Dotolo, “Dio, sorpresa...

1 Ottobre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.