fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4101
  4. Russia conservatrice
Attualità

Russia conservatrice

Vladimir Pachkov

1 Maggio 2021

Quaderno 4101

Monumento dedicato allo zar russo Alessandro III.

Il contesto dell’articolo. In Russia anche l’opposizione più accanita non proviene dall’area liberale, bensì da quella conservatrice, per la quale Putin è certamente migliore di Eltsin e dei suoi, pur restando troppo «filoccidentale» e troppo «pragmatico».

Perché l’articolo è importante?
Il nostro corrispondente da Mosca si domanda se sia possibile affermare che in Russia esista davvero un movimento di protesta antigovernativa e di che natura eventualmente esso sia. Le reali alternative al governo non sono co­stituite dai liberali, ma dai comunisti e dagli ultranazionalisti del Partito liberal-democratico di Russia (Ldpr). Inoltre, i contestatori rappresentano una minima parte della popola­zione. Può darsi che a ciò contribuisca anche il timore della repressione. Ma il motivo principale per cui la gente non scende in strada per invocare i cambiamenti è perché li teme.

Questo perché, si spiega nell’articolo, la fiducia nello «Stato forte» e l’idea di «giustizia» hanno sempre svolto fi­nora in Russia un ruolo molto più importante dell’idea di libertà e di autonomia del cittadino, non soltanto nella massa della popolazione, ma anche tra i rappresentanti della classe colta, la cosiddetta intelligenzija.

L’ideologia conservatrice è diventata sempre più importante nell’era Putin, soprattutto a partire dalla crisi ucraina del 2014-15. Il conservatorismo – in quanto alternativo sia all’ideologia di sinistra, che ha dominato in Russia sotto forma di marxismo, sia al liberalismo occidentale – è visto anche come una base per lo sviluppo e la modernizzazione del Paese. Ora però se da una par­te la società russa è ideologicamente conservatrice e antioccidentale nella sua concezione dello Stato e del suo ruolo nel mondo, dall’altra è pragmaticamente orientata al benessere personale e al consumo.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Chi oggi contesta Putin in Russia? E per cosa?
  • L’ideologia conservatrice dominante in Russia esprime davvero il modo di vedere di gran parte della popolazione oggi?

***

CONSERVATIVE RUSSIA

The liberal ideology that prevailed in Russia in the 1990s has almost disappeared from both official and public discourse. Back then, there was probably too much freedom without order. However, today both the government and the opposition swear by the ideology of conservatism. It seems that president Putin and the government use conservative discourse to achieve concrete political goals, including the modernization of the country, but under strong leadership, and restoring social order (state, family, religion). They are not criticized for being too conservative, but for not being conservative enough. Where does this criticism come from and what does the conservative opposition in Russia want if it comes to power? If you look more closely, you may be surprised and observe the unlikely synthesis between Soviet ideology and the ideology of the Tsarist Empire.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Russia conservatrice

Vladimir Pachkov

Corrispondente dalla Federazione russa per La Civiltà Cattolica. Insegna all’Istituto teologico «San Tommaso» di Mosca.


1 Maggio 2021

Quaderno 4101

  • pag. 262 - 271
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Democrazia Ideologia Mondo

Dallo stesso Quaderno

Ripagare il debito ecologico

Il contesto dell’articolo. L’8 aprile 2021, in occasione del Meeting annuale di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca...

29 Aprile 2021 Leggi
A man deciding which path to take

Incertezza

Il contesto dell’articolo. La pandemia da Covid-19 ha provocato un clima generalizzato di incertezza. In che senso? Una possibile risposta...

29 Aprile 2021 Leggi

La nascita del Partito comunista italiano

Il contesto dell’articolo. La storia della scissione durante il Congresso di Livorno (15-21 gennaio 1921) del Partito socialista italiano, con...

29 Aprile 2021 Leggi
Ulisse

L’«inaddolcibile» Ulisse di Nikos Kazantzakis

Il contesto dell’articolo. Dio, toglimi la prudenza, che si aprano le tempie, / si apra la botola della mente e...

29 Aprile 2021 Leggi
degrado

I danni teologici e antropologici del degrado ambientale

Il contesto dell’articolo. Il degrado ambientale, in particolare l’estinzione delle specie, arreca un impoverimento anche dal punto di vista teologico...

29 Aprile 2021 Leggi

Sfide contemporanee del cattolicesimo globale

Il gesuita p. Karl Rahner è stato uno dei primi a riconoscere che il Concilio Vaticano II aveva trasformato la...

29 Aprile 2021 Leggi
card. Eduardo Pironio

Il cardinale Eduardo Pironio (1920-98)

Il contesto dell’articolo. Il cardinale argentino Eduardo Pironio (1920-98) è noto, tra l’altro, per la sua partecipazione al Consiglio episcopale...

29 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Sommersione di Diego Mattei S.I.   Sommersione è il secondo romanzo di Sandro Frizziero, dopo l’esordio con Confessioni...

29 Aprile 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4101

Nel quaderno 4101 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ludwig Monti, “Qohelet e Gesù. Credere in altro modo”. “El jesuita...

29 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.