fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4086
  4. Rituale o ritualismo?
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Rituale o ritualismo?

Lo spirito del confucianesimo

Benoît Vermander

19 Settembre 2020

Quaderno 4086

Foto: Confucius Ceremony Council

Il contesto dell’articolo. Per Confucio, «l’uomo nobile di animo non usa colori quali l’ama­ranto o il viola per gli orli delle proprie vesti, né il rosso o il porpora per l’abbigliamento quotidiano». I Dialoghi di Confucio abbondano in simili notazioni. Perché? 

Perché l’articolo è importante?
L’articolo invita a uno studio aggiornato dei Dialoghi, la cui ispirazione può avere un’universalità che non è valida solo «per la Cina». Uno dei maggiori contributi di Confucio è stato, ad esempio, quello di definire lo «spirito del rito». Questo fornisce forse la migliore difesa dagli eccessi del ritualismo.

I pensatori cinesi hanno visto nell’osservanza dei meccanismi rituali quotidiani «la magia del sociale», la spinta al buon funzionamento delle relazioni interpersonali. Gli psicologi spesso considerano la ritualizzazione come un meccanismo che permette di controllare socialmente la manifestazione delle emozioni. La «deritualizzazione» costituisce il fenomeno opposto: la scomparsa dei riti di passaggio o di iniziazione – con alcune conseguenze sociali rilevanti – ne costituirebbe oggi il sintomo principale.

L’articolo poi evidenzia che i riti spesso si incrociano con dimensioni religiose, sociali e po­litiche. Il li (rito) non è solo una pratica, ma una virtù, quella dello sforzo relazionale che rende pienamente civili la persona e il gruppo. Questa virtù ha la caratteristica di rivelarsi come in­nata, di manifestarsi spontaneamente in ogni circostanza. Rag­giunge, realizza ciò che Confucio chiama il ren, cioè la «virtù di umanità» (l’«empatia», come a volte si traduce). Quest’ultima è radicata nella natura umana, ma deve gradualmente trovare la sua espressione sociale, deve essere educata. L’incontro tra li e ren corrisponde alla perfetta combinazione di naturale e culturale.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è il ruolo sociale e individuale del rito? Cosa ci propone la tradizione cinese, in particolare confuciana, su questo tema?

***

RITUAL, OR RITUALISM? The spirit of Confucianism

One of Confucius’ greatest contributions was to define the “spirit of the rite”, and which has perhaps given us the best defense against the excesses of ritualism. Therefore, we must recognize how to return to the sources of ancient China and offer an interpretation that makes sense for our time. Chinese thinkers see in the observance of daily ritual mechanisms “the magic of the social”, the push for well-functioning interpersonal relationships. At the same time, they have been able to link this reflection to an approach to human nature that makes the ritual a path of humanization and internalization.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Rituale o ritualismo?

Benoît Vermander

Professore di Scienze religiose all’Università Fudan di Shanghai.


19 Settembre 2020

Quaderno 4086

  • pag. 471 - 480
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Liturgia Rito

Dallo stesso Quaderno

La «festa nazionale» della presa di Roma e la sua abolizione

Il contesto dell’articolo. La ricorrenza del 150° anniversario della «breccia di Porta Pia» offre l’occasione di trattare il tema del...

17 Settembre 2020 Leggi

La didattica a distanza e il futuro della scuola

Il contesto dell’articolo. Il mondo della scuola, con speranza e qualche preoccupazione, è ripartito in presenza dopo il tempo della...

17 Settembre 2020 Leggi

La basilica di Santa Sofia: da museo a moschea

Il contesto dell’articolo. Il 10 luglio di quest’anno il Consiglio di Stato turco ha revocato il decreto che aveva trasformato...

17 Settembre 2020 Leggi

Popolo di Israele, terra di Israele, Stato di Israele

Nel 1994 la Santa Sede ha firmato con lo Stato di Israele un accordo che stabilisce le relazioni diplomatiche. Da...

17 Settembre 2020 Leggi

Media, Chiesa e pandemia

L’ecologia dei media, un particolare settore degli studi sulla comunicazione, affronta il proprio oggetto come un ecosistema. Per dirla con...

17 Settembre 2020 Leggi

Quando la Chiesa italiana ebbe il coraggio di osare

Dal 30 ottobre al 4 novembre 1976 si è tenuto a Roma il primo grande Convegno nazionale della Chiesa italiana,...

17 Settembre 2020 Leggi

La fede e la spiritualità soggettiva

Il contesto dell’articolo. In un’intervista concessa in occa­sione del Premio Ratzinger 2019, il filosofo canadese Charles Taylor ha riproposto una...

17 Settembre 2020 Leggi

Sidival Fila

Ago, tessuti, oggetti di recupero, fili che cuciono e ritessono tele di ieri e di oggi. L’artista Sidival Fila, nato...

17 Settembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4086

Nel quaderno 4086 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Marco Magnani, “Fatti non foste a viver come robot. crescita, lavoro,...

17 Settembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.