fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4045
  4. Ritrovare il senso del tempo
Cultura e società

Ritrovare il senso del tempo

Riflessioni sul pensiero di Byung-Chul Han

Marc Rastoin

5 Gennaio 2019

Quaderno 4045

Byung-Chul Han

ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltis­simo, sempre rispettoso, preoccupato di radicare la riflessione filo­sofica nel quotidiano più prosaico delle nostre vite, Byung-Chul Han è un filosofo che può aiutarci a capire meglio l’uomo del XXI secolo. Ciò che colpisce nella sua scrittura è la capacità di conciliare un certo rigore germanico, fondato su numerose letture, con una sorta di sobrietà asiatica, una sorprendente economia di parole.

Un buon punto di partenza per entrare nel pensiero di Byung-Chul Han è dato dal suo libro del 2009, Il profumo del tempo. L’arte di indugiare sulle cose. Byung-Chul Han opera una rilettura critica del sociologo fran­cese Alain Ehrenberg il quale aveva saputo cogliere l’evoluzione a lungo termine della cultura contemporanea; un nuovo imperativo categorico grava or­mai sui soggetti moderni e impone loro di «riuscire nella vita»: «Sii te stesso! Realizza i tuoi sogni! Metti a frutto i tuoi talenti!». Byung-Chul Han riprende e completa il pensiero di Ehrenberg, osservando che l’attuale sistema economico neoliberale sfrutta a proprio vantaggio questo clima, sia emozionale sia intellettuale, per ricavare il massimo dall’individuo che cerca di realizzarsi.

Diversamente da altri autori animati da una visione essenzialmente più economica o psicologica, il pensatore sudcoreano analizza l’impor­tanza della scomparsa, nella società odierna, dei tempi di iniziazio­ne e, più in generale, delle soglie: «La vita è diventata più febbrile, più confusa, più disorientata. A causa della sua dispersione, il tempo non esercita più alcuna forza ordinatrice. Per questo nella vita non emergono momenti decisivi o tali da imprimerle una svolta. Il tem­po della vita non viene più articolato attraverso tagli, conclusioni, soglie e transizioni, ci si affretta piuttosto da un presente a un altro. Così si invecchia, senza diventare vecchi. E infine si perisce intem­pestivamente. Proprio per questo, morire è diventato oggi più diffi­cile che mai». Ora, «le soglie provocano certo sofferenza e passione, ma rendono anche felici». Per il filo­sofo sudcoreano, la radice della malattia contemporanea è costituita dunque più dalla «frammentazione» del tempo che dalla sua «accelerazione».

In questo contesto, l’uomo di oggi rischia di sfinirsi in una folle corsa alle attività e nella continua rappresentazione di sé, così che la depressione e il burn-out diventano le malattie emblematiche della nostra epoca. Osserviamo di sfuggita che questa pericolosa tendenza psicologica non risparmia agenti pastorali, sacerdoti, laici o religiosi.

***

FINDING SENSE IN TIME. Reflections on the thought of Byung-Chul Han

Originally from Korea, but today living in Germany, Berlin based professor, Byung-Chul Han is a philosopher who can help us better understand the human person of the 21st century. In his short writings, characterized by the reinterpretation of great authors and attention to the current development of society, he is particularly interested in describing changes in relation to time. Deprived of thresholds and rituals, and trapped in an ever-increasing fragmentation of time, people today risk becoming exhausted in a mad rush of activities and in continuous self-representation, so that depression and burn-out become emblematic diseases of our age.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Ritrovare il senso del tempo

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


5 Gennaio 2019

Quaderno 4045

  • pag. 32 - 41
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Filosofia Tempo

Dallo stesso Quaderno

La buona politica è al servizio della pace

Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell’anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In...

3 Gennaio 2019 Leggi
Decorated elephant (iStock/davidevison)

Dialogo interreligioso in Asia

ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia – sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo...

3 Gennaio 2019 Leggi
At the Pantheon fountain, in Rome (iStock/CentralITAlliance)

Soldi e felicità

ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo mo­derno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici...

3 Gennaio 2019 Leggi
iStock/danielvfung

Tornare a essere popolari

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

Amazzonia e diritti umani

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa...

3 Gennaio 2019 Leggi
Syrian people in refugee camp in Suruc (iStock/RadekProcyk)

La Santa Sede e il «Global compact» sui rifugiati

ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su...

3 Gennaio 2019 Leggi

La via di Ignazio di Loyola

Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando...

3 Gennaio 2019 Leggi
(Unsplash/rawpixel)

L’uomo e le cose

ABSTRACT – La società tecnologica è produt­trice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consu­ma il suo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Fahmi Alqhai e Rocio Marquez

«Diálogos de viejos y nuevos sones»

ABSTRACT – Fahmi Alqhai, uno tra i migliori interpreti della musica barocca, e Rocío Márquez, una delle voci più promettenti...

3 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.