fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4101
  4. Ripagare il debito ecologico
Attualità Pontificato

Ripagare il debito ecologico

Papa Francesco al Fondo monetario internazionale e alla Banca mondiale

Fernando de la Iglesia Viguiristi

1 Maggio 2021

Quaderno 4101

unsplash@bekkybekks

Il contesto dell’articolo. L’8 aprile 2021, in occasione del Meeting annuale di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale – le due istituzioni sorelle nate nel 1944 dagli Accordi di Bretton Woods –, papa Francesco ha inviato una lettera a tutti i partecipanti. Nel testo il Santo padre mette in risalto i problemi più gravi del nostro mondo, aggravati dalla crudele pandemia che stiamo vivendo.

Perché l’articolo è importante?
L’articolo vuole dare il giusto rilievo a un importante intervento del Pontefice che non sembra aver avuto adeguata attenzione sui media.

Si evidenziano i quattro auspici del documento:

  1. che da questa dura contingenza nasca l’opportunità di un cambia­mento verso un’economia più inclusiva, sostenibile e orientata al bene comune universale;
  2. che i Paesi poveri abbiano voce reale ne­gli organismi internazionali e accesso ai mercati internazionali;
  3. che essi vengano aiutati attraverso il condono dei debiti contratti;
  4. che siano sostenuti nella transizione a un’economia verde.

Tali auspici sono fondati su altrettante considerazioni, o diagnosi:

  1. nessuno si salva da solo, ossia non si raggiunge la pro­sperità se non si condivide e si riconosce ciò che è dovuto agli altri;
  2. esiste un vero e proprio «debito ecologico» da saldare da parte delle economie sviluppate;
  3. serve un piano globale, che richiede una cooperazione finanziaria, da concepirsi in vista di un obiettivo co­mune, cioè il bene comune universale;
  4. occorre agire come comu­nità e fare in modo che sia la solidarietà a ispirare le nostre azioni e che si finanzi una solidarietà vaccinale che va a beneficio di tutti.

Interessante, infine, una sottolineatura: l’opzione del condono dei debiti dei Paesi poveri sta conquistando sostenitori «insospettabili», come Willem H. Buiter, già capo economista di Citigroup, la società di servizi finanziari più grande del mondo.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Come cogliere la drammatica opportunità offerta dalla pandemia per ripensare a livello globale scelte e modelli economici evidentemente non più adeguati?

***

REPAYING THE ECOLOGICAL DEBT. Pope Francis writes to the International Monetary Fund and the World Bank

On the occasion of the annual spring meeting of the International Monetary Fund and the World Bank, Pope Francis sent a letter to all participants 8 April 2021. In his letter, he highlights the most serious problems our world is facing, aggravated by the cruel pandemic we are experiencing. He expresses the hope that this crisis will be an opportunity to build a more inclusive, sustainable economy geared towards the common good of humanity. This article aims to justify the importance and validity of the content of this letter, presenting certain data and reflections on the issues the Pope raises.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Ripagare il debito ecologico

Fernando de la Iglesia Viguiristi

Corrispondente dalla Spagna de "La Civiltà Cattolica". Professore di Economia internazionale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.


1 Maggio 2021

Quaderno 4101

  • pag. 209 - 221
  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Economia Francesco Magistero

Dallo stesso Quaderno

A man deciding which path to take

Incertezza

Il contesto dell’articolo. La pandemia da Covid-19 ha provocato un clima generalizzato di incertezza. In che senso? Una possibile risposta...

29 Aprile 2021 Leggi

La nascita del Partito comunista italiano

Il contesto dell’articolo. La storia della scissione durante il Congresso di Livorno (15-21 gennaio 1921) del Partito socialista italiano, con...

29 Aprile 2021 Leggi
Ulisse

L’«inaddolcibile» Ulisse di Nikos Kazantzakis

Il contesto dell’articolo. Dio, toglimi la prudenza, che si aprano le tempie, / si apra la botola della mente e...

29 Aprile 2021 Leggi
degrado

I danni teologici e antropologici del degrado ambientale

Il contesto dell’articolo. Il degrado ambientale, in particolare l’estinzione delle specie, arreca un impoverimento anche dal punto di vista teologico...

29 Aprile 2021 Leggi

Russia conservatrice

Il contesto dell’articolo. In Russia anche l’opposizione più accanita non proviene dall’area liberale, bensì da quella conservatrice, per la quale...

29 Aprile 2021 Leggi

Sfide contemporanee del cattolicesimo globale

Il gesuita p. Karl Rahner è stato uno dei primi a riconoscere che il Concilio Vaticano II aveva trasformato la...

29 Aprile 2021 Leggi
card. Eduardo Pironio

Il cardinale Eduardo Pironio (1920-98)

Il contesto dell’articolo. Il cardinale argentino Eduardo Pironio (1920-98) è noto, tra l’altro, per la sua partecipazione al Consiglio episcopale...

29 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Sommersione di Diego Mattei S.I.   Sommersione è il secondo romanzo di Sandro Frizziero, dopo l’esordio con Confessioni...

29 Aprile 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4101

Nel quaderno 4101 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Ludwig Monti, “Qohelet e Gesù. Credere in altro modo”. “El jesuita...

29 Aprile 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.