fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4053
  4. Religioni e violenza
Pace Religioni Terrorismo Violenza

Religioni e violenza

Marc Rastoin

4 Maggio 2019

Quaderno 4053

Dictionary definition of the word terrorism (iStock/Devonyu)

ABSTRACT – Gli attacchi dell’11 settembre 2001 hanno contribuito ad associare fortemente, nella mente di molti nostri contemporanei in tutto il mondo, religione e violenza. Già Giovanni Paolo II, con l’Incontro interreligioso di Assisi del 1986, aveva voluto contrapporsi vigorosamente a tale idea e mostrare l’auspicio di pace delle grandi religioni del mondo. Lo stesso espresso anche nella recente Dichiarazione firmata ad Abu Dhabi, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e dal grande imam di al-Azhar, Ahmad al-Tayyeb.

Il problema di tale collegamento è antico. Ma esso ha davvero un fondamento? E perché invece, come recita la saggezza popolare, il bene fatto in nome di Dio «non fa rumore»?

Una prima considerazione s’impone fin dall’inizio: non è facile distin­guere tra «politica» e «religione». In un certo senso, tale distinzio­ne è abbastanza recente nella storia dell’umanità. Dobbiamo poi constatare che gli esseri umani entrano in conflitto tra loro spes­so per interessi materiali: ricerca di terre o di petrolio, di oro o di argento, accesso all’acqua. Ovviamente non si tratta di negare che molti leader politici ab­biano saputo giocare la carta religiosa per un aumento della mobi­litazione bellica. Ma molti dei conflitti che ci sono stati presentati – e lo sono tuttora – come opposizioni di natura intrinsecamente religiosa sono in realtà di altra natura. Una situazione decisamente emblematica è il conflitto israelo-palestinese, particolarmente complesso, e spesso presentato in modo semplificato. Brevemente possiamo qui dire che si tratta in sostanza di un conflitto territoriale tra due co­munità nazionali che rivendicano la stessa terra.

Nel secolo scorso sono state due ideologie atee – il nazismo e il comunismo, che volevano entrambe sopprimere ogni religione – a provocare il numero più alto di vittime della violenza dei tempi moderni. Ideologie che possono apparire inoltre come caricature delle religioni, con i loro dogmi, le loro gerarchie e le loro scomuniche. Occorre quindi riconoscere che non è la religione – qualunque essa sia – all’origine di quasi tutti i conflitti umani, anche se, certa­mente, spesso li colora. Perché alcuni leader si sforzano di attivare a loro vantaggio la potente forza di mobilitazione sociale del fenomeno religioso.

Non basta però affermare che la religio­ne non alimenta necessariamente conflitti umani. È infatti possi­bile constatare che essa contribuisce profondamente alla pacifica­zione dell’umanità e a una vita più felice per centinaia di milioni di persone. Ma, al pari di tutte le realtà universali e di per sé buone della vita umana – come il lavoro, la patria, la cultura o la famiglia –, anche le religioni possono essere strumentalizzate.

***

RELIGIONS AND VIOLENCE

Following the attacks in New York and Washington on September 11, 2001, religions in general are considered a threat to peace and a source of violence; yet, this prejudice has much older roots in European culture. However, an analysis of the violent conflicts that have occurred over the recent centuries shows that material interests have often been at the origin of these wars. It is important to note that the two ideologies which caused the greatest number of victims throughout the history of humanity, namely communism and Nazism, were systems that appeared to be atheist and rational. Furthermore, the usual way religions are presented neglects the important role they play in pacifying human relationships and helping human beings to live their lives in a more charitable and dialogical way.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Religioni e violenza

Marc Rastoin

Corrispondente dalla Francia per La Civiltà Cattolica. Professore di esegesi biblica alle Facultés Loyola Paris e al Pontificio Istituto Biblico.


4 Maggio 2019

Quaderno 4053

  • pag. 209 - 219
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Pace Religioni Terrorismo Violenza

Dallo stesso Quaderno

Professional Gamer Playing and Winning (iStock/gorodenkoff)

La sfida culturale dei videogiochi

ABSTRACT – Il tema del gioco, della sua dimensione seria o faceta, di aiuto o di evasione, è stato ampiamente...

2 Maggio 2019 Leggi
A man carrying heavy burden of debt (iStock/SIphotography)

Il debito pubblico italiano

ABSTRACT – Nel 2018 il debito pubblico italiano ha raggiunto il massimo di sempre: il 132,2% del Prodotto interno lordo...

2 Maggio 2019 Leggi
La Social Enterprise Academy di BongoHive (Zambia)

Imprenditorialità e creazione di lavoro tra i giovani in Africa

ABSTRACT – Come nel resto del mondo, anche in Africa, i governi, nonostante le rituali promesse elettorali, faticano mol­to a...

2 Maggio 2019 Leggi

«Veritatis gaudium» e rinnovamento degli studi ecclesiastici

In continuità con lo spirito del Vaticano II, la Costituzione apostolica Veritatis gaudium (VG) – promulgata da papa Francesco l’8...

2 Maggio 2019 Leggi
Leonardo da Vinci (iStock/Myper)

Leonardo da Vinci, un uomo «universale»

ABSTRACT – A 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (2 maggio 1519), molti sono ancora i misteri da...

2 Maggio 2019 Leggi

«E tornerem a baita»

ABSTRACT – Una naturale complessità ab­braccia tutta l’opera E tornerem a baita, un libro-cd di Erica Boschie­ro, cantautrice e cantastorie...

2 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4053

Nel numero 4053 di Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1)  Francesco Occhetta, “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi”; 2) Luigi Sandri, “Il...

2 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.