fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4128
  4. Rassegna bibliografica 4128
Rassegna bibliografica

Rassegna bibliografica 4128

La Civiltà Cattolica

18 Giugno 2022

Quaderno 4128

Nel quaderno 4128 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito:

  • Chiara Giaccardi – Mauro Magatti, “Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo”.
  • Tiziano Torresi, “La scure alla radice. ‘Studium’, la cultura cattolica e la guerra (1939-1945)”.
  • Fred L. Block, “Capitalismo. Il futuro di un’illusione”.
  • John Dos Passos, “L’iniziazione di un uomo”.
  • Leonid e Rimma Brailovskij, “Visioni della Vecchia Russia (Videnija Staroj Rusi)”, a cura di Gianpaolo Rigotti.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Rassegna bibliografica 4128

La Civiltà Cattolica


18 Giugno 2022

Quaderno 4128

  • pag. 611 - 618
  • Anno 2022
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Rassegna bibliografica

Dallo stesso Quaderno

Papa Francesco in conversazione con i direttori delle riviste culturali europee dei gesuiti

19 maggio 2022. «Benvenuti! Vedete? Sono nella mia nuova sedia gestatoria», scherza il Papa, alludendo al fatto che è sulla...

16 Giugno 2022 Leggi
Multicultural society

L’incontro come dimensione delle culture e via della pace

L’ingiustizia strutturale che caratterizza le attuali relazioni sociopolitiche è una pesante eredità che l’epoca storica appena conclusa sta lasciando alla...

16 Giugno 2022 Leggi
reaches alignment milestone: image of focused star.

“E quindi uscimmo a riveder le stelle…”

Era Natale e c’era la pandemia… Natale 2021. In un mondo ancora immerso nella pandemia e circa un anno e...

16 Giugno 2022 Leggi
James Joyce

Joyce 2022

Quest’anno ricorre il centenario dell’annus mirabilis del modernismo letterario, quando Ezra Pound, Thomas S. Eliot, Virginia Woolf e James Joyce...

16 Giugno 2022 Leggi

L’acqua, una questione di attualità

Malgrado i loro poteri sovrani, gli Stati avranno grandi difficoltà a mantenere le promesse del primo Summit della Terra, tenutosi...

16 Giugno 2022 Leggi
Il Mar Nero

Attorno al Mar Nero

Nella sua lunga storia, la regione attorno al Mar Nero ha conosciuto molti dominatori asiatici ed europei. Attualmente sono tre...

16 Giugno 2022 Leggi
Papa Francesco con José Ramos-Horta.

Timor Est e la fratellanza

Il 20 maggio scorso, in occasione del ventesimo anniversario della restaurazione dell’indipendenza nazionale a Timor Est, il presidente José Ramos-Horta,...

16 Giugno 2022 Leggi
Stained glass image of Irenaeus of Lyon by Lucien Bégule.

“Tutto si tiene”

Prima che, a partire dal IV secolo, le controversie sui misteri della Trinità e dell’incarnazione impegnassero i pastori in dibattiti...

16 Giugno 2022 Leggi
Andy Capp

Andy Capp, il disoccupato più felice del mondo

Lo scorso settembre è riapparso, dopo lungo silenzio, Andy Capp, il personaggio creato nel 1957 da Reginald Smythe e divenuto...

16 Giugno 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.