fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4112
  4. Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute
Attualità

Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute

Étienne Perrot

16 Ottobre 2021

Quaderno 4112

Many coins of various cryptocurrencies (iStock.com/gopixa)

Dallo scorso anno si è manifestato un nuovo interesse per le criptovalute, e non si è affievolito nel corso del 2021. Perché? Queste valute si sviluppano, sono meglio disciplinate dalle autorità pubbliche, spaventano ancora i responsabili politici, che, per contromisura, attuano normative sempre più invadenti. Essi cercano anche di lanciare le proprie criptovalute, valute digitali delle banche centrali.

I principali aspetti tecnici di queste criptovalute si possono facilmente individuare. La loro base – la blockchain («catena di blocchi»), che è una tecnologia per l’archiviazione e la trasmissione di dati digitali – e i suoi probabili sviluppi industriali consentono di ridurre gli intermediari incaricati di verificare e conservare, in maniera indelebile e sempre verificabile, i dati dei trader.

Il principio della blockchain è molto semplice: ogni transazione è crittografata in modo che integri, a blocchi, nel suo crittogramma l’insieme di tutte le transazioni che l’hanno preceduta. Questo, in materia monetaria, impedisce a chiunque di pagare senza avere prima il denaro necessario. Quindi, niente assegni scoperti, nessuna paura di un fallimento bancario, nessuna fiducia cieca in un intermediario, giacché non ci sono intermediari.

Il corollario di questa crittografia è l’anonimato, sia di chi paga sia di chi riceve. E questo rende le criptovalute un comodo mezzo per tutte le operazioni illegali: versamento di riscatti pagabili in bitcoin, acquisti di armi vietate alla vendita, traffici illeciti, accumulo di plusvalenze segrete. Il paradosso è che questo duplice anonimato di chi paga e di chi riceve va di pari passo con una totale trasparenza delle transazioni. Tutti coloro che intervengono negli scambi criptati sono informati di tutte le transazioni.

Una valuta diversa dalle altre

A differenza delle valute legali emesse da una banca (centrale o commerciale), le criptovalute non si appoggiano su alcuna autorità bancaria. Da qui a volte la loro designazione con il termine «gettone», sebbene…

***

ANTHROPOLOGICAL AND POLITICAL ISSUES OF CRYPTOCURRENCIES

The monetary applications of blockchain technology raise serious anthropological and political questions. By eliminating controlling intermediaries, the blockchain indeed permits the anonymity and security of transactions in a single transfer. In a context of radical individualism and pursuing an anarchic logic without the control of a sovereign state (but not without technical constraints,) cryptocurrencies rightly elicit both regulatory, political and financial responses from States.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Questioni antropologiche e politiche delle criptovalute

Étienne Perrot

Economista, professore invitato presso l’Università di Friburgo (Svizzera).


16 Ottobre 2021

Quaderno 4112

  • pag. 121 - 131
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Criptovalute Economia Finanza Politica

Dallo stesso Quaderno

san Paolo

L’evangelizzazione secondo san Paolo

San Paolo è l’apostolo per eccellenza. Quando si pensa all’evangelizzazione e alla vita missionaria, si pensa a lui. Uomo delle...

14 Ottobre 2021 Leggi
Einstein formula written on a blackborad

Il bello della fisica

Dialogando con i fisici, è probabile che essi dichiarino di credere nella bellezza delle leggi di natura. Va riconosciuto anche...

14 Ottobre 2021 Leggi
La fortezza (Sandro Botticelli)

La fortezza, una virtù esigente

Il termine «fortezza» può a prima vista comunicare un messaggio negativo di violenza e sopraffazione o, più semplicemente, di prestanza...

14 Ottobre 2021 Leggi
Oncologist doctor holding patient's hand in hospital. Showing all love, empathy, helping and encouragement. He has end stage cancer disease. Healthcare in end of life and palliative care concept

Eutanasia, l’altra ondata che investe l’Europa

Oltre 1,2 milioni di firme sono state depositate in Cassazione lo scorso 8 ottobre per chiedere il referendum sull’eutanasia legale....

14 Ottobre 2021 Leggi
child victim of maltreatment family

Una teologia della memoria in tempi di abusi sessuali commessi dal clero

Il 5 ottobre scorso è stato reso noto il Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase) in...

14 Ottobre 2021 Leggi
madonna del parto

La Madonna del parto di Piero della Francesca

L’alba di un mattino primaverile, una chiesa di provincia sprofondata nella nebbia e una folla di donne inginocchiate in preghiera;...

14 Ottobre 2021 Leggi

“Due vite” di Emanuele Trevi

Il romanzo Due Vite, di Emanuele Trevi, si è aggiudicato il prestigioso Premio Strega per il 2021. Attraverso una scrittura...

14 Ottobre 2021 Leggi

Cittadinanza

Il Dizionario di politica, curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino e pubblicato nel 1976, non conteneva la voce «cittadinanza». All’epoca...

14 Ottobre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «I giusti» di Diego Mattei S.I. «La riscontro in tutti i Giusti: la volontà di fare davvero...

14 Ottobre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.