di Marc Rastoin

pag. 105

L’EVANGELIZZAZIONE SECONDO SAN PAOLO

San Paolo è l’apostolo per eccellenza. Quando si pensa all’evangelizzazione e alla vita missionaria, si pensa a lui. Uomo delle grandi città, è vissuto tra le capitali della provincia orientale dell’Impero romano (Efeso, Corinto, Antiochia, Tessalonica). Nato nella diaspora, ha...


di Étienne Perrot

pag. 121

QUESTIONI ANTROPOLOGICHE E POLITICHE DELLE CRIPTOVALUTE

Dallo scorso anno si è manifestato un nuovo interesse per le criptovalute, e non si è affievolito nel corso del 2021. Perché? Queste valute si sviluppano, sono meglio disciplinate dalle autorità pubbliche, spaventano ancora i responsabili politici, che, per contromisura,...


di Paolo Beltrame

pag. 132

IL BELLO DELLA FISICA

Dialogando con i fisici, è probabile che essi dichiarino di credere nella bellezza delle leggi di natura. Va riconosciuto anche che la passione per la bellezza e la ricerca dell’armonia fanno parte dell’essenza stessa dell’uomo. Ma, dopo queste prime constatazioni,...


di Giovanni Cucci

pag. 144

LA FORTEZZA, UNA VIRTÙ ESIGENTE

Il termine «fortezza» può a prima vista comunicare un messaggio negativo di violenza e sopraffazione o, più semplicemente, di prestanza fisica. Ma in realtà è una virtù indispensabile per il vivere comune. Quando essa viene a mancare, prosperano mali di...


di Álvaro Lobo Arranz

pag. 157

EUTANASIA, L’ALTRA ONDATA CHE INVESTE L’EUROPA

Oltre 1,2 milioni di firme sono state depositate in Cassazione lo scorso 8 ottobre per chiedere il referendum sull’eutanasia legale. Di queste quasi 400.000 sono state effettuate online. Il referendum intende abrogare parzialmente la norma del codice penale che impedisce...


di Marcel Uwineza

pag. 169

UNA TEOLOGIA DELLA MEMORIA IN TEMPI DI ABUSI SESSUALI COMMESSI DAL CLERO

Il 5 ottobre scorso è stato reso noto il Rapporto della Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa (Ciase) in Francia. Esso è stato chiesto dalla Conferenza episcopale francese e adesso è a disposizione per un esame approfondito, in modo...


di Lucian Lechintan

pag. 180

LA MADONNA DEL PARTO DI PIERO DELLA FRANCESCA
Un capolavoro di disarmante modernità

L’alba di un mattino primaverile, una chiesa di provincia sprofondata nella nebbia e una folla di donne inginocchiate in preghiera; sullo sfondo, l’immagine della Madonna del Parto di Piero della Francesca: questa è la scena iniziale del film Nostalghia di...


di Claudio Zonta

pag. 186

"DUE VITE" DI EMANUELE TREVI
Premio Strega 2021

Il romanzo Due Vite, di Emanuele Trevi, si è aggiudicato il prestigioso Premio Strega per il 2021. Attraverso una scrittura raffinata, ricercata e profonda, l’Autore ripercorre la storia di un’amicizia di lunga data che lo ha legato a due scrittori....


di Domenico Pizzuti

pag. 190

CITTADINANZA

Il Dizionario di politica, curato da Bobbio, Matteucci e Pasquino e pubblicato nel 1976, non conteneva la voce «cittadinanza». All’epoca essa era, per così dire, una conseguenza dello Stato. Solo negli anni Novanta gli studiosi iniziarono a occuparsene e a...


di Redazione

pag. 194

ABITARE NELLA POSSIBILITÀ

LETTERATURA | Romanzo «I giusti» di Diego Mattei S.I. «La riscontro in tutti i Giusti: la volontà di fare davvero qualcosa. I comuni mortali dalla coscienza elastica stanno a guardare con le mani in mano o girano la testa dall’altra...


di La Civiltà Cattolica

pag. 198

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4112

Nel quaderno 4112 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Gerhard Lohfink, "La fede cristiana spiegata in 50 lettere". Andrea Riccardi, "La chiesa brucia. Crisi e futuro del cristianesimo". Geraldina Boni, "La recente attività normativa ecclesiale: «finis terrae» per lo «ius...