fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3906
  4. QUALCOSA NELL’ARIA
Cultura e società

QUALCOSA NELL’ARIA

Virgilio Fantuzzi

23 Marzo 2013

Quaderno 3906

Qualcosa nell’aria (Francia, 2012).
Regista: OLIVIER ASSAYAS. Interpreti principali: C. Métayer, L. Créton, F. Armand, C. Combes, I. Menuez, H. Conzelmann, M. Loizillon, M. Renou, L. Rougeron.

«Tra noi e l’inferno o tra noi e il cielo c’è soltanto la vita, che è la cosa più fragile del mondo…». Queste parole di Blaise Pascal, lette da un’insegnante nell’aula di un liceo dove gli alunni pare che si stiano occupando d’altro, e Gilles (Clément Métayer) che armeggia con la punta del compasso per incidere sul banco la A di anarchia aprono il film Après Mai, uscito in Italia con il titolo Qualcosa nell’aria, di Olivier Assayas. Siamo nella banlieu parigina nel 1971.

Il film descrive la vita di un gruppo di studenti che, pur non avendo partecipato, perché troppo giovani, al maggio ’68, vivono nell’onda di quegli straordinari avvenimenti. Sono tutti politicizzati all’estremo, militano in gruppuscoli libertari, manifestano, partecipano a infuocate assemblee, si scontrano con i poliziotti in tenuta antiguerriglia, muniti a loro volta di caschi e bastoni, imbrattano i muri della scuola con manifesti e scritte che inneggiano alla rivoluzione, non esitano a fare uso di bottiglie molotov come se fossero vere e proprie armi da guerra.

Al centro della vicenda c’è Gilles, che abbiamo già individuato, sul quale il regista proietta le proprie esperienze personali, rivivendo per suo tramite gli anni di passaggio tra l’infanzia e l’età adulta in un’epoca pervasa da fremiti di entusiasmo, ma corrosa allo stesso tempo da dubbi e incertezze. Diviso come il suo amico Alain (Félix Armand) tra impegno politico e attività artistica (sognano entrambi di diventare pittori), Gilles s’imbatte ben presto nel cinema, quello militante in primo luogo, con i problemi, allora dibattuti, sulla difficoltà di far coincidere il contenuto rivoluzionario con una forma che non sia succube delle regole della comunicazione tradizionale, quello commerciale, al quale lo vorrebbe avviare il papà (sceneggiatore di professione all’ORTF), e quello underground, che concede piena libertà alle sue esigenze espressive.

Un grave incidente, del quale è rimasto vittima un poliziotto, costringe il gruppo a disperdersi. Chi può si trasferisce per qualche tempo all’estero. Gilles e Christine (Lola Créton) attraversano l’Italia con mezzi di fortuna. Alain si unisce a loro prima di incontrare la bella Leslie (India Menuez), una ballerina americana attratta dalla spiritualità orientale. Incontriamo Gilles e Alain tra gli scavi di Pompei, mentre studiano i dipinti della Villa dei Misteri o meditano sui calchi in gesso che conservano la forma delle vittime dell’eruzione.

Leslie va in Olanda per abortire. Alain le suggerisce di sostare ad Harlem per ammirare due quadri di Frans Hals con i ritratti collettivi dei Reggenti e delle Reggitrici dell’Ospizio dei vecchi. Opere sulle quali Paul Claudel ha scritto pagine memorabili. La visita al museo di Harlem da parte di Leslie dà luogo a una delle sequenze più intense del film. L’attenzione dedicata alla pittura olandese, come a quella pompeiana, fa parte della ricerca di Assayas sui rapporti che intercorrono tra il cinema e la pittura di ieri e di oggi.

Jean-Pierre (Hugo Conzelmann), compromesso più degli altri compagni nell’incidente del poliziotto colpito (che non è morto, ma è rimasto menomato), trova un lavoro che gli consente di guadagnarsi da vivere, e convince il poliziotto a ritirare la denuncia prima che il processo abbia luogo. Alain, soggiogato dal fascino dell’Oriente, si spinge fino a Kabul. Laure (Carole Combes), ragazza alla quale Gilles è stato legato per qualche tempo, prende la strada della droga e si perde. La vediamo sparire tra le fiamme nel corso di una festa notturna che ha l’aspetto di un sabba infernale.

Gilles, che non si sottrae al suo dovere di rivoluzionario, non perde però il distacco che lo contraddistingue nei confronti della realtà circostante. Ha trovato in libreria un saggio di Simon Leys, Gli abiti nuovi del presidente Mao, che denunciava fin da allora, dai ranghi dell’estrema sinistra, i deliri della Rivoluzione culturale in Cina. Osserva il comportamento dei compagni, ma cerca di ragionare con la propria testa. Il passaggio dalla pittura al cinema gli consente di far rivivere su uno schermo bianco la figura di Laure, immersa in una luce diafana che ricorda quella dei dipinti di Sandro Botticelli.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
QUALCOSA NELL’ARIA

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


23 Marzo 2013

Quaderno 3906

  • pag. 631
  • Anno 2013
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

LODARE: UN ATTEGGIAMENTO FONDAMENTALE NELLA CHIESA

L’articolo esamina le «Regole per sentire nella Chiesa», poste alla fine degli Esercizi Spirituali, precisando il significa­to del verbo «lodare»,...

23 Marzo 2013 Leggi

IL MINISTERO PETRINO

L’articolo considera l’ufficio (munus) e la potestà primaziale del Romano Pontefice, secondo i Concili Vaticano I e Vaticano II e...

23 Marzo 2013 Leggi

TEMI DI BENEDETTO XVI PER IL PROSSIMO FUTURO

La rinuncia di Benedetto XVI al ministero petrino è stata, come ha detto e ripetuto più volte il Papa, per...

23 Marzo 2013 Leggi

LUDOVICO MARRACCI (1612-1700). Una breve introduzione alla sua vita e alla sua opera

Ludovico Marracci, sacerdote della Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio, fu un uomo dai molti interessi e dai...

23 Marzo 2013 Leggi

ADOZIONE E OMOGENITORIALITÀ

La Nota intende affrontare la questione della possibilità di adozione per le coppie omosessuali. Entrando in merito a queste complesse...

23 Marzo 2013 Leggi

SANREMO: IL 63° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA

l Festival di Sanremo del 2013 ha segnato il recupero dell’aspetto canoro-musicale su quello mediatico. Il direttore ha offerto un...

23 Marzo 2013 Leggi

Da papa Benedetto XVI a papa Francesco

Dall’ultima udienza pubblica di Benedetto XVI alla prima benedizione Urbi et Orbi di papa Francesco sono trascorsi 20 giorni che...

23 Marzo 2013 Leggi

IN ATTESA DEL GOVERNO

L’aria è cambiata nella società italiana. Oggi si è passati dalla paura alla rabbia, alimentata da almeno tre ragioni: la...

23 Marzo 2013 Leggi

L’EUROPA, UN’OPERA DELLA VOLONTÀ

L’Unione europea ha ottenuto il Premio Nobel per la pace 2012, ma attraversa una forte crisi. Le cause in particolare...

23 Marzo 2013 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.