23.03.2013
Quaderno 3906
- LODARE: UN ATTEGGIAMENTO FONDAMENTALE NELLA CHIESA
- IL MINISTERO PETRINO
- TEMI DI BENEDETTO XVI PER IL PROSSIMO FUTURO
- LUDOVICO MARRACCI (1612-1700). UNA BREVE INTRODUZIONE ALLA SUA VITA E ALLA SUA OPERA
- ADOZIONE E OMOGENITORIALITÀ
- SANREMO: IL 63° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
- DA PAPA BENEDETTO XVI A PAPA FRANCESCO
- IN ATTESA DEL GOVERNO
- L'EUROPA, UN'OPERA DELLA VOLONTÀ
- QUALCOSA NELL'ARIA
pag. 539
LODARE: UN ATTEGGIAMENTO FONDAMENTALE NELLA CHIESA
L’articolo esamina le «Regole per sentire nella Chiesa», poste alla fine degli Esercizi Spirituali, precisando il significato del verbo «lodare», che sant’Ignazio applica a diverse pratiche ecclesiali, anche se non accolte nel suo Istituto. Contro le critiche di Erasmo, egli...
pag. 549
IL MINISTERO PETRINO
L’articolo considera l’ufficio (munus) e la potestà primaziale del Romano Pontefice, secondo i Concili Vaticano I e Vaticano II e alcuni documenti ecclesiastici più recenti. L’ufficio del Romano Pontefice deve essere sempre considerato all’interno della Chiesa e del collegio episcopale,...
pag. 564
TEMI DI BENEDETTO XVI PER IL PROSSIMO FUTURO
La rinuncia di Benedetto XVI al ministero petrino è stata, come ha detto e ripetuto più volte il Papa, per il bene della Chiesa. Il suo gesto è stato segno della sua grande umiltà e della sua libertà spirituale. In...
pag. 573
LUDOVICO MARRACCI (1612-1700). UNA BREVE INTRODUZIONE ALLA SUA VITA E ALLA SUA OPERA
Ludovico Marracci, sacerdote della Congregazione dei Chierici Regolari della Madre di Dio, fu un uomo dai molti interessi e dai molteplici talenti. Fu sacerdote e padre spirituale, ricercato dalle più alte autorità ecclesiastiche del suo tempo. Fu un pensatore profondo...
pag. 578
ADOZIONE E OMOGENITORIALITÀ
La Nota intende affrontare la questione della possibilità di adozione per le coppie omosessuali. Entrando in merito a queste complesse vicende, si auspica anche che il dibattito di questi mesi possa diventare occasione, a livello ecclesiale, di una rinnovata attenzione...
pag. 586
SANREMO: IL 63° FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA
l Festival di Sanremo del 2013 ha segnato il recupero dell’aspetto canoro-musicale su quello mediatico. Il direttore ha offerto un quadro ampio e variegato dell’Italia musicale di ieri e di oggi, con presentatori ed esecutori di differente estrazione e con...
pag. 592
DA PAPA BENEDETTO XVI A PAPA FRANCESCO
Racconto di una successione
Dall’ultima udienza pubblica di Benedetto XVI alla prima benedizione Urbi et Orbi di papa Francesco sono trascorsi 20 giorni che hanno segnato la storia a causa della rinuncia al ministero petrino del Romano Pontefice. Questo evento è stato accompagnato da...
pag. 603
IN ATTESA DEL GOVERNO
L’aria è cambiata nella società italiana. Oggi si è passati dalla paura alla rabbia, alimentata da almeno tre ragioni: la corruzione, lo spreco di risorse pubbliche, l’evasione fiscale. Vengono riportati in sintesi anche gli otto punti programmatici preparati dall’on. Bersani,...
pag. 610
L'EUROPA, UN'OPERA DELLA VOLONTÀ
L’Unione europea ha ottenuto il Premio Nobel per la pace 2012, ma attraversa una forte crisi. Le cause in particolare sono: nel 1992 l’istituzione dell’euro su fragili basi senza una preventiva armonizzazione dei singoli sistemi economici; nel 2001 l’ammissione della...
pag. 631
QUALCOSA NELL'ARIA
Qualcosa nell’aria (Francia, 2012). Regista: OLIVIER ASSAYAS. Interpreti principali: C. Métayer, L. Créton, F. Armand, C. Combes, I. Menuez, H. Conzelmann, M. Loizillon, M. Renou, L. Rougeron. «Tra noi e l’inferno o tra noi e il cielo c’è soltanto la...