La rinuncia di Benedetto XVI al ministero petrino è stata, come ha detto e ripetuto più volte il Papa, per il bene della Chiesa. Il suo gesto è stato segno della sua grande umiltà e della sua libertà spirituale. In questo articolo si presentano, in estrema sintesi, alcuni suoi significativi contributi nell’ambito della filosofia politica, dell’antropologia teologica e dell’ecclesiologia. Si fa notare come egli abbia dovuto affrontare, durante il suo Pontificato, sfide difficili e come sia stato sincero fautore dell’ecumenismo e del dialogo religioso. La Chiesa che Benedetto XVI si lascia alle spalle farà tesoro dell’eredità del suo insegnamento, espresso in tanti suoi testi. Essa ha bisogno anche di una rinnovata energia, di una guida forte e di una nuova visione, soprattutto in un Occidente inquieto per la mancanza di fede. L’Autore insegna Teologia alla Loyola Marymount University (Usa).
Shop
Search
TEMI DI BENEDETTO XVI PER IL PROSSIMO FUTURO

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più