fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4070
  4. Protezione dei minori
Pontificato

Protezione dei minori

I passi avanti del Papa dopo l’Incontro di febbraio 2019

Federico Lombardi

18 Gennaio 2020

Quaderno 4070

(Unsplash/Mi Phan)

Il contesto dell’articolo. Alcune settimane fa, il 17 dicembre 2019, è stata pubblicata la de­cisione del Santo Padre di escludere dal «segreto pontificio» denun­ce, processi e decisioni riguardanti i casi di abusi sessuali commessi nell’ambito della Chiesa.

Perché l’articolo è importante?

La notizia offre l’occasione per descrivere il percorso fatto nei 10 mesi successivi all’Incontro «sulla protezione dei minori nella Chiesa» (21-24 febbraio 2019). Il Papa da allora è intervenuto tre volte per pubblicare e promulgare nuovi importanti documenti normativi nel campo della protezione dei minori e «delle persone vulnerabili» a essi equiparate:

  • alla fine di marzo l’ambito interessato è stato quello dello Stato della Città del Vaticano e della Curia romana;
  • nel mese di maggio una nuova legge valida per tutta la Chiesa ha sancito l’obbligo di denuncia per tutti i chierici e i religiosi e ha definito la procedura per la prima fase delle indagini nei confronti di abusi o di loro copertura da parte di autorità ecclesiastiche superiori, superando così d’un colpo ritardi dei vescovi e dubbi;
  • infine, a dicembre, come detto, è stato rimosso il «segreto pontificio» per l’ambito degli abusi sessuali.

In merito al provvedimento del dicembre scorso, l’articolo cerca di far comprendere bene e non fare confusioni sui tre di­versi generi di «segreto» esistenti: quello detto «confessionale», il segreto «di ufficio» e appunto il «segreto pontificio», quello che viene rimosso.

L’articolo infine sottolinea che la Chiesa continua a impegnarsi, sia al suo interno per la sua purificazione, sia verso «l’esterno», in collaborazione con tutte le persone e le istituzioni interessate al vero bene della gioven­tù. E che papa Francesco la guida con decisione e con carisma.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • In quali provvedimenti e percorsi concreti si sta sviluppando l’impegno della Chiesa nella lotta contro gli abusi?
  • Quale in particolare l’impatto della rimozione del segreto «pontificio»?

***

PROTECTION OF MINORS. The Pope’s steps forward after the February 2019 Encounter

In the 10 months following the Meeting “on the protection of minors in the Church” (21-24 February 2019), the Pope has intervened three times to publish and promulgate new important normative documents in the field of the protection of minors and “vulnerable persons” equated with them. At the end of March the area concerned was that of the Vatican City State and the Roman Curia; in the month of May a new law valid for the whole Church sanctioned the obligation to report for all clerics and religious and defined the procedure for the first phase of the investigation of abuses or their coverage by higher ecclesiastical authorities; finally, in December, the “pontifical secret” for the area of sexual abuse was removed. In addition, the Pope gave an extensive speech on the protection of minors “in the digital world”.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Protezione dei minori

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


18 Gennaio 2020

Quaderno 4070

  • pag. 155 - 166
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Abusi Francesco Magistero Minori

Dallo stesso Quaderno

Miguel Ángel Fiorito, maestro di dialogo

Nel pomeriggio di venerdì 13 dicembre 2019 il Santo Padre si è recato presso la Curia Generalizia della Compagnia di...

16 Gennaio 2020 Leggi

Intelligenza artificiale e giustizia sociale

I poveri in un mondo dominato dai «big data» Nell’era dell’intelligenza artificiale (IA) l’esperienza umana sta cambiando profondamente, ben più...

16 Gennaio 2020 Leggi

Gesuiti e poesia

Il contesto dell’articolo. Il rapporto tra i gesuiti e la poesia – per lo meno la poesia in lingua spagnola...

16 Gennaio 2020 Leggi

Il volto nascosto del Paese Italia

Il contesto dell’articolo. Alla fine di ogni anno, in Italia, vengono pubblicati alcuni Rapporti nazionali che aiutano a trovare chiavi...

16 Gennaio 2020 Leggi

Lezioni di dialogo islamo-cristiano

Il contesto dell’articolo. Il documento firmato ad Abu Dhabi un anno fa, il 4 febbraio 2019, da papa Francesco e...

16 Gennaio 2020 Leggi

Augusto Del Noce e il cattolicesimo clericale

Il contesto dell’articolo. Una recente pubblicazione mette bene in luce che la posizione filosofico-politica di Del Noce era finalizzata all’abbandono...

16 Gennaio 2020 Leggi

«I due papi», un film di Fernando Meirelles

Diventato noto al grande pubblico con il film La città di Dio nel 2002, il regista brasiliano Fernando Meirelles ama...

16 Gennaio 2020 Leggi

Un’icona per un secolo

Il contesto dell’articolo. Dal 27 settembre 2019 al 12 gennaio 2020, si è tenuta al Pa­lazzo Strozzi di Firenze, una...

16 Gennaio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4070

Nel quaderno 4070 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: “Teologia dell’ospitalità”, a cura di Marco dal Corso. Bernardo di Chiaravalle, “I gradi...

16 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.